Twint ha registrato un record di transazioni nel 2024
L'app di pagamenti via telefono ha sempre più successo.
Keystone-SDA
L'app di pagamento via smartphone ha registrato 773 milioni di transazioni nel 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
773 milioni di transazioni: un numero record per Twint, che conferma così una crescita costante. I passaggi di denaro erano infatti 590 milioni nel 2023 e 386 milioni del 2022.
“Siamo lieti che Twint semplifichi la vita quotidiana di un numero sempre maggiore di persone e che porti un certo grado di sovranità all’infrastruttura di pagamento svizzera”, afferma il CEO dell’azienda che gestisce l’applicazione, Markus Kilb, citato in un comunicato odierno. “Dal punto di vista dell’utente, l’app è il compagno ideale per i pagamenti digitali di tutti i giorni. Gli esercenti, a loro volta, beneficiano di una partecipazione semplificata alle operazioni di pagamento digitale e di una maggiore fidelizzazione dei clienti. È una vittoria per l’intero ecosistema del commercio al dettaglio svizzero!”, argomenta il dirigente.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Una Svizzera sempre più cashless, ma non piace a tutti
Questo contenuto è stato pubblicato al
I pagamenti senza contanti piacciono sempre di più in Svizzera, ma il denaro contante (per ora) non rischia di sparire.
Il sistema conta oltre 5 milioni di utenti attivi – ve ne sono anche di ultracentenari, sottolinea l’azienda – e il 98% di conoscenza tra le persone di età superiore ai 16 anni. Twint è offerto come metodo di pagamento dall’81% dei negozi tradizionali e dall’84% dei punti vendita online della Confederazione. Il 75% delle transazioni sono di natura commerciale, il 25% avvengono invece fra privati.
La società anonima Twint è stata fondata nel settembre 2016. Ha sede a Zurigo e appartiene a UBS, Raiffeisen, Postfinance, Banca cantonale vodese (BCV), Banca cantonale di Zurigo (ZKB), alla società di servizi finanziari SIX e all’operatore di pagamenti francesi Worldline.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Contanti o carta? La Svizzera preferisce lasciare la libera scelta
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'obbligo di accettare pagamenti elettronici ha fatto scalpore in Italia, un problema che in molti altri Paesi non si pone.
Il Governo elvetico vuole garantire l’uso dei contanti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale respinge l'iniziativa "Il denaro contante è libertà", ma vuole presentare un controprogetto diretto.
Lanciata iniziativa per garantire la possibilità di pagare in contanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera attualmente non vige nessuna particolare regolamentazione in materia di pagamenti: ogni commercio è libero di decidere se accettare il contante, le carte o entrambi. Capita che in alcuni punti vendita si possa pagare solo con la carta (o con un’app del cellulare). Ma si tratta di casi piuttosto rari. Dallo scoppio della pandemia…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un terzo delle persone interpellate dichiara di aver modificato le proprie abitudini in modo durevole a causa della pandemia da coronavirus.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non è la prima attività commerciale in Svizzera, ad accettare unicamente carte di credito o debito e applicazioni per smartphone. Ma fa notizia, perché la panetteria è quel genere di commercio al minuto dove, per l’entità degli acquisti, ci si aspetta di poter pagare con gli spiccioli. Invece no. Per un anno, a decorrere dallo…
Una Svizzera sempre più cashless, ma non piace a tutti
Questo contenuto è stato pubblicato al
I pagamenti senza contanti piacciono sempre di più in Svizzera, ma il denaro contante (per ora) non rischia di sparire.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.