La televisione svizzera per l’Italia

Il Wef, una gallina dalle uova d’oro per i proprietari di case di Davos

persone discutono
Quella di quest'anno è la 52esima edizione del forum economico. L'ultima si era tenuta eccezionalmente in maggio. © Keystone / Laurent Gillieron

Il 16 gennaio Davos tornerà ad ospitare il World Economic Forum. Durante i cinque giorni della manifestazione i prezzi di case e appartamenti salgono alle stelle.

Dopo l’edizione del 2021 annullata e quella del 2022 svoltasi nel mese di maggio, la località grigionese si appresta di nuovo ad accogliere i leader politici ed economici del mondo come ormai da tradizione durante il mese di gennaio.

Nella località grigionese, chi può mettere in affitto una casa o un appartamento per la durata del convegno ha sicuramente di che strofinarsi le mani.

Secondo un’inchiesta del settimanale Schweiz am Wochenende, chi oggi prenota un semplice monolocale con tre letti deve pagare 2’600 franchi a notte (circa 2’600 euro).

Incluse le tasse di servizio e la pulizia si arriva a 15’000 franchi per le cinque notti necessarie a seguire l’evento, in programma dal 16 al 20 gennaio. Da notare che in febbraio lo stesso monolocale può essere affittato a 150 franchi per notte. Altro esempio: chi vuole pernottare a 600 metri dal centro cittadino facendo capo a due letti matrimoniali e a un divano letto deve essere pronto a sborsare 25’000 franchi per cinque notti.

Tariffe “fuori dal mondo”

La lievitazione dei prezzi che avviene durante il forum è spesso al centro delle critiche, in primo luogo da parte degli stessi organizzatori del WEF. Per Reto Branschi, direttore dell’ente turistico Davos-Klosters, il problema non sono gli alberghi, ma gli appartamenti di vacanza. Durante il forum vengono applicate tariffe “a volte fuori dal mondo”, afferma in dichiarazioni riportate dal settimanale. “Ma anche il WEF ha bisogno degli alloggi, perché i dipendenti vengono ospitati lì durante l’evento”.

L’ente turistico non può intervenire per correggere la situazione. “Possiamo solo avanzare delle raccomandazioni e ricordare che i prezzi esorbitanti mettono in pericolo l’esistenza del WEF”, spiega Branschi. Per quanto riguarda gli hotel, invece, l’esperto tende a relativizzare. “Durante il WEF, almeno l’80% dei letti delle strutture di Davos sono riservati ai partecipanti: gli alberghi hanno a disposizione il resto della capienza, sia per gli ospiti abituali che per i nuovi”. A suo avviso i prezzi offerti dal settore alberghiero per il contingente del WEF sono “assolutamente equi” e i prezzi dei letti restanti sono determinati dal mercato.

Il ritorno del forum in un periodo dell’anno poco gettonato è chiaramente ben visto dagli operatori del ramo. “Tutti in città non vedono l’ora che il WEF torni alla normalità”, spiega alla Schweiz am Wochenende Ernst Wyrsch, presidente di HotellerieSuisse Grigioni. Il Cantone – dice l’operatore – è “estremamente” felice di fungere da luogo ospitante, non solo per i soldi, come spesso viene suggerito. “Per noi questo evento è molto importante anche per la reputazione”.

Attualità

campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
operai al lavoro

Altri sviluppi

Sale l’età media delle persone attive in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.

Di più Sale l’età media delle persone attive in Svizzera
bandiera ue accanto a bandiera svizzera

Altri sviluppi

Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale

Questo contenuto è stato pubblicato al Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.

Di più Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR