Il ricorso di tre associazioni - Helvetia Nostra, Pro Natura Vaud e l'Association pour la sauvegarde du Mormont - contro l'ampliamento della cava sulla collina di Mormont nel canton Vaud da parte di Holcim è stato parzialmente accolto dal Tribunale federale. Holcim potrà comunque ampliare gli scavi: basta che l'area distrutta dall'estrazione di calcare sia compensata.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Il Tribunale federale, la massima istanza giuridica elvetica, ha riconosciuto il valore paesaggistico del sito, anche se l’interesse pubblico alla produzione di cemento deve prevalere. Holcim potrà ampliare gli scavi ma dovrà compensare le aree distrutte dall’estrazione di calcare. Le modalità di compensazione devono essere ulteriormente chiarite e l’attuazione delle misure deve essere garantita. Le associazioni ricorrenti attendono ora i risultati degli studi per trovare una soluzione che compensi al meglio l’impatto paesaggistico dell’ampliamento della cava.
La sentenza del TF non è “né una vittoria né una sconfitta”, ha dichiarato Michel Bongard, segretario esecutivo di Pro Natura Vaud. Il Mormont continuerà a essere “mangiato” dalla cava con “enormi perdite in termini di paesaggio e biodiversità”, anche se i giudici federali hanno anche riconosciuto che il sito è “prezioso” e non può essere distrutto senza compensazione, ha aggiunto.
Contenuto esterno
Soddisfatta Holcim
Il Gruppo Holcim è “molto soddisfatto” della decisione del TF che ha riconosciuto “l’importanza del sito di estrazione del calcare a Mormont, considerato di interesse nazionale”, ha dichiarato François Girod, co-direttore della cementeria di Eclépens, citato in un comunicato.
La collina del Mormont, che domina i villaggi di Eclépens e La Sarraz, è stata utilizzata dagli anni ’50 come cava dall’azienda di produzione di cemento Holcim. Il luogo è finito sotto i riflettori a livello nazionale dopo l’occupazione della prima “Zone à défendre” (ZAD) della Svizzera, avvenuta tra l’ottobre 2020 e il marzo 2021, da parte di un gruppo di ambientalisti per protestare contro l’espansione della cava appartenente a Holcim. La vicenda si era conclusa il 30 marzo 2020, quando dopo che diverse ingiunzioni di sgombero agenti di polizia erano intervenuti allontanando forzatamente gli attivisti.
Le sorti della collina di Mormont saranno decise alle urne grazie alla riuscita, lo scorso giugno, di un’iniziativa popolare lanciata dalla sezione cantonale dei verdi.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.
La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.
Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.
A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.
Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.
Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Ambientalisti allontanati dalla collina occupata
Questo contenuto è stato pubblicato al
È iniziata l'evacuazione della collina di Mormont, dove dal 17 ottobre era in corso una protesta contro l'ampliamento di una cava del gigante Holcim.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’operazione “è in linea con i valori dell’azienda volti ad operare nel modo più responsabile possibile”, ha indicato Holcim in un comunicato diffuso mercoledì. Con i nuovi proprietari le entità vendute opereranno in modo indipendente e con un marchio diverso. Il completamento della transazione è ancora soggetto all’approvazione normativa. La cessione non ha peraltro alcun…
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Da bambini, negli anni ’60, ci attaccavamo con le biciclette ai camion vuoti che salivano alle cave di marmo ad Arzo, dove c’era una piscina bellissima. Alcuni camionisti ci lasciavano fare, altri ci cacciavano. Qualcuno invece ci faceva salire nel rimorchio e allora arrivavamo in piscina ricoperti di polvere”. Quella della madre dell’autore di questo articolo è…
Lo scandalo siriano costa il posto al CEO di LafargeHolcim
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’unità siriana Lafarge Cement Syria è sospettata di aver concluso accordi finanziari con vari gruppi armati, alcuni dei quali sottoposti a sanzioni, per fare in modo che il cementificio locale potesse continuare a lavorare nonostante la guerra. Stando a un comunicato diramato lunedì, al termine di un’inchiesta indipendente il consiglio d’amministrazione conferma che talune misure…
I sindacati uniti contro la fusione dei giganti del cemento
Questo contenuto è stato pubblicato al
Unia, Cgil e altri sindacati europei riuniti nella mattinata di lunedì a Zurigo per manifestare contro l’unione di 2 giganti del cemento, ovvero quella tra l’azienda di San Gallo, numero uno al mondo, e la francese Lafarge. Un’operazione che preoccupa i sindacati che hanno deciso di riunirsi proprio durante lo svolgimento dell’Assemblea degli azionisti di…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.