Riscuote successo il progetto sperimentale di vendita controllata di droghe leggere denominato Cann-L nel Canton Vaud.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Il negozio nella città in riva al Lemano dove da un mese si può acquistare cannabis in modo legale ha venduto 4,5 kg della sostanza stupefacente.
“Pensiamo di aver sottratto il 5% dal mercato nero”, ha affermato il vicedirettore di Dipendenze Svizzera Frank Zobel in un’intervista diffusa al quotidiano locale 24 heures.
Quasi 320 persone sono venute a comprare cannabis nella nuova struttura, ha spiega Zobel: “In media hanno fra i 35 e i 40 anni e generalmente non fanno parte di alcun programma legato alle dipendenze”. Il tipo di cannabis più richiesto, ha continuato, è quello più forte, che contiene un tasso intorno al 15% di THC e rappresenta il 40% delle vendite.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
In Svizzera le città sperimentano la distribuzione controllata di cannabis
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cosa succede se si consente di acquistare marijuana in farmacia o in un circolo ricreativo? Studi in corso nella Confederazione,
Oltre 600 adulti hanno già preso appuntamento per partecipare al progetto sperimentale nei prossimi mesi, ha rilevato ancora Feank Zobel.
A Losanna, il punto vendita si trova in rue du Maupas, in un quartiere conosciuto per essere frequentato da spacciatori. Essi sono ancora presenti, nonostante il (lieve) calo dello spaccio che si è stato già registrato, perché “questa prima ondata di partecipanti non si riforniva in strada – ha chiarito in proposito il dirigente di Dipendenze Svizzera – ma tramite conoscenti o produttori”.
Ma le cose potrebbero cambiare, pronosticano i promotori, in seguito a questa iniziativa. Questo progetto ha infatti lo scopo di monitorare l’evoluzione futura del mercato nero degli stupefacenti, oltre che a valutare gli effetti di una vendita a scopo non lucrativo sul comportamento dei consumatori. I partecipanti a Cann-L sono tenuti a rispondere a un questionario ogni sei mesi sui loro comportamenti.
Iniziative analoghe
L’iniziativa, dal costo di 1,7 milioni di franchi, si protrarrà per i prossimi quattro anni, dopo di che sarà effettuato un bilancio. Non si tratta comunque di un progetto isolato in Svizzera. Altre città come Basilea e Zurigo hanno a loro volta proposto la vendita controllata di cannabis in farmacia.
Nel mondo sono numerose le nazioni, tra cui alcuni Stai degli USA, in cui la vendita si sostanze stupefacenti leggere è consentita dalla legge.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.
Karin Keller-Sutter e Guy Parmelin a Washington per i colloqui di primavera all’FMI
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono cominciati oggi a Washington, in piena guerra commerciale lanciata dagli Stati Uniti, i consueti colloqui di primavera in seno al Fondo monetario internazionale (FMI) e alla Banca mondiale.
Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.
Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La svolta pionieristica della politica sulle droghe in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le immagini di degrado del cosiddetto “Needle park” di Zurigo e, più in generale, della tossicodipendenza in Svizzera stavano facendo il giro del mondo all’inizio degli anni ’90. La politica elvetica cercò un metodo alternativo di risolvere la situazione. I mezzi repressivi utilizzati fino a quel momento, infatti, sembravano acuire i problemi anziché apportare una…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La capitale della Svizzera, Berna, ha manifestato l'intenzione di condurre una sperimentazione scientifica sulla vendita controllata di cocaina.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono passati 20 anni dall'operazione Indoor, che smantellò le coltivazioni di canapa in Ticino. Ne parla il podcast "Quegli stupefacenti anni zero".
Cinquant’anni fa la prima vittima dell’eroina in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Correva l'anno 1972 e sulla scia di movimenti di contestazione e controcultura marijuana, LSD e droghe pesanti si erano ormai ampiamente diffuse.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.