Le basi legali attuali non permettono alla Confederazione di versare alle regioni colpite dalle inondazioni della scorsa estate (tra cui soprattutto Ticino, Grigioni e Vallese) più di quanto promesso finora. Lo ha affermato oggi il Consiglio federale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Rispondendo per iscritto alle domande dei deputati ticinesi Giorgio Fonio (Centro), Greta Gysin (Verdi), Piero Marchesi (UDC) e Simone Gianini (PLR), il Governo ha ricordato che Berna può sostenere solo i costi per la riparazione delle opere di protezione danneggiate. Per farlo l’esecutivo ha già chiesto – lo scorso 13 settembre – al Parlamento di sbloccare un credito aggiuntivo di 56,5 milioni di franchi.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
È pronto in anticipo il ponte provvisorio che collega l’alta e la bassa Vallemaggia
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’alta e la bassa Vallemaggia sono ora collegate, senza le restrizioni dovute alla passerella, da un ponte di supporto che sostituisce quello andato distrutto a Visletto dalle intemperie di qualche settimana fa.
Questa cifra corrisponde alla valutazione dei bisogni effettuata dall’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) con i Cantoni. Da questa emerge che, per raggiungere un livello di sicurezza paragonabile a quello esistente prima del maltempo della scorsa estate, i Grigioni dovranno investire 12 milioni, il Ticino 21 (somma basata su una stima dei costi che il Cantone stesso ha presentato all’UFAM a metà agosto), il Vallese 74, Vaud 2 e Berna 10.
Calcolando che la Confederazione partecipa ai costi nella misura del 35%, tranne in Vallese dove questa quota raggiunge eccezionalmente il 55%, si arriva al totale citato di 56,5 milioni di franchi.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Alluvione Mesolcina, le carte dei pericoli sono state in parte insufficienti
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’analisi del nubifragio dello scorso giugno in Mesolcina ha rivelato che in alcuni casi le autorità hanno valutato in modo insufficiente i pericoli naturali e che in alcuni luoghi sono affluiti più detriti del previsto.
Un sostegno diretto in altri settori non è invece previsto. Come spiega lo spesso esecutivo: la Confederazione “non può fornire il proprio sostegno per danni ad altre infrastrutture, come quelle per la fornitura di acqua o impianti per il trattamento delle acque di scarico”.
Per quel che concerne i danni al settore primario, la Direttrice dell’UFAM e una rappresentanza del governo ticinese si sono già incontrati il 28 novembre a Bellinzona per discuterne.
La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).
In crescita l’export di armi svizzere nel primo semestre dell’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le esportazioni di materiale bellico dalla Svizzera sono cresciute nella prima metà del 2025 rispetto a un anno fa per attestarsi a circa 358 milioni di franchi.
Caldo torrido nel Mediterraneo? Le svizzere e gli svizzeri prenotano ugualmente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado il caldo torrido che ha colpito l'Europa nelle ultime settimane le prenotazioni per le vacanze nella regione del Mediterraneo rimangono stabili.
Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.
Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.
Aumento dei furti di auto di lusso da parte di delinquenti provenienti dalla Francia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle ultime settimane, la Romandia e la Svizzera tedesca sono confrontate con un’ondata di furti di auto di lusso, spesso messi a segno da giovani delinquenti provenienti dalla Francia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
TI: Vallemaggia, tre morti dopo frana, ancora un disperso
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tre persone sono morte e un'altra risulta dispersa dopo le intemperie che hanno colpito nella notte la Vallemaggia. Lo comunica la polizia ticinese.
È pronto in anticipo il ponte provvisorio che collega l’alta e la bassa Vallemaggia
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'alta e la bassa Vallemaggia sono ora collegate, senza le restrizioni dovute alla passerella, da un ponte di supporto che sostituisce quello andato distrutto a Visletto dalle intemperie di qualche settimana fa.
Mesolcina: autostrada A13 riapre completamente al traffico martedì
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autostrada A13, tra Lostallo e Mesocco, in Mesolcina (GR), sarà completamente riaperta al traffico a partire da martedì mattina 3 settembre. Secondo l'Ufficio federale delle strade (USTRA), la maggior parte dei lavori di ricostruzione è stata completata.
Alluvione Mesolcina, le carte dei pericoli sono state in parte insufficienti
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'analisi del nubifragio dello scorso giugno in Mesolcina ha rivelato che in alcuni casi le autorità hanno valutato in modo insufficiente i pericoli naturali e che in alcuni luoghi sono affluiti più detriti del previsto.
Da Berna un aiuto supplementare per Vallemaggia e Mesolcina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Confederazione è pronta a fare la sua parte per riparare i danni provocati quest'estate dalle alluvioni in Vallemaggia e Mesolcina. Lo ha dichiarato ai microfoni della RSI il consigliere federale Albert Rösti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.