La televisione svizzera per l’Italia

Toblerone presto un po’ meno svizzero

due confezioni di toblerone, una chiusa, una aperta con tre triangoli di cioccolata in vista
Da oltre 100 anni è il triangolo di cioccolato più famoso del mondo Keystone / Michele Limina

Il più famoso dei cioccolati elvetici sarà prodotto, a partire dalla fine del 2023, anche in Slovacchia.

Il cioccolato più svizzero del mondo, il Toblerone, non sarà più al 100% rossocrociato: dal 2024, infatti, sarà prodotto anche in Slovacchia. A confermare l’informazione inizialmente diffusa dalla radio svizzera tedesca SRF, è stato il gruppo internazionale Mondelez, proprietario del marchio Toblerone. 

Attualmente Toblerone viene fabbricato unicamente a Brünnen, nel canton Berna e dal momento in cui parte di questa produzione passerà a Bratislava, non potrà più essere etichettato come “cioccolato al latte svizzero”, secondo SRF. Lo stesso è successo con i marchi Milka e Suchard, anch’essi ormai in parte prodotti in Slovacchia.  

Mondelez ha tenuto a precisare che le radici bernesi resteranno: “Berna è una parte importante della nostra storia e rimarrà tale”, ha dichiarato la portavoce di Mondelez Europa Livia Kolmitz. Diversi investimenti sono stati fatti nello stabilimento di Brünnen negli ultimi cinque anni e altri sono previsti in futuro: l’intenzione è anche quella di aumentare la capacità produttiva di cioccolato e torrone. 

Un cioccolato a forma di piramide, montagna o gambe di ballerine di French Cancan?  

Inventato nel 1908 da Theodor Tobler ed Emil Baumann, Toblerone deve il suo nome alla combinazione di Tobler e “torrone” (che fa parte dei suoi ingredienti). Diverse le teorie sulle origini della sua particolare forma piramidale: c’è chi dice sia ispirato al Cervino (che appare sulla confezione dal 1970), chi alle gambe delle danzatrici di French Cancan dalle quali Tobler sarebbe stato affascinato in occasione di un suo viaggio a Parigi. Altri ancora dicono che la sua forma unica sia stata voluta dai creatori per distinguerlo da tutti gli altri prodotti presenti in commercio: una ricetta innovativa (il mix tra cioccolata e torrone) richiedeva una presentazione innovativa. La verità potrebbe essere tutt’altra oppure potrebbe essere un mix di queste tre. Quel che è certo è che ancora oggi il Toblerone fa parlare di sé: lo sapevate che nel logo (un’immagine del Cervino, appunto), è nascosto anche il simbolo del canton Berna, un orso? E ancora: sapevate che probabilmente avete passato la vostra esistenza a separare i triangoli in modo sbagliato? È infatti più facile (e anche più pulito) spezzarli spingendo il primo triangolo contro gli altri invece di tirarlo verso l’esterno.  

Non solo cioccolata

In Svizzera il termine Toblerone è anche il nome degli ostacoli anticarro che ancora oggi si ritrovano numerosi nelle zone di frontiera.

Tobler, un self-made man 

Theodor Tobler è stato innovativo anche nella sua gestione degli impiegati, creando una mensa aziendale, mettendo a loro disposizione un medico e delle infermiere a domicilio e organizzando delle colonie di vacanze. Un “self-made man”, di origini modeste, che fece i primi passi lavorativi nel piccolo negozio di dolci dei genitori per poi diventare il più grande datore di lavoro bernese nel periodo tra le due guerre mondiali. La crisi finanziaria degli anni ’30, però, gli costò il suo posto: aveva portato la fabbrica a indebitarsi talmente tanto, che il consiglio di amministrazione decise di rimpiazzarlo con un altro direttore. 

Attualità

cavi fibra ottica

Altri sviluppi

Il Governo elvetico sostiene l’internet veloce per tutti

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera deve estendere la rete di fibra ottica per garantire la competitività del Paese e, soprattutto, l'accesso all'Internet veloce per le regioni scarsamente popolate al fine di mantenere posti di lavoro in loco e rafforzare la coesione del Paese.

Di più Il Governo elvetico sostiene l’internet veloce per tutti
biglietti franchi svizzeri

Altri sviluppi

Cantoni delusi dal pacchetto di risparmi della Confederazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Il pacchetto di risparmi per riportare in equilibrio dal 2027 il bilancio della Confederazione, annunciato lo scorso gennaio dal Consiglio federale, non piace per nulla ai Cantoni.

Di più Cantoni delusi dal pacchetto di risparmi della Confederazione
Martin Schlegel

Altri sviluppi

BNS, nuova riduzione del tasso di riferimento in vista

Questo contenuto è stato pubblicato al Ridurre o non ridurre il tasso d'interesse di riferimento? La Banca nazionale svizzera (BNS) deciderà giovedì prossimo su un eventuale ulteriore taglio. Stando a un sondaggio dell'AWP un nuovo allentamento della politica monetaria è considerato molto probabile.

Di più BNS, nuova riduzione del tasso di riferimento in vista
trump al telefono

Altri sviluppi

Non c’è ancora una data per la telefonata tra Putin e Trump

Questo contenuto è stato pubblicato al Il presidente russo Vladimir Putin ha ricevuto giovedì sera l'inviato statunitense Steve Witkoff, e attraverso lui "ha trasmesso informazioni al presidente Trump".

Di più Non c’è ancora una data per la telefonata tra Putin e Trump
Il neoeletto consigliere federale Martin Pfister.

Altri sviluppi

Martin Pfister dirigerà il DDPS, come Viola Amherd

Questo contenuto è stato pubblicato al Come nelle attese, il consigliere federale Martin Pfister, eletto due giorni fa, dirigerà il Dipartimento federale della difesa della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) dal primo aprile.

Di più Martin Pfister dirigerà il DDPS, come Viola Amherd
ex dirigenti di swiss nel 2005

Altri sviluppi

Swiss diventò tedesca 20 anni fa… per un prezzo irrisorio?

Questo contenuto è stato pubblicato al Vent'anni or sono Swiss passò sotto le ali di Lufthansa: l'acquisizione, avvenuta il 22 marzo 2005, probabilmente salvò la compagnia aerea dal tracollo.

Di più Swiss diventò tedesca 20 anni fa… per un prezzo irrisorio?
L'ex consigliere federale Alain Berset con il suo addetto alla comunicazione Peter Lauener.

Altri sviluppi

Il Ministero pubblico della Confederazione vuole archiviare il caso Coronaleaks

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel quadro dei cosiddetti Corona-Leaks, il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) vuole archiviare il procedimento in corso contro l'ex capo della comunicazione di Alain Berset, Peter Lauener. I sospetti di reato non hanno potuto essere provati.

Di più Il Ministero pubblico della Confederazione vuole archiviare il caso Coronaleaks
logo app temu

Altri sviluppi

“Non vendete i vostri prodotti su Temu”

Questo contenuto è stato pubblicato al La federazione del commercio elvetico Handelsverband.swiss continua a consigliare ai propri membri di non offrire i propri prodotti attraverso Temu, piattaforma cinese di shopping online in forte espansione in Svizzera.

Di più “Non vendete i vostri prodotti su Temu”
Una guardia di confine perquisisce un richiedente l'asilo.

Altri sviluppi

Giro di vite sui richiedenti l’asilo criminali

Questo contenuto è stato pubblicato al Giro di vite sui richiedenti asilo che hanno commesso reati e maggiori controlli alle frontiere. È quanto prevedono alcune mozioni approvate giovedì dal Consiglio degli Stati nel corso di una sessione straordinaria sul tema della migrazione voluta dall'UDC

Di più Giro di vite sui richiedenti l’asilo criminali
cinghiale

Altri sviluppi

Peste suina, il Consiglio federale deve trovare una soluzione per indennizzare i macelli

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale deve trovare soluzioni per indennizzare i macelli, gli stabilimenti di sezionamento e trasformazione, gli impianti di eliminazione e i cacciatori per gli oneri aggiuntivi cagionati da un'epizoozia come quella della peste suina africana (PSA).

Di più Peste suina, il Consiglio federale deve trovare una soluzione per indennizzare i macelli

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR