Twint ha registrato un record di transazioni nel 2024
L'app di pagamenti via telefono ha sempre più successo.
Keystone-SDA
L'app di pagamento via smartphone ha registrato 773 milioni di transazioni nel 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
773 milioni di transazioni: un numero record per Twint, che conferma così una crescita costante. I passaggi di denaro erano infatti 590 milioni nel 2023 e 386 milioni del 2022.
“Siamo lieti che Twint semplifichi la vita quotidiana di un numero sempre maggiore di persone e che porti un certo grado di sovranità all’infrastruttura di pagamento svizzera”, afferma il CEO dell’azienda che gestisce l’applicazione, Markus Kilb, citato in un comunicato odierno. “Dal punto di vista dell’utente, l’app è il compagno ideale per i pagamenti digitali di tutti i giorni. Gli esercenti, a loro volta, beneficiano di una partecipazione semplificata alle operazioni di pagamento digitale e di una maggiore fidelizzazione dei clienti. È una vittoria per l’intero ecosistema del commercio al dettaglio svizzero!”, argomenta il dirigente.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Una Svizzera sempre più cashless, ma non piace a tutti
Questo contenuto è stato pubblicato al
I pagamenti senza contanti piacciono sempre di più in Svizzera, ma il denaro contante (per ora) non rischia di sparire.
Il sistema conta oltre 5 milioni di utenti attivi – ve ne sono anche di ultracentenari, sottolinea l’azienda – e il 98% di conoscenza tra le persone di età superiore ai 16 anni. Twint è offerto come metodo di pagamento dall’81% dei negozi tradizionali e dall’84% dei punti vendita online della Confederazione. Il 75% delle transazioni sono di natura commerciale, il 25% avvengono invece fra privati.
La società anonima Twint è stata fondata nel settembre 2016. Ha sede a Zurigo e appartiene a UBS, Raiffeisen, Postfinance, Banca cantonale vodese (BCV), Banca cantonale di Zurigo (ZKB), alla società di servizi finanziari SIX e all’operatore di pagamenti francesi Worldline.
Washington mette la Svizzera “in prima fila” per i negoziati con la Cina
Questo contenuto è stato pubblicato al
I buoni uffici della Svizzera nei negoziati tra Stati Uniti e Cina sembrano essere stati ampiamente positivi per il Consiglio federale. Oggi Washington ha lasciato intendere che Berna ha fatto progressi nel dialogo sui dazi, a differenza dell'UE.
Per i bagordi da Eurovision e per la vittoria del Basilea, la polizia ferma 150 persone
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di persone si sono riversate per le strade del centro di Basilea ieri in occasione della cerimonia di apertura dell'Eurovision Song Contest (ESC) e per festeggiare l'FCB, laureatosi nel tardo pomeriggio - e con tre giornate d'anticipo - campione svizzero.
L’identikit di chi froda in Svizzera: uomo, 36-55enne e non ce l’ha con l’azienda
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uomo, 36-55enne e attivo da più di sei anni in azienda, nei cui confronti non ha risentimento: è l'identikit del tipico criminale in colletto bianco, stando a uno studio pubblicato oggi dalla società di consulenza KPMG.
Saccheggiano il villaggio evacuato di Brienz, arrestati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Stanotte due presunti saccheggiatori di origini rumene sono entrati nel villaggio grigionese e hanno saccheggiato le case vuote. Grazie all'impiego di droni e cani poliziotto i due sono stati arrestati a Surava dopo aver tentato la fuga.
Eurovision inaugurato a Basilea con una sfilata delle 37 delegazioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Questo pomeriggio a Basilea è stato dato il colpo di avvio dell'Eurovision Song Contest (ESC), che durerà fino a sabato. Per la cerimonia è stato srotolato il più lungo tappeto turchese della storia del concorso (1,3 km).
Questo contenuto è stato pubblicato al
A quanto pare si tratta di un caso isolato: il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) non è a conoscenza di altri connazionali coinvolti in una situazione simile.
Investimenti per 150-200 miliardi dalla Svizzera agli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le aziende svizzere vogliono iniettare negli Stati Uniti 150-200 miliardi di franchi di nuovi investimenti. A dirlo è il segretario al Tesoro americano, Scott Bessent.
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Contanti o carta? La Svizzera preferisce lasciare la libera scelta
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'obbligo di accettare pagamenti elettronici ha fatto scalpore in Italia, un problema che in molti altri Paesi non si pone.
Il Governo elvetico vuole garantire l’uso dei contanti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale respinge l'iniziativa "Il denaro contante è libertà", ma vuole presentare un controprogetto diretto.
Lanciata iniziativa per garantire la possibilità di pagare in contanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera attualmente non vige nessuna particolare regolamentazione in materia di pagamenti: ogni commercio è libero di decidere se accettare il contante, le carte o entrambi. Capita che in alcuni punti vendita si possa pagare solo con la carta (o con un’app del cellulare). Ma si tratta di casi piuttosto rari. Dallo scoppio della pandemia…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un terzo delle persone interpellate dichiara di aver modificato le proprie abitudini in modo durevole a causa della pandemia da coronavirus.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non è la prima attività commerciale in Svizzera, ad accettare unicamente carte di credito o debito e applicazioni per smartphone. Ma fa notizia, perché la panetteria è quel genere di commercio al minuto dove, per l’entità degli acquisti, ci si aspetta di poter pagare con gli spiccioli. Invece no. Per un anno, a decorrere dallo…
Una Svizzera sempre più cashless, ma non piace a tutti
Questo contenuto è stato pubblicato al
I pagamenti senza contanti piacciono sempre di più in Svizzera, ma il denaro contante (per ora) non rischia di sparire.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.