Sono aumentati i crimini finanziari di una certa rilevanza, sfociati in una condanna. Lo rivela un’indagine condotta dalla società di consulenza KPMG, secondo cui sono 78 i processi che si sono celebrati in tribunali svizzeri nel 2022 riguardanti reati per somme superiori ai 50'000 franchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
La progressione nel 2022, indica l’inchiesta della KPMG sulle frodi – il “Forensic Fraud Barometer” – è stata del 15% e in sette casi si è trattato di abusi o raggiri inerenti ai cosiddetti crediti Covid.
Il danno complessivo di queste frodi ammonta a 581 milioni di franchi (+2%). Per quasi i tre quarti di questa somma (419 milioni) il pregiudizio economico è stato subito da enti o istituzioni pubbliche.
La grande attrattiva di questo settore per la criminalità, spiega l’indagine, è dovuta essenzialmente all’entità delle risorse finanziarie gestite dalle amministrazioni pubbliche da un lato e dalla struttura spesso complessa degli enti – aspetto che rende spesso inefficaci i sistemi di controllo interno – dall’altro.
In ogni caso il fenomeno comunque è verosimilmente più vasto di quanto emerge dallo studio. “I numeri reali sono probabilmente molto più alti, poiché molti casi non vengono nemmeno segnalati alla polizia”, indica il rapporto.
E questo avviene in un contesto, sempre secondo le riflessioni degli esperti e delle esperte della KPMG, caratterizzato da un aumento generalizzato del numero di reati economici.
Uno dei motivi è che “i criminali dai colletti bianchi, sulla scia della pandemia, hanno trovato nuove modalità e nuovi canali per le attività fraudolente”, afferma Bob Dillen, responsabile del dipartimento forense di KPMG Svizzera, citato in una nota.
A livello regionale, la Svizzera centrale è la zona, con 21 dossier registrati, in cui i criminali economici operano con più intensità: 21 i dossier registrati. Seguono Zurigo (18) e l’area del Lemano (15). In Ticino – non compresi gli incarti finiti davanti al Tribunale penale federale (TPF) di Bellinzona – gli specialisti di KPMG hanno osservato solo tre casi (uno solo nel 2021). I Grigioni sono inseriti nella Svizzera orientale, in cui si evidenziano 10 casi.
Dal profilo quantitativo sono le persone fisiche ad essere state le principali vittime di questi reati, con 40 casi contro gli 11 del 2021. Per gli enti pubblici si è osservato un leggero calo rispetto all’anno precedente – 19 episodi rispetto ai 25 dell’anno precedente – ma, come detto, l’entità del danno subito è stata ingente.
La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).
In crescita l’export di armi svizzere nel primo semestre dell’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le esportazioni di materiale bellico dalla Svizzera sono cresciute nella prima metà del 2025 rispetto a un anno fa per attestarsi a circa 358 milioni di franchi.
Caldo torrido nel Mediterraneo? Le svizzere e gli svizzeri prenotano ugualmente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado il caldo torrido che ha colpito l'Europa nelle ultime settimane le prenotazioni per le vacanze nella regione del Mediterraneo rimangono stabili.
Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.
Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.
Aumento dei furti di auto di lusso da parte di delinquenti provenienti dalla Francia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle ultime settimane, la Romandia e la Svizzera tedesca sono confrontate con un’ondata di furti di auto di lusso, spesso messi a segno da giovani delinquenti provenienti dalla Francia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.