Il famoso cioccolato svizzero nel Regno Unito viene ora venduto con più spazio tra una piramide e l’altra, scatenando le vibranti proteste dei consumatori
Avete in mente la barretta di Toblerone, con i suoi triangoli che ricordano le montagne? Ecco, se la comprate nel Regno Unito sappiate che avrete tutt’altro che una dolce sopresa, perché nelle confezioni d’oltremanica ci sono meno triangolini. Per i britannici, l’azienda produttrice di Toblerone ha infatti deciso di ridurre la quantità di cioccolato. Colpa della Brexit, hanno spiegato e del conseguente aumento dei costi degli ingredienti. E guardate come l’hanno presa i consumatori.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Le complicazioni del “Made in Switzerland”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Toblerone e biscotti Kambly dal 2017 non saranno più considerati “prodotti svizzeri”. Tutto merito di una nuova legge che, paradossalmente, vorrebbe proteggere l’elveticità delle derrate, ma che — di fatto — in alcuni clamorosi casi sortisce proprio l’effetto contrario. L’80% delle materie prime degli elaborati alimentari (nel caso dei latticini il 100%) dovrà essere di…
Più complicato esportare cioccolata e Gruyère nell’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante il corposo pacchetto di accordi bilaterali siglati con Bruxelles per le piccole e medie imprese svizzere produttrici di generi alimentari votate all’esportazione la vita si è fatta più complicata. Da oggi per commercializzare i prodotti nell’Unione europea è necessario avere una filiale europea sul territorio dei 28 il cui indirizzo deve figurare nell’imballaggio ella…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.