Secondo la società, un gruppo di hacker si è presumibilmente impadronito di dati riservati dei dipendenti e minaccia di pubblicarli su Internet.
Un gruppo con il nome “Play” ha rivendicato la responsabilità del cyberattacco e ha annunciato sul darknet di essere in possesso dei dati, ha indicato oggi all’agenzia di stampa svizzera Keystone-ATS la NZZ, confermando informazioni in tal senso di diversi media. C’è la possibilità che i dati siano pubblicati a partire da lunedì, ha aggiunto.
Secondo proprie indicazioni gli hacker intendono pubblicare il 24 aprile dati relativi a salari, progetti e dipendenti. Secondo informazioni di Keystone-ATS, gli hacker avrebbero però anche chiesto un riscatto alla NZZ. L’impresa non si è espressa in proposito.
In una nota interna il CEO della NZZ Felix Graf ha invitato “urgentemente” il personale a non scaricare e aprire i dati dal darknet. Il rischio di scaricare malware e altri virus sarebbe grande. Ciò potrebbe compromettere o addirittura distruggere il lavoro svolto nelle ultime settimane per ripristinare i sistemi, si legge nel comunicato.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Impennata di attacchi informatici, assicurazioni sotto pressione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2022 i cyberattacchi comunicati alla Confederazione sono aumentati di quasi il 60 per cento. In futuro questi rischi non saranno coperti.
L’entità del furto è oggetto di indagini scrive la NZZ. L’impresa sta collaborando con le autorità competenti, la polizia e i propri esperti di sicurezza informatica.
I sistemi informatici comuni delle case editrici NZZ e CH Media sono stati attaccati da pirati informatici il 24 marzo. In seguito a ciò le tre testate “Aargauer Zeitung”, “Luzerner Zeitung” e “St. Galler Tagblatt” hanno dovuto temporaneamente rinunciare alle loro diverse sezioni regionali. Anche la “NZZ” è apparsa in modo ridotto in alcuni giorni. Nel frattempo, i giornali sono tornati alla normalità.
I criminali nel loro attacco informatico hanno utilizzato un cosiddetto ransomware. Gli hacker possono usarlo per penetrare nel sistema informatico di una vittima e ottenere l’accesso a sistemi informatici o a dati, o bloccarli. Possono anche bloccare le vittime con una tecnologia di crittografia e chiedere un riscatto.
I lavori della seconda canna del San Gottardo saranno più difficili e costosi del previsto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori per la seconda canna della galleria stradale del San Gottardo saranno più difficili e più costosi sul lato sud. Per motivi geologici, invece di utilizzare la fresa meccanica, si dovrà infatti ricorrere all'esplosivo.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Minacce russe contro un giornalista, Berna reagisce
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il DFAE giudica "assolutamente inaccettabili" le minacce dell'ambasciata russa a Berna nei confronti di un giornalista della NZZ.
Un cyberattacco limita la pubblicazione del principale foglio zurighese
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edizione cartacea di questo sabato della Neue Zürcher Zeitung è uscita in forma limitata essendo già stata preparata giovedì.
Impennata di attacchi informatici, assicurazioni sotto pressione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2022 i cyberattacchi comunicati alla Confederazione sono aumentati di quasi il 60 per cento. In futuro questi rischi non saranno coperti.
Guasto informatico porta alla chiusura dello spazio aereo elvetico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli aeroporti elvetici sono rimasti bloccati per alcune ore nella mattinata di mercoledì e lo spazio aereo svizzero è stato chiuso.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.