Siti web elvetici sotto attacco, sospetti su hacker filorussi
Hacker filorussi in azione
Copyright 2016 The Associated Press. All Rights Reserved.
Un’ondata di attacchi informatici di sospetta provenienza russa ha colpito vari siti istituzionali in tutta la Svizzera, da Basilea a Losanna e Bellinzona. Giovedì è previsto un intervento video di Zelensky durante la seduta delle Camere federali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Il sistema informatico dell’amministrazione cantonale di Basilea Città, secondo quanto hanno comunicato dalle autorità renane, è stato bersagliato da un ciberattacco di tipo DDoS (acronimo inglese di Distributed Denial of Service), che consiste nel sovraccaricare i portali con richieste mirate, in modo da non renderli più accessibili agli utenti.
Contenuto esterno
Lo stesso problema si è evidenziato nel sito della Città di Zurigo, le cui autorità ne attribuiscono l’origine all’organizzazione filorussa “NoName”, che ha già attaccato Confederazione e Ferrovie federali (FFS) nei giorni scorsi. L’accesso ai siti zurighesi è stato ripristinato nel giro di circa un’ora e mezza.
Attacchi in tutto il Paese
Scenario analogo a San Gallo e a Losanna, anch’esse colpite da cibercriminali con un’aggressione del tipo DDos, i cui servizi amministrativi sono stati temporaneamente bloccati, anche se non risultano fughe di dati.
Nella Svizzera italiana è stato il sito della città di Bellinzona a finire nel mirino degli hacker filorussi che hanno messo sotto pressione il sistema informatico con un’intensa ondata di accessi. Gli esperti hanno spiegato che in questo caso il portale di Bellinzona è stato investito da 200’000 richieste da presunti utenti, a fronte di un traffico normale non superiore ai 4’000 accessi all’ora.
Intervento di Zelensky in video
Questa vasta serie di attacchi è stata messa in relazione da più parti con il videomessaggio del presidente ucraino Volodymyr Zelensky indirizzato alle Camere federali in agenda nel pomeriggio di giovedì, 15 giugno.
Un intervento che non fa l’unanimità del panorama politico elvetico, in particolare a destra, ma che è stato giustificato dagli uffici dei due consessi con le dichiarazioni di condanna dell’aggressione militare russa a Kiev del 28 febbraio 2022 e del 1° marzo 2022 da parte del Consiglio Nazionale e del Consiglio degli Stati.
Il parco della villa Rachmaninov diventa accessibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Canton Lucerna aprirà al pubblico il parco della Villa Senar a Hertenstein dal 15 maggio. Il compositore russo Sergei Rachmaninov ha vissuto in questo edificio, situato sulle rive del Lago dei Quattro Cantoni, dal 1932 al 1939.
Decathlon in piena espansione in Svizzera, arrivano altri 10 negozi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Decathlon in piena espansione in Svizzera: la catena di negozi di articoli sportivi presente anche in Ticino intende inaugurare dieci nuovi punti vendita, a fronte dei 42 già esistenti.
Sospettata una ragazza di 14 anni per l’omicidio di una 15enne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una 15enne è stata uccisa ieri a Berikon, nel canton Argovia. Sospettata è una ragazza di 14 anni, che si trova in ospedale. Stando alle prime informazioni, sia sul corpo della vittima che su quello della presunta colpevole sono state rinvenute ferite da taglio.
Washington mette la Svizzera “in prima fila” per i negoziati con la Cina
Questo contenuto è stato pubblicato al
I buoni uffici della Svizzera nei negoziati tra Stati Uniti e Cina sembrano essere stati ampiamente positivi per il Consiglio federale. Oggi Washington ha lasciato intendere che Berna ha fatto progressi nel dialogo sui dazi, a differenza dell'UE.
Per i bagordi da Eurovision e per la vittoria del Basilea, la polizia ferma 150 persone
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di persone si sono riversate per le strade del centro di Basilea ieri in occasione della cerimonia di apertura dell'Eurovision Song Contest (ESC) e per festeggiare l'FCB, laureatosi nel tardo pomeriggio - e con tre giornate d'anticipo - campione svizzero.
L’identikit di chi froda in Svizzera: uomo, 36-55enne e non ce l’ha con l’azienda
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uomo, 36-55enne e attivo da più di sei anni in azienda, nei cui confronti non ha risentimento: è l'identikit del tipico criminale in colletto bianco, stando a uno studio pubblicato oggi dalla società di consulenza KPMG.
Saccheggiano il villaggio evacuato di Brienz, arrestati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Stanotte due presunti saccheggiatori di origini rumene sono entrati nel villaggio grigionese e hanno saccheggiato le case vuote. Grazie all'impiego di droni e cani poliziotto i due sono stati arrestati a Surava dopo aver tentato la fuga.
Eurovision inaugurato a Basilea con una sfilata delle 37 delegazioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Questo pomeriggio a Basilea è stato dato il colpo di avvio dell'Eurovision Song Contest (ESC), che durerà fino a sabato. Per la cerimonia è stato srotolato il più lungo tappeto turchese della storia del concorso (1,3 km).
Questo contenuto è stato pubblicato al
A quanto pare si tratta di un caso isolato: il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) non è a conoscenza di altri connazionali coinvolti in una situazione simile.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Pirati informatici hanno rubato dati della Polizia federale, ma non solo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pirati informatici del gruppo Play sono entrati in possesso di dati della Fedpol, dell'Ufficio delle dogane e di diversi corpi di polizia cantonali.
Gli hacker della NZZ minacciano di pubblicare dati sensibili
Questo contenuto è stato pubblicato al
La casa editrice della Neue Zürcher Zeitung patisce ancora le conseguenze dell'attacco informatico subito il 24 marzo.
Dalla Svizzera possibili ciberattacchi russi verso il mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Stando agli 007 elvetici in Svizzera vi sarebbero server che potrebbero essere usati da gruppi russi per influenzare le elezioni di altri Paesi.
Hacker fa sparire otto milioni da un conto di una banca luganese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'inchiesta è stata aperta dalla magistratura ticinese su una presunta truffa informatica milionaria ai danni di una società.
Piratato il sito federale: rubati i nomi di 130’000 aziende
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo ha comunicato oggi la Segreteria di Stato per l'economia precisando che, oltre al nome, non sono stati perse altre informazioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.