Monteforno, l’acciaieria svizzera che per molti italiani era diventata casa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’uscita del libro di Sara Rossi Guidicelli “Quaderno della Monteforno. Un racconto di fabbrica” ci dà l’occasione di ripercorrere la storia di quella che per anni è stata la più importante industria ticinese.
Frontiera come opportunità, “ma il Ticino parte svantaggiato”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio pubblicato da Coscienza Svizzera propone un riconoscimento formale dei cantoni di frontiera e collaborazioni più intense per rispondere alla sfida della globalizzazione e della rivoluzione digitale.
Quelle multinazionali svizzere che licenziano in Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
La bernese Bystronic vuole chiudere due stabilimenti a sud di Milano mentre il colosso del cacao zurighese Barry Callebaut intende sbarazzarsi di una fabbrica di cioccolato centenaria in Piemonte.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ottant’anni fa si concludeva definitivamente l’esperienza della Repubblica dell’Ossola. Alla lotta partigiana contribuirono anche alcuni ticinesi.
Turismo lacuale nel Comasco e in Ticino, così vicini ma così diversi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Como vanta numeri più importanti, battelli attivi tutto l’anno e fama mondiale. Lugano, da parte sua, promette discrezione e organizzazione. Entrambe si collocano in cornici da sogno, ma entrambe hanno anche buoni margini di miglioramento e cooperazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Accordo tra Svizzera e Italia per sopprimere il divieto di cabotaggio, una misura per cercare di indirizzare l’utenza verso i trasporti pubblici e decongestionare le strade. Il parlamentare Simone Gianini: occorrono massicci investimenti ferroviari in Italia.
Il contributo miliardario del Ticino all’Italia grazie ai frontalieri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei 50 anni di validità del vecchio accordo sulla tassazione dei lavoratori e lavoratrici frontaliere, il Canton Ticino ha versato nelle casse dello Stato italiano 2 miliardi di franchi sottoforma di ristorni fiscali.
La migliore ambasciatrice in Italia prepara le valigie
Questo contenuto è stato pubblicato al
All'inizio del prossimo anno Monika Schmutz Kirgöz lascerà l'ambasciata svizzera a Roma ed è quindi tempo per i bilanci.
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Milano l'Hangar Bicocca questo autunno cala l’asso: “Jean Tinguely” è la più estesa retrospettiva realizzata in Italia dopo la scomparsa dell’artista svizzero e sarà in mostra dal 10 ottobre 2024 al 2 febbraio 2025.