Zurigo stila un primo bilancio positivo sulla vendita controllata di cannabis
Da un anno la cannabis viene venduta legalmente ad alcuni partecipanti al programma pilota.
Keystone-SDA
Dopo un anno di progetto pilota, il bilancio intermedio di vendita controllata di cannabis è positivo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-ATS
Un anno dopo l’inizio dello studio sulla vendita controllata di cannabis a Zurigo, i responsabili del progetto stilano un primo bilancio intermedio positivo. Numerose/e partecipanti ricevono consigli nei punti vendita per ridurre il loro consumo.
“Il nostro modo di agire mette la salute dei consumatori di cannabis al centro e mostra che un lavoro moderno di prevenzione può andare di pari passo con un accesso controllato a prodotti a base di cannabinoidi”, ha evidenziato in un comunicato odierno Andreas Hauri, membro del Partito verde liberale (PVL) e dell’Esecutivo della città sulla Limmat e responsabile della sanità pubblica.
Fino ad ora circa 2’100 persone hanno preso parte al progetto pilota autorizzato dalla Confederazione. Fra queste, 150 hanno interrotto la loro partecipazione. Oltre la metà degli interessanti consuma cannabis almeno quattro volte a settimana.
In 12 mesi sono stati venduti 300 kg di prodotti a Zurigo in 21 farmacie, centri sociali e punti d’informazione della città. I responsabili hanno registrato 36’000 acquisti di hashish e fiori essiccati di cannabis.
Il progetto pilota continuerà fino a ottobre 2026. Altri studi simili sono in corso in diverse città e cantoni della Svizzera.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
In Svizzera le città sperimentano la distribuzione controllata di cannabis
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cosa succede se si consente di acquistare marijuana in farmacia o in un circolo ricreativo? Studi in corso nella Confederazione,
KArin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.
Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.
Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.
Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.
Il pericolo di bolla immobiliare sale per la prima volta dal 2022
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il rischio di bolla immobiliare aumenta in Svizzera, seppur debolmente, stando al relativo indice calcolato da UBS. Si tratta della prima progressione dal 2022.
Banche sempre più attive nell’uso dell’intelligenza artificiale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Superata l'iniziale reticenza sempre più banche retail - quelle che offrono servizi ai normali clienti e alle piccole imprese - si rivolgono all'intelligenza artificiale (IA) per ottimizzare i processi e offrire nuovi prodotti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La cannabis venduta in farmacia riduce l'abuso di questa droga. Un nuovo studio realizzato a Basilea dimostra che la distribuzione legale della sostanza riduce il consumo problematico, in particolare tra le persone che fanno uso di anche altre droghe.
Swisscom non prevede ulteriori aumenti di prezzo in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swisscom non prevede di aumentare i prezzi in Svizzera: lo ha detto il presidente della direzione Christoph Aeschlimann, commentando in un colloquio con l'agenzia Awp i risultati trimestrali pubblicati oggi dall'azienda telecom.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera interverrà sulla cosiddetta Lex Koller, rendendo più severe le condizioni alle quali le persone all'estero possono acquistare immobili nella Confederazione? UBS ci crede poco.
“Le riserve di elettricità sono ancora necessarie” in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche se per il prossimo inverno la situazione è fondamentalmente buona sul fronte dell'approvvigionamento elettrico, permangono ancora incertezze legate soprattutto alla disponibilità di gas in Europa.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Distribuzione di marijuana, al via a Zurigo il più grande progetto pilota svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 2 maggio prossimo, 7'500 persone parteciperanno a uno studio che permetterà di ottenere cannabis legalmente in 34 comuni del Canton Zurigo.
Berna sperimenta la distribuzione controllata di marijuana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per studiare gli effetti sanitari e sociali della vendita di canapa per uso ricreativo anche a Berna persone selezionate potranno acquistare cannabis in alcune farmacie.
Venduti 4,5 kg di cannabis a Losanna, ma è tutto legale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Riscuote successo il progetto sperimentale di vendita controllata di droghe leggere denominato Cann-L nel Canton Vaud.
Un’iniziativa popolare per legalizzare la marijuana in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il comitato promotore ha tempo fino al 30 ottobre 2025 per raccogliere le 100'000 adesioni alla riuscita dell'iniziativa.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.