Una caduta di rocce a oltre 80 km/h potrebbe seppellire Brienz
Il villaggio grigionese è di nuovo a rischio.
Keystone / Gian Ehrenzeller
Il villaggio di Brienz/Brinzauls, nei Grigioni, rischia di finire sepolto sotto un ammasso di rocce, capaci di raggiungere e superare gli 80 km/h.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
È possibile che le e i residenti di Brienz (canton Grigioni) debbano essere evacuati nei prossimi giorni.”Vi preghiamo di prepararvi immediatamente”, ha detto sabato Pascal Porchet, capo dell’Ufficio del militare e della protezione civile cantonale, durante una serata informativa per gli abitanti del posto tenutasi a Tiefencastel. L’evacuazione potrebbe durare diversi mesi e le e i residenti sono stati invitati a portare via “tutto ciò che non si può sostituire con i soldi”.
Le autorità stimano che fino a 1,2 milioni di metri cubi di detriti rocciosi, provenienti dalla frana che incombe sul paesino, potrebbero spostarsi verso il basso. Questa massa è molto umida rispetto al giugno del 2023, quando un’enorme colata era scesa dalla montagna, fermandosi alle porte del villaggio.
Scatta la “fase gialla”
Si deve quindi presumere che la roccia questa volta scivolerà più velocemente, penetrando fra le case più di quanto fatto lo scorso anno. Recentemente, la frana ha subito una notevole accelerata ed è dunque stato deciso di far scattare la “fase gialla” e di prepararsi a evacuare.
Stando a Porchet, questa fase potrebbe trascinarsi per qualche giorno. Tuttavia, poiché la parte a rischio di caduta reagisce fortemente alle precipitazioni, è possibile che il tutto si verifichi rapidamente. In tal caso, le persone colpite dovrebbero lasciare le loro case entro poche ore, se non immediatamente.
Daniel Albertin, il sindaco di Albula/Alvra, comune del quale Brienz/Brinzauls è frazione, ha cercato di rassicurare le persone interessate: “Potete contare sulla nostra solidarietà”, ha promesso loro. Ha poi ricordato che è in costruzione un cunicolo di drenaggio sotto il villaggio, del costo di 40 milioni di franchi. L’obiettivo è ridurre la pressione sulla frana, riuscendo così a conservare il territorio.
Malgrado ciò, non sono mancate critiche e preoccupazioni da parte della popolazione, esasperata dalla situazione. Qualcuno ha fatto notare come le condizioni di vita siano catastrofiche, con la piccola località che sta scivolando verso il basso di 2,4 metri ogni anno. Alcune case sono di conseguenza gravemente danneggiate, le porte non si chiudono più e il sistema fognario non funziona più correttamente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale penale di Neuchâtel ha condannato oggi per corruzione passiva e attiva un ex quadro di Tissot e un uomo d'affari francese. Per entrambi è stata pronunciata una pena di 15 mesi di prigione con la condizionale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è aperto lunedì pomeriggio a Parigi il processo contro Gérard Depardieu. Accusato di violenza sessuale, l'attore francese 76enne ha sempre negato di aver abusato di una donna.
In Arabia Saudita si continua a discutere della pace in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Arabia Saudita è iniziata una nuova tornata di colloqui per raggiungere un accordo di cessate il fuoco in Ucraina.
Bilancia dei pagamenti svizzera, surplus stabile nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Saldo della bilancia dei pagamenti stabile nel 2024 per l'economia svizzera: l'avanzo di conto corrente è stato di 42 miliardi di franchi, come l'anno precedente, ha comunicato oggi la Banca nazionale svizzera (BNS).
Arresto automatico del reattore 2 alla centrale atomica di Beznau
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reattore numero 2 della centrale nucleare di Beznau, nel comune di Döttingen (canton Argovia) è stato spento automaticamente nella tarda serata di domenica.
I reati digitali sono più che raddoppiati dal 2020 in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le infrazioni al Codice penale registrate dalla polizia nel 2024 sono aumentate dell'8% rispetto all'anno precedente, raggiungendo i 563'633 reati. In particolare, quelli digitali sono cresciuti del 35%, arrivando a un totale di oltre 59'000 reati.
Il Governo di Neuchâtel resta a sinistra, due socialisti rieletti al primo turno
Questo contenuto è stato pubblicato al
I due consiglieri di Stato uscenti del PS, Frédéric Mairy e Florence Nater, sono stati rieletti al primo turno delle elezioni per il governo cantonale. Sono stati gli unici a superare la maggioranza assoluta, un risultato storico per la sinistra.
Proposta in Parlamento: “Passo del San Gottardo aperto tutto l’anno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lasciare aperta tutto l'anno la strada del passo del San Gottardo. Questa la proposta per ridurre gli ingorghi del consigliere nazionale Benjamin Giezendanner (UDC/AG), che, sotto forma di mozione firmata da altri 60 deputati, verrà trasmessa al Parlamento.
Beat Jans si dice preoccupato per i controlli interni a Schengen
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha espresso preoccupazione per l'intensificarsi dei controlli alle frontiere interne dell'area Schengen durante un incontro con il commissario europeo per gli affari interni Magnus Brunner.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.