Poco meno di un centinaio di persone ha manifestato sabato pomeirggio presso Place de la Riponne a Losanna per salvare il lupo e la biodiversità. Lanciata anche una petizione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
La manifestazione è stata organizzata dall’associazione svizzera “Defend The Wolf” insieme ad altre nove organizzazioni che lavorano per la protezione del grande predatore.
I loro rappresentanti sono venuti a lanciare un messaggio chiaro: basta con gli abbattimenti regolamentari e no alla nuova ordinanza sulla caccia che l’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) sta cercando di “far entrare in vigore”. Questa ordinanza prevede l’eliminazione del 60% dei lupi in Svizzera, fissando una soglia di dodici branchi e autorizzando l’abbattimento di interi gruppi di lupi.
Il Consiglio federale ha posto in consultazione urgente fino a mercoledì scorso un’ordinanza federale che attua la revisione della legge sulla caccia. Adottata dalle Camere federali nel dicembre 2022, consentirà di regolare in modo proattivo la popolazione di lupi in Svizzera.
Poco meno di un centinaio di persone hanno preso parte alla manifestazione, che ha preso il via intorno alle 16 e ha sfilato per le strade del capoluogo vodese partendo da Place de la Riponne. I cartelli sfoggiati recitavano slogan come “amo i lupi”, “i lupi aumentano la biodiversità” e “no all’abbattimento dei lupi”.
Una petizione in corso
L’associazione “Defend The Wolf” è stata costituita nel gennaio 2018. Il suo obiettivo è quello di difendere il lupo in Svizzera e in Francia, favorendo il ritorno naturale del lupo e la sua protezione in questi territori. Si batte con decisione per il divieto di abbattimento regolamentare.
Ha anche lanciato una petizione, intitolata “Stop al massacro dei lupi”, indirizzata al consigliere federale Albert Rösti. Le firme sono attualmente in fase di raccolta.
Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.
Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.
Aumento dei furti di auto di lusso da parte di delinquenti provenienti dalla Francia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle ultime settimane, la Romandia e la Svizzera tedesca sono confrontate con un’ondata di furti di auto di lusso, spesso messi a segno da giovani delinquenti provenienti dalla Francia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
La presidente del Nazionale Maja Riniker è in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker è arrivata lunedì in Ucraina per una visita di alcuni giorni.
I lavori della seconda canna del San Gottardo saranno più difficili e costosi del previsto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori per la seconda canna della galleria stradale del San Gottardo saranno più difficili e più costosi sul lato sud. Per motivi geologici, invece di utilizzare la fresa meccanica, si dovrà infatti ricorrere all'esplosivo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Si prospettano tempi difficili per il lupo nell’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Commissione potrebbe decidere di proporre di modificare o "rendere più flessibile", lo status di specie protetta del lupo all'interno dell'UE.
Il lupo grigionese da record verosimilmente ucciso in Ungheria
Questo contenuto è stato pubblicato al
M237 – questo il nome dell'esemplare – è probabilmente stato abbattuto illegalmente dopo essere migrato dalla Svizzera all'Ungheria in meno di un anno.
Lupo grigionese percorre quasi 2’000 km in nove mesi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La più lunga migrazione documentata in Europa di un predatore è stata effettuata da un esemplare retico che ha raggiunto l’Ungheria.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La richiesta della Confederazione di far passare il lupo da specie "assolutamente protetta" a "protetta" è stata respinta dalla Convenzione di Berna.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.