La televisione svizzera per l’Italia

L’autorità delle comunicazioni italiana dà il suo via libera per l’acquisizione di Vodafone Italia da parte di Swisscom

loghi swisscom e vodafone
Keystone-SDA

Via libera di un'altra entità italiana all'acquisizione di Vodafone Italia da parte di Swisscom.

L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM) ha dato il suo assenso in riferimento all’impatto dell’operazione sull’assetto concorrenziale e pluralistico del mercato italiano dei servizi di media audiovisivi.

L’approvazione è incondizionata, riferisce l’azienda elvetica in un comunicato odierno. Stando a Swisscom l’acquisizione da 8 miliardi di euro (7,5 miliardi di franchi al cambio attuale) annunciata nel marzo scorso procede così secondo i piani.

Come noto in maggio era stato ottenuto il via libera sia dalla Commissione federale della concorrenza (COMCO) sia dalla presidenza del Consiglio dei ministri italiano, che doveva esprimersi nell’ambito della cosiddetta legislazione sul Golden Power: all’Esecutivo di Roma spettano infatti speciali poteri di intervento in determinate transazioni, investimenti o delibere societarie, quando le operazioni potrebbero compromettere interessi pubblici ritenuti essenziali dall’Italia. Anche l’UE, per tramite della Direzione generale della concorrenza della Commissione europea, aveva dato il suo benestare: era accaduto in settembre.

Mancano altre autorizzazioni

La transazione rimane però tuttora soggetta a due altre autorizzazioni normative, tra cui quella dell’antitrust italiana, cioè dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM). Quest’ultima ha annunciato l’11 settembre di aver avviato un’indagine approfondita sul tema: a suo avviso sussiste infatti una potenziale minaccia alla concorrenza. Come si ricorderà Swisscom vuole rilevare Vodafone Italia (filiale del gruppo britannico Vodafone) per poi fonderne le attività con la propria controllata italiana Fastweb.

Altri sviluppi
Il logo di Swisscom sulle pareti della sede centrale a Worblaufen bei Bern.

Altri sviluppi

Per Swisscom Vodafone è un acquisto strategico

Questo contenuto è stato pubblicato al L’operazione da 8 miliardi di euro dell’azienda elvetica ha sorpreso non poco gli operatori del settore della Penisola. Una scelta strategica per Swisscom che già controlla Fastweb.

Di più Per Swisscom Vodafone è un acquisto strategico

La transazione, condotta da un’azienda che è per il 51% di proprietà della Confederazione, ha sollevato anche vivaci reazioni politiche negative in Svizzera. Sul fronte dei consumatori vi è poi chi ha sottolineato la concomitanza dell’operazione con la revoca di vecchi abbonamento per TV e internet, sostituiti da offerte più ampie, ma anche più care.

In borsa il giorno dell’annuncio l’azione Swisscom – un titolo per sua natura spiccatamente difensivo – era salito del 5% a circa 528 franchi. Oggi è scambiato 516 franchi. Dall’inizio dell’anno la performance è del +1%, inferiore al +5% dell’SMI, l’indice di riferimento del mercato elvetico.

Attualità

reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
persone dietro graticole nella striscia di gaza

Altri sviluppi

GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”

Questo contenuto è stato pubblicato al La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.

Di più GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”

Altri sviluppi

Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.

Di più Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati

Altri sviluppi

Niente ergastolo per Sean “Diddy” Combs

Questo contenuto è stato pubblicato al I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.

Di più Niente ergastolo per Sean “Diddy” Combs
auto nuove posteggiate

Altri sviluppi

Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.

Di più Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR