La televisione svizzera per l’Italia

I reati digitali sono più che raddoppiati dal 2020 in Svizzera

hacker all'opera
Cambiano i tempi e con loro le infrazioni. Keystone-SDA

Nel corso del 2024 c'è stato un incremento delle infrazioni al Codice penale (+8%), stando a quanto comunica l'Ufficio federale di statistica lunedì.

Le infrazioni al Codice penale registrate dalla polizia nel 2024 sono aumentate dell’8% rispetto all’anno precedente, raggiungendo i 563’633 reati. In particolare, quelli digitali sono cresciuti del 35%, arrivando a un totale di oltre 59’000 reati.

Inoltre, per il terzo anno consecutivo, sono saliti anche i reati violenti gravi (+19%), mentre quelli contro il patrimonio sono aumentati dell’8%. È quanto emerge dai dati sulla criminalità pubblicati oggi dall’Ufficio federale di statistica (UST).

Il servizio del TG 12.30 della RSI del 24 marzo 2025:

Contenuto esterno

Nel 2024, la polizia ha rilevato 46’070 furti con scasso e con introduzione clandestina in tutta la Svizzera, l’11,2% in più rispetto all’anno precedente. Ciò significa che ogni giorno si sono verificati 126 furti di questi due tipi, stando all’UST.

L’aumento più marcato concerne i furti di veicoli (+9,3%), quelli con scasso nei veicoli (+26,8%) e quelli commessi nei negozi (+6,9%).

Truffe digitali e reati violenti

Il numero di reati digitali è più che raddoppiato dal 2020. Nel 2024, la polizia ha registrato 59’034 infrazioni di questo tipo. Oltre il 90% riguarda la criminalità informatica economica. Il phishing (+56,2%), l’abuso di sistemi di pagamento online o il furto di identità (+104,8%) hanno registrato un aumento particolarmente significativo.

L’anno scorso i reati violenti gravi sono aumentati del 19,4%, per un totale di 2’456 reati. Tra questi, si è registrato una crescita considerevole dei casi di lesioni gravi (+16,9%) e di violenza carnale (+29,4%).

Il numero di adulti dai 25 anni in su (15,8%) e di minorenni (10,9%) accusati di reati violenti gravi è salito rispetto all’anno precedente. È rimasta invece a un livello simile (+1,6%) la violenza grave commessa da giovani adulti tra i 18 e i 24 anni.

45 omicidi

Spulciando sempre la statistica della polizia criminale, l’anno scorso gli omicidi sono diminuiti del 15,1%. Poco più della metà (26) dei 45 omicidi totali sono stati commessi in ambito domestico.

Tra le persone uccise nel contesto di una relazione di coppia (in corso o concluse), ci sono state 17 donne e 2 uomini. Una minorenne, una donna e cinque uomini sono stati uccisi anche in altre relazioni familiari o altri rapporti di parentela.

Discriminazione

Il numero di reati registrati dalla polizia che violano l’art. 261bis (“Discriminazione e incitamento all’odio”) del Codice penale è in continua crescita dal 2018. Il loro numero ha raggiunto i 595 nel 2024, con un aumento del 48,4% rispetto all’anno precedente. Di questi reati, l’88,7% riguardava l’appartenenza razziale, etnica o religiosa, mentre il restante 11,3% concerneva l’orientamento sessuale.

L’anno scorso, la polizia ha registrato 91’929 persone accusate di reati penali. Di queste, 10’918 erano minorenni, il cui numero è rimasto simile a quello del 2023 (-1%). Il 42,3% del totale era di nazionalità svizzera, il 31,4% era costituito da residenti permanenti stranieri, il 6,7% da richiedenti l’asilo e il 19,6% da altri stranieri senza residenza permanente in Svizzera.

Oltre ai dati sui reati previsti dal Codice penale, nella statistica della polizia criminale vengono pubblicati anche quelli relativi alla Legge sugli stupefacenti (LStup) e alla Legge sugli stranieri e la loro integrazione (LStrl). Il numero di reati contro la LStup è in calo dal 2015: nel 2024, ne sono stati registrati 48’208, l’11,5% in meno rispetto all’anno precedente. Dal canto suo, il numero di violazioni della LStrl è aumentato del 2,9% rispetto al 2023, arrivando a 44’434.

“Un Paese sicuro”

L’aumento dell’8% delle infrazioni al Codice penale nel 2024 va interpretato con cautela, ha commentato Matteo Cocchi, presidente della Conferenza dei comandanti delle polizie cantonali (CCPCS) citato in un comunicato. Nel caso di reati contro il patrimonio “a volte le percezioni soggettive prendono il sopravvento”, ha sottolineato.

“In generale, possiamo parlare di Paese sicuro, grazie anche alla qualità dei Corpi di polizia presenti sul nostro territorio”, ha affermato ancora Cocchi.

Attualità

Il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa con il cancelliere tedesco Friedrich Merz.

Altri sviluppi

Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”

Questo contenuto è stato pubblicato al "Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".

Di più Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
I consiglieri federali Guy Parmelin e Karin Keller-Sutter.

Altri sviluppi

Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
banconote da 100 franchi della sesta serie

Altri sviluppi

Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.

Di più Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
treni fermi in stazione

Altri sviluppi

Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.

Di più Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
mucchio di perline d'oro

Altri sviluppi

Oro prodotto al CERN a partire dal piombo

Questo contenuto è stato pubblicato al I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.

Di più Oro prodotto al CERN a partire dal piombo
Il consigliere federale Beat Jans

Altri sviluppi

Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.

Di più Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
arcobaleno in cartone con scritta love is love

Altri sviluppi

Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.

Di più Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
montagne

Altri sviluppi

Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco

Questo contenuto è stato pubblicato al Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.

Di più Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR