La televisione svizzera per l’Italia

Una caduta di rocce a oltre 80 km/h potrebbe seppellire Brienz

frana sopra brienz
Il villaggio grigionese è di nuovo a rischio. Keystone / Gian Ehrenzeller

Il villaggio di Brienz/Brinzauls, nei Grigioni, rischia di finire sepolto sotto un ammasso di rocce, capaci di raggiungere e superare gli 80 km/h.

È possibile che le e i residenti di Brienz (canton Grigioni) debbano essere evacuati nei prossimi giorni.”Vi preghiamo di prepararvi immediatamente”, ha detto sabato Pascal Porchet, capo dell’Ufficio del militare e della protezione civile cantonale, durante una serata informativa per gli abitanti del posto tenutasi a Tiefencastel. L’evacuazione potrebbe durare diversi mesi e le e i residenti sono stati invitati a portare via “tutto ciò che non si può sostituire con i soldi”.

Le autorità stimano che fino a 1,2 milioni di metri cubi di detriti rocciosi, provenienti dalla frana che incombe sul paesino, potrebbero spostarsi verso il basso. Questa massa è molto umida rispetto al giugno del 2023, quando un’enorme colata era scesa dalla montagna, fermandosi alle porte del villaggio.

Scatta la “fase gialla”

Si deve quindi presumere che la roccia questa volta scivolerà più velocemente, penetrando fra le case più di quanto fatto lo scorso anno. Recentemente, la frana ha subito una notevole accelerata ed è dunque stato deciso di far scattare la “fase gialla” e di prepararsi a evacuare.

Stando a Porchet, questa fase potrebbe trascinarsi per qualche giorno. Tuttavia, poiché la parte a rischio di caduta reagisce fortemente alle precipitazioni, è possibile che il tutto si verifichi rapidamente. In tal caso, le persone colpite dovrebbero lasciare le loro case entro poche ore, se non immediatamente.

Daniel Albertin, il sindaco di Albula/Alvra, comune del quale Brienz/Brinzauls è frazione, ha cercato di rassicurare le persone interessate: “Potete contare sulla nostra solidarietà”, ha promesso loro. Ha poi ricordato che è in costruzione un cunicolo di drenaggio sotto il villaggio, del costo di 40 milioni di franchi. L’obiettivo è ridurre la pressione sulla frana, riuscendo così a conservare il territorio.

Malgrado ciò, non sono mancate critiche e preoccupazioni da parte della popolazione, esasperata dalla situazione. Qualcuno ha fatto notare come le condizioni di vita siano catastrofiche, con la piccola località che sta scivolando verso il basso di 2,4 metri ogni anno. Alcune case sono di conseguenza gravemente danneggiate, le porte non si chiudono più e il sistema fognario non funziona più correttamente.

Attualità

Il consigliere federale Martin Pfister

Altri sviluppi

Stati: “L’iniziativa sul servizio civico va bocciata”

Questo contenuto è stato pubblicato al Troppo costosa, pessima per l'economia e pericolosa per la difesa del Paese. È quanto pensa il Consiglio degli Stati dell'iniziativa popolare per un servizio civico, bocciata mercoledì in aula per 34 voti a 9.

Di più Stati: “L’iniziativa sul servizio civico va bocciata”
pali elettrici

Altri sviluppi

Riserva di energia elettrica, legge pronta per il voto finale

Questo contenuto è stato pubblicato al I vari provvedimenti adottati finora a livello di ordinanza per affrontare un'eventuale carenza di elettricità, che comprendono anche l'esercizio di centrali a gas, figurano ora in una apposita legge.

Di più Riserva di energia elettrica, legge pronta per il voto finale
pc portatile con schermata piena di codici

Altri sviluppi

La metà dei Comuni svizzeri non sono abbastanza preparati in ambito di cybersicurezza

Questo contenuto è stato pubblicato al Molti Comuni svizzeri non sono sufficientemente preparati di fronte al rischio di cyberattacchi: secondo un sondaggio mancano spesso strumenti di base quali un inventario informatico, direttive di sicurezza chiari, piani d'emergenza e corsi di formazione.

Di più La metà dei Comuni svizzeri non sono abbastanza preparati in ambito di cybersicurezza
coda di fa18

Altri sviluppi

La petizione contro gli F-35 A ha raccolto 42’500 firme

Questo contenuto è stato pubblicato al Mercoledì è stata depositata in Parlamento una petizione che chiede al Governo federale di bloccare l'acquisto dei caccia statunitensi F-35 A.

Di più La petizione contro gli F-35 A ha raccolto 42’500 firme
Isabelle Chassot e Philippe Bauer.

Altri sviluppi

“I media privati vanno sostenuti con un aumento del canone radio-TV”

Questo contenuto è stato pubblicato al I media privati dovrebbero ricevere una quota maggiore del canone radio-tivù, ossia il 6-8% invece del 4-6% attuale. Inoltre, vanno potenziate le misure generali di sostegno ai media elettronici.

Di più “I media privati vanno sostenuti con un aumento del canone radio-TV”
albert rösti e il ministro norvegese dell'energia si stringono la mano

Altri sviluppi

Svizzera e Norvegia vogliono promuovere assieme stoccaggio CO2

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera e la Norvegia hanno adottato oggi a Oslo un accordo bilaterale sull'immagazzinamento di CO2. L'intesa crea una base legale per il trasporto e lo stoccaggio transfrontaliero di anidride carbonica.

Di più Svizzera e Norvegia vogliono promuovere assieme stoccaggio CO2
logo polizia cantonale di soletta

Altri sviluppi

Arrestato un uomo che ha ucciso tre persone a Soletta

Questo contenuto è stato pubblicato al Una donna e una coppia sono state uccise ieri nel canton Soletta. La polizia cantonale ha arrestato il presunto autore degli omicidi. Secondo le forze dell'ordine, si tratta di un cittadino svizzero di 41 anni.

Di più Arrestato un uomo che ha ucciso tre persone a Soletta
donna passa davanti a un quadro ad art basel

Altri sviluppi

Molte gallerie mettono i loro splendori in vendita ad Art Basel

Questo contenuto è stato pubblicato al Molte gallerie hanno disimballato i loro splendori per Art Basel, sfidando il crollo del mercato dell'arte nel segmento di fascia alta. Fra i quadri in vendita ci sono dei Picasso, Rothko, Matisse, Léger, Magritte e altri grandi nomi del modernismo classico.

Di più Molte gallerie mettono i loro splendori in vendita ad Art Basel

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR