Il lupo grigionese da record verosimilmente ucciso in Ungheria
In Svizzera si stima che vivono attualmente un'ottantina di lupi.
Keystone / Boris Roessler
M237 – questo il nome dell'esemplare – è probabilmente stato abbattuto illegalmente dopo essere migrato dalla Svizzera all'Ungheria in meno di un anno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Il suo trasmettitore GPS, che da qualche giorno non forniva più dati, è stato trovato al confine tra Slovacchia e Ungheria. Secondo i media ungheresi, un bracconiere gli ha probabilmente sparato. Le autorità hanno aperto un’indagine. In Ungheria, i lupi sono una specie protetta.
“Il lupo è verosimilmente morto”, ha dichiarato giovedì a Keystone-ATS Arno Puorger dell’Ufficio caccia e pesca dei Grigioni.
Il viaggio da record del giovane lupo del branco di Stagias, nei Grigioni, è iniziato lo scorso giugno. All’inizio dell’estate si è spostato dalla Bassa Engadina in Italia e poi in Austria.
Il viaggio di M237.
Ufficio caccia e pesca Grigioni
In ottobre ha raggiunto la regione di Innsbruck, in Tirolo, prima di proseguire verso Vienna. A Capodanno si trovava a ovest della capitale austriaca prima di arrivare in Ungheria a febbraio, passando poi per la regione di Budapest e dirigendosi verso il confine slovacco.
Si tratta della più lunga migrazione conosciuta di un lupo in Europa. Secondo la Fondazione KORA, che si occupa della salvaguardia della fauna selvatica, questo dimostra l’adattabilità della specie. Dalle alte montagne alle aree popolate passando per le pianure agricole, M237 ha scalato vette, una delle quali alta 3’500 metri, e ha attraversato fiumi, strade e autostrade.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Lupo grigionese percorre quasi 2’000 km in nove mesi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La più lunga migrazione documentata in Europa di un predatore è stata effettuata da un esemplare retico che ha raggiunto l’Ungheria.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.