Da oltre 100 anni è il triangolo di cioccolato più famoso del mondo
Keystone / Michele Limina
Il più famoso dei cioccolati elvetici sarà prodotto, a partire dalla fine del 2023, anche in Slovacchia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Il cioccolato più svizzero del mondo, il Toblerone, non sarà più al 100% rossocrociato: dal 2024, infatti, sarà prodotto anche in Slovacchia. A confermare l’informazione inizialmente diffusa dalla radio svizzera tedesca SRF, è stato il gruppo internazionale Mondelez, proprietario del marchio Toblerone.
Attualmente Toblerone viene fabbricato unicamente a Brünnen, nel canton Berna e dal momento in cui parte di questa produzione passerà a Bratislava, non potrà più essere etichettato come “cioccolato al latte svizzero”, secondo SRF. Lo stesso è successo con i marchi Milka e Suchard, anch’essi ormai in parte prodotti in Slovacchia.
Mondelez ha tenuto a precisare che le radici bernesi resteranno: “Berna è una parte importante della nostra storia e rimarrà tale”, ha dichiarato la portavoce di Mondelez Europa Livia Kolmitz. Diversi investimenti sono stati fatti nello stabilimento di Brünnen negli ultimi cinque anni e altri sono previsti in futuro: l’intenzione è anche quella di aumentare la capacità produttiva di cioccolato e torrone.
Un cioccolato a forma di piramide, montagna o gambe di ballerine di French Cancan?
Inventato nel 1908 da Theodor Tobler ed Emil Baumann, Toblerone deve il suo nome alla combinazione di Tobler e “torrone” (che fa parte dei suoi ingredienti). Diverse le teorie sulle origini della sua particolare forma piramidale: c’è chi dice sia ispirato al Cervino (che appare sulla confezione dal 1970), chi alle gambe delle danzatrici di French Cancan dalle quali Tobler sarebbe stato affascinato in occasione di un suo viaggio a Parigi. Altri ancora dicono che la sua forma unica sia stata voluta dai creatori per distinguerlo da tutti gli altri prodotti presenti in commercio: una ricetta innovativa (il mix tra cioccolata e torrone) richiedeva una presentazione innovativa. La verità potrebbe essere tutt’altra oppure potrebbe essere un mix di queste tre. Quel che è certo è che ancora oggi il Toblerone fa parlare di sé: lo sapevate che nel logo (un’immagine del Cervino, appunto), è nascosto anche il simbolo del canton Berna, un orso? E ancora: sapevate che probabilmente avete passato la vostra esistenza a separare i triangoli in modo sbagliato? È infatti più facile (e anche più pulito) spezzarli spingendo il primo triangolo contro gli altri invece di tirarlo verso l’esterno.
Non solo cioccolata
In Svizzera il termine Toblerone è anche il nome degli ostacoli anticarro che ancora oggi si ritrovano numerosi nelle zone di frontiera.
Tobler, un self-made man
Theodor Tobler è stato innovativo anche nella sua gestione degli impiegati, creando una mensa aziendale, mettendo a loro disposizione un medico e delle infermiere a domicilio e organizzando delle colonie di vacanze. Un “self-made man”, di origini modeste, che fece i primi passi lavorativi nel piccolo negozio di dolci dei genitori per poi diventare il più grande datore di lavoro bernese nel periodo tra le due guerre mondiali. La crisi finanziaria degli anni ’30, però, gli costò il suo posto: aveva portato la fabbrica a indebitarsi talmente tanto, che il consiglio di amministrazione decise di rimpiazzarlo con un altro direttore.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.
La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.
Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.
A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.
Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.
Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Cioccolato, aiuti ai contadini anziché all’export
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Legge federaleCollegamento esterno sull’importazione e l’esportazione dei prodotti agricoli trasformati risale al 1974. Consente alla Confederazione di sostenere l’export di prodotti che risentono del prezzo elevato del latte e dei cereali svizzeri, per questo è comunemente chiamata “Legge sul cioccolato”. Sostegno diretto ai contadini L’Organizzazione mondiale del commercio, in una decisione adottataCollegamento esterno nel…
Legge sul cioccolato, fine degli aiuti alle esportazioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2015 l’organizzazione mondiale e del commercio (WTO) a Nairobi (Kenya) aveva infatti censurato gli aiuti statali all’esportazione che dovranno essere eliminati entro il 2020. Per questo motivo il Consiglio federale ha proposto con le nuove norme una serie di misure in favore dei produttori agricoli per un ammontare complessivo di 68 milioni di franchi.…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Avete in mente la barretta di Toblerone, con i suoi triangoli che ricordano le montagne? Ecco, se la comprate nel Regno Unito sappiate che avrete tutt’altro che una dolce sopresa, perché nelle confezioni d’oltremanica ci sono meno triangolini. Per i britannici, l’azienda produttrice di Toblerone ha infatti deciso di ridurre la quantità di cioccolato. Colpa…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.