Davos si prepara ad accogliere un numero record di capi di Stato e rappresentanti governativi nel corso del Forum economico mondiale (WEF) che si svolgerà dal 16 al 20 gennaio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Un numero record di leader mondiali è atteso la prossima settimana a Davos, nel canton Grigioni, dove dal 16 al 20 gennaio si terrà l’edizione 2023 del Forum economico mondiale (WEF).
Secondo quanto dichiarato martedì dagli organizzatori nell’ambito di una conferenza stampa di presentazione a Ginevra, nella località di montagna grigionese arriveranno 52 fra capi di Stato e di Governo.
Non mancherà qualche pezzo grosso della scena politica internazionale, come il cancelliere tedesco Olaf Scholz e la presidente della Commissione europea, la sua connazionale Ursula von der Leyen. Tra gli altri presenti anche il presidente polacco Andrzej Duda e il suo omologo serbo Aleksandar Vucic, così come il primo ministro spagnolo Pedro Sanchez, quello olandese Mark Rutte e la premier finlandese Sanna Marin.
Per quanto riguarda le varie istituzioni, ci sarà la numero uno della Banca centrale europea, la francese Christine Lagarde, e la direttrice operativa del Fondo monetario internazionale, la bulgara Kristalina Georgieva. Nell’elenco di big figurano pure il segretario generale dell’ONU Antonio Guterres e quello della NATO Jens Stoltenberg.
Assenze importanti
Sono parecchie le potenze che hanno dal canto loro rinunciato a inviare nei Grigioni i loro rappresentanti di più alto spicco. È il caso di Stati Uniti, Regno Unito e Francia, nonché Cina e Russia. Si vocifera di una possibile visita-lampo del presidente ucraino Volodymyr Zelensky, ma questa indiscrezione non ha per ora trovato conferme ufficiali.
A indossare i panni del padrone di casa ci penserà il neo presidente della Confederazione Alain Berset che, oltre a farsi carico del discorso di apertura, presiederà una riunione di una ventina di ministri della cultura europei (Berset stesso è anche capo del Dipartimento federale dell’interno, che comprende anche l’Ufficio federale della cultura). Tra i consiglieri federali, l’unica assenza sarà quella di Elisabeth Baume-Schneider.
In totale, è previsto che al WEF partecipino oltre 2’700 persone provenienti da 130 Paesi. Si tratta anche del ritorno del Forum nella sua collocazione tradizionale, ossia la seconda metà di gennaio, dopo lo stop forzato del 2021 e lo spostamento a maggio nel 2022, sempre a causa della pandemia.
Collaborazione in un mondo frammentato
Il tema scelto per l’evento è “La collaborazione in un mondo frammentato”. In questo momento, spiegano gli organizzatori in una nota a margine della conferenza stampa, numerose crisi stanno aggravando le divisioni e lacerando il panorama geopolitico. I leader devono quindi affrontare i bisogni immediati dei cittadini e al contempo gettare le basi per un mondo più sostenibile e resiliente entro la fine del decennio.
“Dobbiamo rafforzare la cooperazione tra il settore governativo e quello imprenditoriale, creando le condizioni per una ripresa forte e duratura”, ha affermato il fondatore e presidente esecutivo del WEF Klaus Schwab. Il programma del 53esimo meeting annuale dei grandi del pianeta si concentrerà sulle soluzioni e sul rapporto tra pubblico e privato per affrontare le sfide più urgenti del mondo: la minaccia di una recessione globale, la crisi energetica e i cambiamenti climatici.
Bonus in banca? Aumenta la quota di chi rimane a bocca asciutta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meno gratifiche per i bancari: quest'anno il 22,5% dei dipendenti degli istituti interpellati tramite un sondaggio non ha ricevuto alcun bonus, una quota in aumento rispetto al 19,5% rilevato nel 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Almeno 10 bambini sono rimasti uccisi in un attacco israeliano avvenuto vicino a una clinica a Gaza dove venivano distribuiti integratori alimentari destinati proprio a loro.
Migliaia di persone a Srebrenica ricordano le vittime del genocidio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di persone sono affluite al cimitero memoriale di Potocari, alle porte di Srebrenica, per commemorare e rendere omaggio alle oltre 8'000 vittime del genocidio compiuto 30 anni fa dalle truppe serbo-bosniache al comando del generale Ratko Mladic.
Accordi con l’UE, il sostegno dell’economia, ma con riserve
Questo contenuto è stato pubblicato al
Economiesuisse e l'Unione padronale svizzera (UPS) sostengono il pacchetto di accordi negoziato con l'Unione Europea (UE). Chiedono un'attuazione che tenga conto delle esigenze delle imprese. Una delle misure per proteggere il mercato del lavoro è respinta.
Dopo l’addio all’FM, la radio SSR perde una quota di mercato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo semestre dell'anno, le emittenti radiofoniche della SSR hanno perso 6 punti percentuali della loro quota di mercato in seguito all'addio alle onde ultracorte (OUC) alla fine del 2024. È quanto emerge dagli ultimi dati di Mediapulse.
Berna e Kiev firmano un trattato internazionale per la ricostruzione
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e l'Ucraina hanno firmato oggi a Roma un trattato internazionale per la cooperazione nella ricostruzione del Paese distrutto dalla guerra di aggressione russa.
Maja Riniker ha vissuto un attacco di droni durante il suo viaggio in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Durante il suo viaggio in Ucraina, la presidente del Consiglio nazionale, Maja Riniker, ha dovuto trascorrere due ore in un rifugio antiatomico, a causa di attacchi di droni russi.
L’impresa delle svizzere, i quarti di finale storici e la reazione nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo la qualificazione per uno storico quarto di finale, le giocatrici svizzere hanno suscitato euforia in tutto il Paese. Al di là della prestazione, i media svizzeri invitano a gustare l'impresa nella sua giusta dimensione.
Ritrovato il toro fuggito da un recinto nel canton Neuchâtel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il toro che era fuggito giovedì nella regione di Montalchez (canton Neuchâtel) è stato ritrovato venerdì mattina in un campo. Il bovino di 600 kg è in buona salute e non ha ferito nessuno durante la sua fuga.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Controllo federale delle finanze avverte che le infrastrutture critiche svizzere sono troppo vulnerabili agli attacchi informatici e chiede alla Confederazione di investire di più nella cybersicurezza.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il Wef, una gallina dalle uova d’oro per i proprietari di case di Davos
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 16 gennaio Davos tornerà ad ospitare il World Economic Forum. Durante i cinque giorni della manifestazione i prezzi di case e appartamenti salgono alle stelle.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Momenti di tensione quando alcuni manifestanti hanno provato a sfondare i blocchi, gli agenti hanno reagito con gas lacrimogeni e proiettili di gomma.
Oltre cento super ricchi chiedono di pagare più tasse
Questo contenuto è stato pubblicato al
Appello online rivolto ai partecipanti al WEF di Davos con cui 102 multimilionari chiedono di pagare più imposte per ridurre le disuguagliante.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.