Fabbricato all'estero, il Toblerone non potrà più portare segni e simboli elvetici.
Keystone / Martin Ruetschi
Molti dei miti con cui siamo cresciuti si stanno sbriciolando, giorno dopo giorno. L’ultimo, pesante per noi svizzeri, riguarda il Toblerone. La confezione del noto cioccolato elvetico con la forma a triangolo che ricorda il Cervino - che in futuro verrà prodotto in Slovacchia - non potrà più raffigurare la celebre vetta. E anche l’interno subirà piccole modifiche.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra
Visto che in futuro il Toblerone – da tempo non più in mano a un’azienda elvetica – sarà prodotto anche in Slovacchia, il Cervino scomparirà dalla confezione della celebre barretta di cioccolato. Al suo posto ci sarà un logo modernizzato che rappresenta una montagna.
L’azienda ha dovuto adattarsi alla legislazione, ha dichiarato una portavoce di Mondelez, il gruppo statunitense proprietario del marchio. Essendo prodotto all’estero, il Toblerone non rispetterà infatti più le condizioni introdotte nel 2017 per tutelare il marchio “Swiss” e non potrà quindi più sfruttare i simboli nazionali. In pratica il Toblerone non sarà più considerato cioccolato “prodotto in Svizzera”, ma solo “nato in Svizzera”.
Contenuto esterno
La nuova montagna sulla confezione sarà “in linea con l’estetica geometrica e triangolare”, ha aggiunto l’addetta stampa. La scritta “dalla Svizzera” non comparirà più, mentre rimarrà l’orso. La portavoce non ha precisato se il cambiamento si applicherà a tutti i Toblerone o solo a quelli prodotti in Slovacchia.
La celebre barretta di cioccolato è nata a Berna nel 1908. Nel 1985, la produzione è stata trasferita dal quartiere della Länggasse all’attuale stabilimento di Berna-Brünnen, nella parte occidentale della città federale.
“Il Governo studi come proteggere le e i giovani dall’uso nocivo dei social media”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale dovrà valutare misure per proteggere le bambine e i bambini e le e i giovani dal consumo eccessivo e nocivo di social media. Lo ha deciso martedì il Consiglio degli Stati approvando tacitamente due postulati delle ecologiste Maya Graf e Céline Vara.
L’UBS dice addio agli obiettivi di promozione delle donne e delle minoranze
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ha deciso di rinunciare a fissare obiettivi specifici per la promozione di donne e minoranze nelle posizioni dirigenziali: la grande banca ha anche ridimensionato le proprie ambizioni in materia di protezione del clima.
Tracollo Credit Suisse, “La FINMA e i fondi propri delle banche vanno rafforzati”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fondi propri delle banche sistemiche vanno rafforzati, come anche il ruolo della FINMA, l'Autorità di sorveglianza dei mercati finanziari.
Gli Stati non vogliono uno stop immediato ai finanziamenti dell’UNRWA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera non deve cessare immediatamente i finanziamenti all'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei profughi palestinesi in Medio Oriente (UNRWA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La fragile tregua nella Striscia di Gaza è stata rotta nella notte tra lunedì e martedì, quando l'esercito israeliano è tornato a bombardare il territorio.
Incidente aereo nei Grigioni, non ci sono superstiti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si presume che ci fossero tre persone a bordo del velivolo precipitato lunedì sera a La Punt Chamues-ch, in Alta Engadina. Nessuna di loro è sopravvissuta allo schianto.
La SECO corregge ancora al ribasso le previsioni sulla crescita economica elvetica
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Segreteria di Stato dell'economia (SECO) corregge nuovamente al ribasso le previsioni sulla crescita economica elvetica, come aveva già fatto in dicembre.
Zecche sempre più in alto in Svizzera per riscaldamento climatico
Questo contenuto è stato pubblicato al
A causa del riscaldamento climatico negli ultimi anni le zecche sono presenti anche ad un'altitudine di 2000 metri. Inoltre, il loro numero è aumentato in modo significativo soprattutto nelle zone comprese tra i 500 e i 1000 metri, indica la Suva in una nota odierna.
Rimangono numerosi i casi di antisemitismo in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 si sono nuovamente registrati numerosi casi di antisemitismo in Svizzera, soprattutto a causa della guerra in Medio Oriente. Gli episodi dall'attacco di Hamas del 7 ottobre 2023 sono a livelli "senza precedenti".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Avete in mente la barretta di Toblerone, con i suoi triangoli che ricordano le montagne? Ecco, se la comprate nel Regno Unito sappiate che avrete tutt’altro che una dolce sopresa, perché nelle confezioni d’oltremanica ci sono meno triangolini. Per i britannici, l’azienda produttrice di Toblerone ha infatti deciso di ridurre la quantità di cioccolato. Colpa…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Toblerone e biscotti Kambly dal 2017 non saranno più considerati “prodotti svizzeri”. Tutto merito di una nuova legge che, paradossalmente, vorrebbe proteggere l’elveticità delle derrate, ma che — di fatto — in alcuni clamorosi casi sortisce proprio l’effetto contrario. L’80% delle materie prime degli elaborati alimentari (nel caso dei latticini il 100%) dovrà essere di…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.