La televisione svizzera per l’Italia

Dopo la scomparsa del Cervino, scoppia la guerra del Toblerone

cioccolato toblerone
Il cioccolato più famoso della Svizzera perde la sua bandiera rossocrociata. Copyright 2016 The Associated Press. All Rights Reserved.

La perdita del marchio "Swissness" da parte del cioccolato Toblerone, che presto non sarà più prodotto esclusivamente in Svizzera, è una manna per i concorrenti. Nel Regno Unito, il marchio Twin Peaks sta lavorando sodo per sfruttare questa debolezza e guadagnare quote di mercato. 

Cioccolato mescolato con torrone e nocciole, poi trasformato in una barretta triangolare: se la descrizione fa venire in mente il Toblerone svizzero, si adatta anche al cioccolato prodotto dal marchio britannico Twin Peaks, che dice di ispirarsi alle montagne della regione inglese dello Shropshire. 

L’arrivo sul mercato del cioccolato britannico nel 2017 ha fatto arrabbiare Toblerone, che ha fatto causa al suo concorrente e lo ha poi costretto a cambiare look. 

Tuttavia, le barrette di cioccolato Toblerone, finora realizzate a Berna, stanno per essere prodotte non solo in Svizzera, ma anche in Slovacchia. Il gigante americano Mondelez, proprietario del marchio centenario, lo ha confermato l’anno scorso. Il risultato è stato la perdita dell’etichetta “Swissness”, che consentiva al Toblerone di esporre la bandiera svizzera e il Cervino sulla confezione. 

Altri sviluppi
due confezioni di toblerone, una chiusa, una aperta con tre triangoli di cioccolata in vista

Altri sviluppi

Toblerone presto un po’ meno svizzero

Questo contenuto è stato pubblicato al Il più famoso dei cioccolati elvetici sarà prodotto, a partire dalla fine del 2023, anche in Slovacchia.

Di più Toblerone presto un po’ meno svizzero

Prezzi più bassi 

Twin Peaks intende ora sfruttare la perdita di questo marchio per guadagnare quote di mercato. “Pensiamo di poter sfruttare al meglio questa opportunità, sia nel Regno Unito che all’estero”, ha confermato Derek Nixon, amministratore delegato di Walkers Chocolates, l’azienda proprietaria del marchio Twin Peaks, alla Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS lunedì. 

barrette di Twin Peaks cioccolato
La somiglianza c’è… AFP/Jakub Porzycki

L’obiettivo del brand britannico è quello di aumentare radicalmente il numero di Paesi in cui Twin Peaks viene venduto e di moltiplicare le varianti del cioccolato. Con gusti come caramella o zucchero filato e colorazioni dorate, Twin Peaks è pronta a fare di tutto per raggiungere il suo grande concorrente. 

Per Jennifer Earle, una consulente che ha assaggiato alla cieca diversi prodotti del marchio britannico, la qualità del cioccolato “non è incredibile”. Secondo Earle, Twin Peaks può competere con Toblerone sul prezzo: una tavoletta di cioccolato britannica costa quasi la metà dell’equivalente svizzero. 

“Avere una versione più economica di qualcosa che la gente già conosce e ama è un modo per conquistare quote di mercato. Twin Peaks riuscirà chiaramente a vendere il suo cioccolato”, afferma la consulente. 

Contenuto esterno

Un problema di poco conto per consumatrici e consumatori? 

La nuova confezione del Toblerone, priva della bandiera svizzera e del Cervino, non sembra preoccupare le consumatrici e i consumatori. “Non vedo nessuna differenza. È uguale, c’è una montagna”, dice una consumatrice britannica. “Non sapevo che fosse cioccolato svizzero. So solo che è buono”, commenta un altro ragazzo, anche lui interrogato per le strade di Londra. 

La guerra al Toblerone, quindi, è stata dichiarata, ma l’emblema elvetico ha ancora qualche carta da giocare. 

Traduzione di Marija Milanovic

Attualità

Il villaggio di Brienz

Altri sviluppi

Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana

Questo contenuto è stato pubblicato al Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.

Di più Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
L'entrata dell'ambasciata svizzera a Teheran.

Altri sviluppi

La Svizzera chiude l’ambasciata a Teheran

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ambasciata elvetica in Iran è stata chiusa: la situazione non consentiva di garantire la sicurezza dello staff e dei locali.

Di più La Svizzera chiude l’ambasciata a Teheran
Il Palazzo dell'ONU a Ginevra.

Altri sviluppi

La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha stanziato 269 milioni di franchi per rafforzare la Ginevra internazionale, rispondendo alla concorrenza internazionale sempre "più agguerrita".

Di più La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale
Un momento della conferenza stampa.

Altri sviluppi

Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per decenni, nell'abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell'opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.

Di più Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese
Un uomo invita con un cartello a boicottare la Tesla.

Altri sviluppi

I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”

Questo contenuto è stato pubblicato al Smettere di comprare prodotti americani per segnalare la propria opposizione alle politiche del presidente Donald Trump? Così volevano fare gli svizzeri, ma la realtà appare diversa.

Di più I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”
I lavori di smantellamento.

Altri sviluppi

I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo smantellamento della centrale nucleare di Mühleberg nel Canton Berna è a metà dell'opera. Tutto procede secondo i piani: sono già state rimosse 6'700 delle complessive 13'000 tonnellate di materiale.

Di più I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare
Situla in bronzo

Altri sviluppi

La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche

Questo contenuto è stato pubblicato al A Berna, la direttrice dell'Ufficio federale della cultura Carine Bachmann ha consegnato all'ambasciatore italiano in Svizzera Gian Lorenzo Cornado dei beni culturali della vicina penisola.

Di più La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR