Il 16 gennaio Davos tornerà ad ospitare il World Economic Forum. Durante i cinque giorni della manifestazione i prezzi di case e appartamenti salgono alle stelle.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS/mar
Dopo l’edizione del 2021 annullata e quella del 2022 svoltasi nel mese di maggio, la località grigionese si appresta di nuovo ad accogliere i leader politici ed economici del mondo come ormai da tradizione durante il mese di gennaio.
Nella località grigionese, chi può mettere in affitto una casa o un appartamento per la durata del convegno ha sicuramente di che strofinarsi le mani.
Secondo un’inchiesta del settimanale Schweiz am Wochenende, chi oggi prenota un semplice monolocale con tre letti deve pagare 2’600 franchi a notte (circa 2’600 euro).
Incluse le tasse di servizio e la pulizia si arriva a 15’000 franchi per le cinque notti necessarie a seguire l’evento, in programma dal 16 al 20 gennaio. Da notare che in febbraio lo stesso monolocale può essere affittato a 150 franchi per notte. Altro esempio: chi vuole pernottare a 600 metri dal centro cittadino facendo capo a due letti matrimoniali e a un divano letto deve essere pronto a sborsare 25’000 franchi per cinque notti.
Tariffe “fuori dal mondo”
La lievitazione dei prezzi che avviene durante il forum è spesso al centro delle critiche, in primo luogo da parte degli stessi organizzatori del WEF. Per Reto Branschi, direttore dell’ente turistico Davos-Klosters, il problema non sono gli alberghi, ma gli appartamenti di vacanza. Durante il forum vengono applicate tariffe “a volte fuori dal mondo”, afferma in dichiarazioni riportate dal settimanale. “Ma anche il WEF ha bisogno degli alloggi, perché i dipendenti vengono ospitati lì durante l’evento”.
L’ente turistico non può intervenire per correggere la situazione. “Possiamo solo avanzare delle raccomandazioni e ricordare che i prezzi esorbitanti mettono in pericolo l’esistenza del WEF”, spiega Branschi. Per quanto riguarda gli hotel, invece, l’esperto tende a relativizzare. “Durante il WEF, almeno l’80% dei letti delle strutture di Davos sono riservati ai partecipanti: gli alberghi hanno a disposizione il resto della capienza, sia per gli ospiti abituali che per i nuovi”. A suo avviso i prezzi offerti dal settore alberghiero per il contingente del WEF sono “assolutamente equi” e i prezzi dei letti restanti sono determinati dal mercato.
Il ritorno del forum in un periodo dell’anno poco gettonato è chiaramente ben visto dagli operatori del ramo. “Tutti in città non vedono l’ora che il WEF torni alla normalità”, spiega alla Schweiz am Wochenende Ernst Wyrsch, presidente di HotellerieSuisse Grigioni. Il Cantone – dice l’operatore – è “estremamente” felice di fungere da luogo ospitante, non solo per i soldi, come spesso viene suggerito. “Per noi questo evento è molto importante anche per la reputazione”.
La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).
Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.
Lupi, l’autorizzazione di abbattimento concessa dalle autorità di San Gallo è illegale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale ha accolto un ricorso dell'associazione ambientalista Pro Natura, che contestava l'autorizzazione di abbattere un lupo rilasciata nel novembre 2023 dalle autorità sangallesi e confermata dalla giustizia cantonale.
Kamchatka, sisma 8.8: allerta tsunami in tutto il Pacifico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un terremoto di magnitudo 8.8 ha colpito la Kamchatka, nell’estremo oriente della Russia, generando un’allerta tsunami in tutto il Pacifico.
Svizzera tra unità e divergenze, il ritratto di una nazione al 1° agosto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio pubblicato a ridosso della Festa nazionale, la narrazione di una Svizzera capace di costruire compromessi e riforme gode di un ampio consenso tra la popolazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.
Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.
Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.
Le aziende hanno bisogno di meno personale, dice Swissstaffing
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prestatori di personale tracciano un bilancio negativo della prima parte dell'anno: sulla scia del raffreddamento congiunturale la richiesta di manodopera è calata.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
A Davos una “casa dei crimini di guerra della Russia”
Questo contenuto è stato pubblicato al
A margine del World Economic Forum (WEF) una mostra documenta i presunti crimini di guerra perpetrati dalle truppe russe in Ucraina.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In assenza dell'ostacolo naturale solitamente presente al World Economic Forum di gennaio, l'Esercito ha dovuto quest'anno ispessire i controlli.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Momenti di tensione quando alcuni manifestanti hanno provato a sfondare i blocchi, gli agenti hanno reagito con gas lacrimogeni e proiettili di gomma.
Al Forum di Davos sparisce la Russia e arriva (forse) Zelensky
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Wef ha deciso: nessun rappresentante russo parteciperà al meeting internazionale che si terrà dal 22 al 26 maggio prossimi a Davos.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.