“Troppe donne sono ancora vittime di reati violenti”
In Svizzera i femminicidi nel 2021 sono aumentati di un terzo rispetto al 2020
Copyright 2021 The Associated Press. All Rights Reserved
Ogni anno in Svizzera vengono denunciati 20'000 reati violenti avvenuti a livello domestico e la maggioranza delle vittime è donna.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Troppi, secondo gli addetti ai lavori che martedì alla Conferenza nazionale sulla violenza hanno discusso di strategie per ridurre casi e femminicidi. Femminicidi che quest’anno sono aumentati di un terzo rispetto al 2020 (ne sono già stati commessi 23, stando a stopfemizid.chCollegamento esterno).
Le leggi per proteggere le vittime ci sono, afferma la direttrice del Dipartimento federale di giustizia e polizia Karin Keller-Sutter, ma si può migliorare la prassi: “Con la sola legge non si possono evitare i reati e la violenza. Servono miglioramenti nella collaborazione tra le autorità, nel riconoscimento tempestivo della minaccia e nella sua gestione.”
Un modo per farlo è dato dalla revisione del Codice penale – in vigore dal luglio 2020 – che consente di sospendere il procedimento contro gli autori di violenza che si impegnano in un programma di prevenzione.
Contenuto esterno
Una via scelta, per esempio, dal canton Zurigo, dove il numero dei partecipanti a questi corsi è quadruplicato. “Questi programmi hanno successo. Lo vediamo nel calo del rischio di recidiva, la cui quota è nettamente inferiore negli autori di violenza che seguono questi corsi di prevenzione”, spiega Jacqueline Fehr, direttrice del Dipartimento di giustizia del cantone. “Lo vediamo anche a livello finanziario: ogni franco investito nella formazione ci permette di risparmiarne cinque che dovremmo pagare se il reato venisse ripetuto”.
Secondo la copresidente della Conferenza contro la violenza domestica, “il parere della vittima dovrebbe essere considerato di più nel lavoro delle forze dell’ordine. Occorrerebbe chiedersi maggiormente cosa pensa, se ha paura e ascoltarla, sia lei che le associazioni di aiuto”.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Uccide l’ex moglie e si spara, dramma a Bellinzona
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 53 anni ha ucciso domenica a colpi di pistola l'ex moglie lungo le sponde del fiume Ticino e poi si è suicidato.
La Turchia lascia la Convezione contro la violenza sulle donne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Difendere le donne dalle violenze domestiche minerebbe la famiglia, favorirebbe il divorzio e incoraggerebbe le relazioni omosessuali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Poco riconosciute, vittime di disparità salariale e violenze domestiche, per le donne la lotta per ottenere pari diritti è lungi dall'essere conclusa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'azione di protesta "da uomo a uomo" inscenata a Biella ha ispirato iniziative a Torino, Milano, Roma. Intervista all'ideatore del primo flashmob.
In Messico si scende in piazza contro il femminicidio
Questo contenuto è stato pubblicato al
In migliaia sono scese per le strade in Messico per protestare contro il femminicidio. Oltre 3800 donne sono state assassinate nel 2019.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prime azioni di protesta a Losanna, Roma, Parigi e altre città, per la giornata internazionale contro la violenza domestica e i femminicidi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Numerose manifestazioni in Francia, Italia e Svizzera alla vigilia della giornata mondiale contro la violenza sulle donne.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.