La televisione svizzera per l’Italia

“Troppe donne sono ancora vittime di reati violenti”

sagome nere di donne con scritta in rosa #enoughisenough
In Svizzera i femminicidi nel 2021 sono aumentati di un terzo rispetto al 2020 Copyright 2021 The Associated Press. All Rights Reserved

Ogni anno in Svizzera vengono denunciati 20'000 reati violenti avvenuti a livello domestico e la maggioranza delle vittime è donna.

Troppi, secondo gli addetti ai lavori che martedì alla Conferenza nazionale sulla violenza hanno discusso di strategie per ridurre casi e femminicidi. Femminicidi che quest’anno sono aumentati di un terzo rispetto al 2020 (ne sono già stati commessi 23, stando a stopfemizid.chCollegamento esterno).

Le leggi per proteggere le vittime ci sono, afferma la direttrice del Dipartimento federale di giustizia e polizia Karin Keller-Sutter, ma si può migliorare la prassi: “Con la sola legge non si possono evitare i reati e la violenza. Servono miglioramenti nella collaborazione tra le autorità, nel riconoscimento tempestivo della minaccia e nella sua gestione.”

Un modo per farlo è dato dalla revisione del Codice penale – in vigore dal luglio 2020 – che consente di sospendere il procedimento contro gli autori di violenza che si impegnano in un programma di prevenzione.

Contenuto esterno

Una via scelta, per esempio, dal canton Zurigo, dove il numero dei partecipanti a questi corsi è quadruplicato. “Questi programmi hanno successo. Lo vediamo nel calo del rischio di recidiva, la cui quota è nettamente inferiore negli autori di violenza che seguono questi corsi di prevenzione”, spiega Jacqueline Fehr, direttrice del Dipartimento di giustizia del cantone. “Lo vediamo anche a livello finanziario: ogni franco investito nella formazione ci permette di risparmiarne cinque che dovremmo pagare se il reato venisse ripetuto”.

Secondo la copresidente della Conferenza contro la violenza domestica, “il parere della vittima dovrebbe essere considerato di più nel lavoro delle forze dell’ordine. Occorrerebbe chiedersi maggiormente cosa pensa, se ha paura e ascoltarla, sia lei che le associazioni di aiuto”.

Attualità

frana sopra brienz

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Un prestito di 20 milioni per chi vuole lasciare Brienz

Questo contenuto è stato pubblicato al Questo venerdì l'assemblea comunale di Albula/Alvra, dove si trova Brienz/Brinzauls, si esprimerà su un prestito di 20 milioni di franchi messi a disposizione di chi vuole abbandonare il paese minacciato dalla frana.

Di più Un prestito di 20 milioni per chi vuole lasciare Brienz
la consigliera federale elizabeth baume schneider

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Una nuova legge sulle epidemie per migliorare la gestione delle crisi sanitarie

Questo contenuto è stato pubblicato al Confederazione e Cantoni dovranno collaborare più strettamente per proteggere la salute della popolazione dalle future minacce rappresentate dalle malattie trasmissibili o dalle resistenze agli antibiotici.

Di più Una nuova legge sulle epidemie per migliorare la gestione delle crisi sanitarie
pronto soccorso

Altri sviluppi

Qui Svizzera

“No” del Consiglio federale a una tassa per le cure in pronto soccorso

Questo contenuto è stato pubblicato al No a una tassa per le cure in pronto soccorso. Il Consiglio federale respinge il progetto in tal senso elaborato da una commissione del Nazionale, raccomandando ai parlamentari la non entrata in materia. Secondo il Governo, la misura non sgraverebbe i reparti.

Di più “No” del Consiglio federale a una tassa per le cure in pronto soccorso
chiesa di kiruna su binari

Altri sviluppi

Qui Mondo

In Lapponia lo sviluppo di una miniera fa spostare una chiesa di 5 km

Questo contenuto è stato pubblicato al Per consentire l'espansione di una delle più grandi miniere di ferro al mondo, a Kiruna, in Lapponia, è stata trasferita di 5 km una chiesa storica considerata tra gli edifici più belli della Svezia.

Di più In Lapponia lo sviluppo di una miniera fa spostare una chiesa di 5 km
sede di raiffeisen

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Calano gli utili di Reiffeisen a causa del taglio dei tassi della BNS

Questo contenuto è stato pubblicato al Il gruppo Raiffeisen ha registrato nel primo semestre un netto calo degli utili, principalmente a causa della diminuzione delle operazioni su interessi dovuta ai tagli dei tassi della Banca nazionale. Gli altri settori d'attività hanno invece mostrato una crescita.

Di più Calano gli utili di Reiffeisen a causa del taglio dei tassi della BNS
due basejumper si lanciano con la tuta alare

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il basejump a Grindelwald fa un’altra vittima

Questo contenuto è stato pubblicato al Due basejumper sono morti nell’Oberland bernese a pochi giorni di distanza l’uno dall’altro, uno statunitense e uno svizzero, entrambi vittime di incidenti fatali durante salti con la tuta alare.

Di più Il basejump a Grindelwald fa un’altra vittima
giovane donna fa una seduta di psicoterapia

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Esplosione dei costi della psicoterapia dopo la riforma

Questo contenuto è stato pubblicato al Il nuovo disciplinamento volto a facilitare l'accesso alle prestazioni psicoterapeutiche - entrato in vigore nel 2022 - ha generato costi supplementari pari a 131 milioni di franchi annui a carico dell'assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (AOMS).

Di più Esplosione dei costi della psicoterapia dopo la riforma

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR