Il comitato della Convenzione di Berna indaga sugli abbattimenti di lupi in Svizzera
Keystone-SDA
Gli abbattimenti preventivi dei lupi in Svizzera, anche di interi branchi, potrebbero non essere conformi alla Convenzione di Berna.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Lo stesso comitato che, appena tre giorni fa, ha deciso di abbassare il livello di protezione dei canidi ha aperto una pratica in merito.
Ieri il comitato permanente della Convenzione per la conservazione della vita selvatica e dei suoi biotopi in Europa, anche nota come convenzione di Berna, che è un organo del Consiglio d’Europa, era riunito a Strasburgo (Francia) assieme a rappresentanti di organizzazioni ambientaliste e dell’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM).
La cosiddetta regolamentazione preventiva – ossia l’abbattimento dei lupi prima che questi abbiano provocato un qualsiasi danno a ovini, caprini e bovini -, codificata dalla revisione dell’Ordinanza federale sulla caccia, ha suscitato “grande scetticismo tra i rappresentanti degli Stati e delle organizzazioni non governative (ONG) presenti”, indica un comunicato diramato ieri sera da due ONG attive nella difesa dei grandi predatori, CHWOLF e Avenir loup lynx Jura (ALLJ).
Stando alla nota, l’Ufficio del comitato ha deciso all’unanimità di avviare una pratica sulle modalità di abbattimento attuate nella Confederazione. “La Svizzera dovrà quindi riferire nuovamente sulla gestione del lupo alla prossima riunione”. Per le due associazioni, questo è un primo segnale che la decisione di martedì dello stesso organo del Consiglio d’Europa non significa una riduzione della protezione del canide “senza riserve”.
A Strasburgo CHWOLF (associazione con sede ad Einsiedeln (canton Svitto) che, stando a sue informazioni, si batte per la protezione dei grandi predatori e per minimizzare i conflitti tra attività umane e canide) e ALLJ (organizzazione del Giura franco-elvetico che, come dice la ragione sociale, è impegnata nella protezione di lupo e lince) hanno criticato soprattutto il valore soglia di dodici branchi per tutta la Svizzera e la suddivisione del paese in cinque regioni di regolazione. Non considerano compatibile con la Convenzione di Berna neppure la diminuzione dei capi predati per consentire abbattimenti reattivi né, tanto meno, la regolamentazione preventiva nel suo insieme.
Le due ONG citano l’intervento del rappresentante della Germania: il portavoce ha sottolineato che la diminuzione dello statuto di protezione dei lupi deciso martedì – da “specie di fauna rigorosamente protetta” a “specie di fauna protetta” – non è un lasciapassare per abbattimenti di massa. “Il lupo rimane un animale protetto e uno stato di conservazione favorevole per 20 branchi è la base scientifica e deve essere ricercata”. Inoltre, ha fatto notare il rappresentante di Berlino, sempre stando al comunicato delle due ONG, “non è ancora chiaro come verrà attuata la diminuzione dello statuto di protezione”: è quindi importante dimostrare una certa moderazione.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.
La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.
Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.
A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.
Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.
Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Fallita iniziativa popolare per facilitare abbattimento del lupo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il comitato dell'iniziativa "Per la protezione dell'uomo, degli animali domestici e degli animali da reddito dal lupo", composto da privati, non è riuscito a raccogliere le 100'000 firme necessarie entro il 2 novembre.
Svizzera bacchettata per sua regolamentazione del lupo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è stata bacchettata dall'ufficio della Convenzione di Berna per la sua politica sul lupo. L'abbattimento preventivo di questi canidi a causa di "danni potenziali" è un'interpretazione errata di questo trattato che protegge la fauna selvatica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Documentata una predazione alle pendici del Monte Lema, la prima confermata nella provincia confinante con la Svizzera. Confagricoltura ed allevatori chiedono soluzioni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono 39 i lupi finora abbattuti durante la stagione di caccia nell'ambito della strategia federale di contenimento del predatore: 23 nei Grigioni, 10 in Vallese, 3 nel canton Vaud e altrettanti nel canton San Gallo.
“Fermate l’abbattimento di lupi del branco del Parco Nazionale”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Diverse organizzazioni per la protezione della natura hanno lanciato un appello alla Confederazione e al Cantone dei Grigioni affinché proteggano i lupi del branco del Parco Nazionale. L'uccisione disposta dal primo novembre di questi grandi predatori è sproporzionata e deve essere fermata.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.