Il presidente della Confederazione Alain Berset ha stilato il suo bilancio della settimana di lavori al Forum economico mondiale (WEF) di Davos, evocando numerosi incontri bilaterali, con alcuni temi che hanno fatto la parte del leone.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/fra
La situazione della sicurezza in Europa e l’impegno della Svizzera nel Consiglio di sicurezza dell’ONU sono stati i due temi prioritari sull’agenda del presidente della Confederazione, è emerso da una conferenza stampa tenuta giovedì.
Berset ha però tenuto a dire che la settimana è iniziata con la Conferenza sulla cultura della costruzione, considerata molto importante. “Ha funzionato molto bene” e si sono trovate diverse soluzioni nel settore.
Neutralità
Importante è stato l’incontro con il segretario generale della NATO Jens Stoltenberg, incentrato sul ruolo della Svizzera e sulle aspettative nei suoi confronti. Stoltenberg ha invitato la Confederazione a giocare un ruolo nel conflitto che si sta svolgendo in Ucraina.
Un colloquio c’è poi stato anche con il cancelliere tedesco Olaf Scholz. Anche in questo caso, oltre alle questioni bilaterali, si è parlato di neutralità. Da tempo la Germania cerca infatti di esportare verso l’Ucraina aiuti militari con componenti svizzere.
Come aveva già fatto nel suo discorso d’apertura, il presidente della Confederazione ha riaffermato la solidarietà della Svizzera con le popolazioni colpite dalla guerra. Berset ha anche ribadito che il diritto alla neutralità impedisce ogni tipo di esportazione e riesportazione di armi, poiché ne va della credibilità del Paese.
Contenuto esterno
Europa
I numerosi incontri bilaterali hanno poi permesso di affrontare ancora una volta i temi legati all’Europa. Nel corso dei colloqui, Berset ha sottolineato gli identici valori condivisi da Svizzera e Unione europea (Ue) e l’impegno comune profuso su un gran numero di questioni che riguardano l’intero continente.
In tale contesto è stato anche affrontato il tema dell’associazione della Svizzera ai programmi europei Horizon Europe ed Erasmus+, al momento sospesa. Nell’intento di consolidare e sviluppare buone relazioni, un anno fa il Consiglio federale ha proposto un approccio “a pacchetto”, è stato ricordato. Questa dimostra il chiaro impegno di Berna per le relazioni con Bruxelles.
Altri colloqui e una raclette con “un amico della Svizzera”
Colloqui ci sono poi stati con rappresentanti di Finlandia, Lituania, Lettonia, Moldavia e Georgia, ma anche di Ecuador, Colombia, Costa Rica e Congo, per citarne alcuni. Tempo si è trovato anche per una raclette con il premier del Lussemburgo Xavier Bettel, definito “un amico della Svizzera”.
“Spesso non si trovano soluzioni concrete in questo tipo di contesti, ma gli incontri con le personalità di tutto il mondo sono estremamente importanti per le cooperazioni”, ha detto il presidente rispondendo a una domanda.
Le dichiarazioni di Ursula von der Leyen
Le dichiarazioni del Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, non costituiscono una “critica”, secondo il Presidente della Confederazione. A Davos (GR), la posizione dettata dalla neutralità svizzera nella guerra in Ucraina “è stata ben compresa”.
“Non vedo altre considerazioni che meritano una replica nelle sue parole”, ha dichiarato Alain Berset alla stampa al termine degli incontri bilaterali al World Economic Forum (WEF). Il Consigliere federale è poi tornato sulla dichiarazione del presidente dell’esecutivo europeo secondo cui “l’astensione non è un’opzione”.
“È ovvio”, ha puntualizzato il Presidente della Confederazione. “Per questo abbiamo ripreso le sanzioni europee” contro la Russia, ha aggiunto.
La questione è stata spesso discussa nei colloqui bilaterali a Davos, ha ammesso il capo del Dipartimento federale dell’Interno. Ma alcuni degli interlocutori dal quale si aspettava delle sollecitazioni in merito non ne hanno parlato.
Coloro che ne hanno parlato, lo hanno fatto in modi diversi. La posizione svizzera “è stata ben compresa”, ha insistito il friburghese. Nel merito, ha ribadito chiaramente che la legge sulla neutralità proibisce non solo l’esportazione ma anche la riesportazione di armi. “Questo fa parte dei contratti” firmati con i partner su questo tema.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La neutralità svizzera rimessa in discussione al WEF di Davos
Questo contenuto è stato pubblicato al
"L'astensione non è un'opzione", ha dichiarato Ursula von der Leyen, intervistata in merito alla posizione della Svizzera sul conflitto in Ucraina.
Alain Berset al WEF parla di “democrazia indebolita”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le democrazie sono a un "punto di svolta". Lo ha detto il presidente della Confederazione Alain Berset nel suo discorso di apertura del WEF.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Davos si prepara ad accogliere un numero record di capi di Stato e rappresentanti governativi nel corso del WEF, che si svolgerà dal 16 al 20 gennaio.
Il Wef, una gallina dalle uova d’oro per i proprietari di case di Davos
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 16 gennaio Davos tornerà ad ospitare il World Economic Forum. Durante i cinque giorni della manifestazione i prezzi di case e appartamenti salgono alle stelle.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.