La televisione svizzera per l’Italia

Alluvione Mesolcina, le carte dei pericoli sono state in parte insufficienti

Lo specialista regionale dei pericoli naturali, Andri Largiadè, la Consigliera di Stato Carmelia Maissen e Urban Maissen, capo dell'Ufficio cantonale per le foreste e i pericoli naturali.
Lo specialista regionale dei pericoli naturali, Andri Largiadè, la Consigliera di Stato Carmelia Maissen e Urban Maissen, capo dell'Ufficio cantonale per le foreste e i pericoli naturali. Keystone-SDA

L'analisi del nubifragio dello scorso giugno in Mesolcina ha rivelato che in alcuni casi le autorità hanno valutato in modo insufficiente i pericoli naturali e che in alcuni luoghi sono affluiti più detriti del previsto.

L’Ufficio foreste e pericoli naturali grigionese ha incaricato l’Ufficio di geoscienze geo7 del Canton Berna di analizzare l’alluvione avvenuta in Mesolcina lo scorso giugno. In totale sono stati esaminati 18 torrenti, quelli che sono stati più duramente colpiti dal nubifragio. Gli eventi analizzati nella maggior parte di essi sono stati classificati dagli esperti come di “grande fino a grandissima” entità, ovvero che avvengono ogni 100-300 anni.

Molto più materiale del previsto

Secondo le analisi un terzo di essi hanno causato danni più gravi ed esondazioni di più ampia portata rispetto agli scenari delle carte di pericolo. Lo specialista regionale dei pericoli naturali, Andri Largiadèr, ha mostrato ai media diversi esempi. Nella Val del Bianch a sud del villaggio di Sorte la carta dei pericoli prevedeva fra i 9’000 e i 15’000 metri cubi di materiale che potevano depositarsi. L’alluvione ha portato però dai 70’000 ai 100’000 metri cubi di detriti a valle. Anche nel Rià de la Molera sopra Sorte il materiale che si è messo in movimento è stato maggiore rispetto a quanto ipotizzato e le intensità sono state nettamente più forti a quanto indicato nella carta dei pericoli. Secondo le analisi dell’ufficio di geoscienza ci sono state tre colate detritiche, due più deboli e una più forte che ha investito la frazione, distruggendo diverse case.

“Al meglio della propria conoscenza e coscienza”

A Sorte non ci sono però stati solo danni materiali, ma pure due vittime. Una terza persona risulta tutt’oggi dispersa. Chi si assume in questi casi la responsabilità, se ora si sa che gli eventi riportati nelle carte dei pericoli sono in parte insufficienti? La Consigliera di Stato Carmelia Maissen (Centro) ha detto davanti ai media che si è agito al “meglio della propria conoscenza e coscienza”. “Nel 2024 abbiamo molte più conoscenze rispetto al 2013, quando è stata elaborata la carta dei pericoli”, ha dichiarato la direttrice del Dipartimento infrastrutture, energia e mobilità. Le analisi sono state svolte da un ufficio esterno e poi analizzate dall’Ufficio foreste e pericoli naturali. Secondo la Consigliera di Stato non ci sono stati motivi per dubitare dei risultati, che si sono basati su eventi successi in passato. Le carte dei pericoli vengono rielaborate ogni 10-15 anni. “Non si trattava di una base antiquata”, ha continuato Maissen.

Provvedimenti e soluzioni per il futuro

Le analisi degli eventi serviranno ora per rielaborare le carte dei pericoli esistenti. Le prime revisioni sono attese per il primo trimestre del 2025. “Il Comune riprenderà i risultati delle analisi nella pianificazione territoriale. Assieme agli specialisti verranno poi discusse le possibili misure e soluzioni per il futuro della frazione di Sorte”, ha spiegato la Consigliera di Stato.

Se dovessero venire designate nuove zone di pericolo, potrebbero esserci delle conseguenze anche per le zone edificabili, ha dichiarato a Keystone-ATS Urban Maissen, capo dell’Ufficio cantonale per le foreste e i pericoli naturali. In linea di principio, sono previste misure organizzative, strutturali e di pianificazione territoriale. Quest’ultima includerebbe anche l’eventuale trasferimento delle abitazioni in pericolo. L’importante, secondo il forestale cantonale, è scegliere l’opzione migliore in termini di sicurezza della popolazione.

Alluvione analizzata anche a Berna

Le autorità hanno sottolineato che è importante trarre degli insegnamenti da quanto successo quest’estate. Eventi che non hanno colpito solo la Mesolcina, ma anche il Canton Ticino, il Vallese e il Canton Berna. Urban Maissen ha dichiarato che anche la Confederazione farà una sua analisi dei vari nubifragi, coinvolgendo i cantoni. I dati dovrebbero essere pronti fra due anni.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

donna

Altri sviluppi

Qui Svizzera

È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista

Questo contenuto è stato pubblicato al È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.

Di più È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
coleottero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.

Di più Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
sepp blatter

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.

Di più La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
braccia di un uomo

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ombre sull’economia svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.

Di più Ombre sull’economia svizzera
Jungfraujoch

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid

Questo contenuto è stato pubblicato al Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.

Di più Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Giuliano da Empoli

Altri sviluppi

Qui Svizzera

A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.

Di più A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Berikon

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.

Di più Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
lavoro ufficio

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.

Di più Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR