Zurigo stila un primo bilancio positivo sulla vendita controllata di cannabis
Da un anno la cannabis viene venduta legalmente ad alcuni partecipanti al programma pilota.
Keystone-SDA
Dopo un anno di progetto pilota, il bilancio intermedio di vendita controllata di cannabis è positivo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-ATS
Un anno dopo l’inizio dello studio sulla vendita controllata di cannabis a Zurigo, i responsabili del progetto stilano un primo bilancio intermedio positivo. Numerose/e partecipanti ricevono consigli nei punti vendita per ridurre il loro consumo.
“Il nostro modo di agire mette la salute dei consumatori di cannabis al centro e mostra che un lavoro moderno di prevenzione può andare di pari passo con un accesso controllato a prodotti a base di cannabinoidi”, ha evidenziato in un comunicato odierno Andreas Hauri, membro del Partito verde liberale (PVL) e dell’Esecutivo della città sulla Limmat e responsabile della sanità pubblica.
Fino ad ora circa 2’100 persone hanno preso parte al progetto pilota autorizzato dalla Confederazione. Fra queste, 150 hanno interrotto la loro partecipazione. Oltre la metà degli interessanti consuma cannabis almeno quattro volte a settimana.
In 12 mesi sono stati venduti 300 kg di prodotti a Zurigo in 21 farmacie, centri sociali e punti d’informazione della città. I responsabili hanno registrato 36’000 acquisti di hashish e fiori essiccati di cannabis.
Il progetto pilota continuerà fino a ottobre 2026. Altri studi simili sono in corso in diverse città e cantoni della Svizzera.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
In Svizzera le città sperimentano la distribuzione controllata di cannabis
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cosa succede se si consente di acquistare marijuana in farmacia o in un circolo ricreativo? Studi in corso nella Confederazione,
Senza opere di protezione, la frazione di Sorte rimane nella zona rossa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comune di Lostallo (GR), assieme a specialisti, ha presentato oggi la carta dei pericoli per la frazione di Sorte, devastata dall'alluvione del giugno scorso. Il paese si trova ora nella zona rossa e rimarrà evacuato.
Schianto F/A-18 al Susten, il controllore aereo accetta la condanna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controllore del traffico aereo di Skyguide condannato per omicidio colposo per lo schianto di un F/A-18 avvenuto sul passo del Susten nell'agosto 2016 con esito fatale per il pilota accetta la sentenza emessa dal tribunale militare d'appello 2.
Hamilton trasferirà fra i 100 e i 200 posti di lavoro dai Grigioni agli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi di Trump hanno ripercussioni anche sull'economia retica. La Hamilton, società leader a livello mondiale nel settore della tecnologia medicale, la cui sede europea è basata a Bonaduz (GR), dovrà trasferire fra i 100 e i 200 posti di lavoro negli Stati Uniti.
Il canton Grigioni si prepara per la peste suina africana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da giorni in Mesolcina protezione civile e volontari si esercitano nel caso la regione venisse colpita dalla peste suina africana. In una simulazione tenutasi oggi a Grono sono state mostrate le modalità di intervento.
Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure
Questo contenuto è stato pubblicato al
All’indomani dell’annuncio sui dazi del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, il Consiglio federale ha deciso di non prendere contromisure. Un aumento delle tensioni commerciali non è infatti nell'interesse della Svizzera.
Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.
Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Kühne+Nagel conferma di essere attualmente oggetto di indagini fiscali da parte delle autorità italiane: visto il procedimento in corso non è però possibile al momento divulgare dettagli, ha indicato un portavoce all'agenzia Awp.
Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Revolut in piena espansione in Svizzera: la società inglese che offre servizi bancari - carta prepagata, cambio valuta, pagamenti - ha superato la soglia di un milione di clienti.
C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al 31 dicembre scorso la popolazione svizzera contava 9'048'900 di abitanti, in aumento dell'1,0% o di 86'600 persone, nonostante il terzo anno consecutivo di calo delle nascite. A renderlo noto è l'Ufficio federale di statistica (UST).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre i pesticidi e rendere le piante più resistenti: il Consiglio federale avvia la consultazione su una nuova legge sugli OGM.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Distribuzione di marijuana, al via a Zurigo il più grande progetto pilota svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 2 maggio prossimo, 7'500 persone parteciperanno a uno studio che permetterà di ottenere cannabis legalmente in 34 comuni del Canton Zurigo.
Berna sperimenta la distribuzione controllata di marijuana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per studiare gli effetti sanitari e sociali della vendita di canapa per uso ricreativo anche a Berna persone selezionate potranno acquistare cannabis in alcune farmacie.
Venduti 4,5 kg di cannabis a Losanna, ma è tutto legale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Riscuote successo il progetto sperimentale di vendita controllata di droghe leggere denominato Cann-L nel Canton Vaud.
Un’iniziativa popolare per legalizzare la marijuana in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il comitato promotore ha tempo fino al 30 ottobre 2025 per raccogliere le 100'000 adesioni alla riuscita dell'iniziativa.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.