La produzione del celebre cioccolato torna a maggioranza svizzera.
Keystone-SDA
La maggior parte dei prodotti Toblerone - ossia quelli prodotti a Berna, pari al 90% della produzione - tornerà in futuro a sfoggiare una croce svizzera sulla confezione. Lo ha annunciato giovedì il gigante alimentare Mondelez International.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-ATS
Il produttore di Toblerone, il gigante alimentare Mondelez International, vuole concentrarsi nuovamente sulla produzione elvetica e riportare la croce svizzera sulla confezione.
Questa decisione – che vuole sottolineare il legame tra il celebre cioccolato triangolare e la Confederazione – giunge dopo le polemiche dello scorso anno, quando la produzione di parte del Toblerone fu spostata in Slovacchia. A causa di tale trasferimento il Cervino scomparve dalla confezione della celebre barretta di cioccolato: il prodotto non rispettava più le condizioni introdotte nel 2017 per tutelare il marchio “Swiss”.
Ora, per rafforzare la produzione elvetica, Mondelez International ha annunciato l’intenzione d’investire 65 milioni di franchi nello stabilimento di Berna-Brünnen, che diventerà il “centro di competenza per il Toblerone in Svizzera”. L’investimento prevede una nuova linea di produzione, che sarà in funzione dall’autunno, e l’ampliamento delle strutture per la lavorazione di cioccolato e nougat.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Avete in mente la barretta di Toblerone, con i suoi triangoli che ricordano le montagne? Ecco, se la comprate nel Regno Unito sappiate che avrete tutt’altro che una dolce sopresa, perché nelle confezioni d’oltremanica ci sono meno triangolini. Per i britannici, l’azienda produttrice di Toblerone ha infatti deciso di ridurre la quantità di cioccolato. Colpa…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La confezione del noto cioccolato con la forma a triangolo che ricorda il Cervino, non potrà più raffigurare la celebre vetta.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.