Tempus Fugit, l’orologio che vi dice quanto vi rimane da vivere
La realizzazione è stata affidata a due orologiai di primo piano, Dominique Renaud e Julien Texier.
@letemps
Arriva sul mercato Tempus Fugit, l'orologio che indica al proprietario quanto gli rimane da vivere. Attraverso un algoritmo creato da un team di genetisti, l'orologio è in grado di calcolare un'aspettativa di vita personalizzata. Non è per tutte le tasche però: costa poco meno di 400'000 franchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
“Quello che vedi non è l’ora della tua dipartita, ma il tempo di vita consumato: ti dà un’idea di quanto ti rimane per realizzare i tuoi sogni, le tue ambizioni”, afferma in dichiarazioni rilasciate al quotidiano ginevrino Le Temps alcuni giorni fa, che dedica un articolo al tema, Benoît Dubuis, ingegnere con dottorato al Politecnico di Zurigo all’origine del progetto attraverso la fondazione InartisCollegamento esterno, di cui è presidente.
L’oggetto non vuole quindi essere morboso, bensì una sorta di ingiunzione a vivere. “È una chiamata all’azione e riflette la ferma convinzione che la consapevolezza del passare del tempo sia un incentivo alla realizzazione di sé, all’affermazione del senso della vita e all’impegno per un mondo migliore”.
La realizzazione è stata affidata a due orologiai di primo piano, Dominique Renaud e Julien Texier. La coppia ha impiegato due anni per sviluppare il segnatempo e lungo il percorso ha brevettato un sistema per tenere conto del calendario perpetuo secolare, il più compatto e preciso mai progettato.
Per soddisfare l’idea iniziale di Dubuis di creare un cronometro che indichi al suo proprietario quanto tempo rimane da vivere gli artigiani hanno ideato un indicatore colorato che passa dal blu al nero con il trascorrere degli anni. “Non c’è una data di morte precisa, è rappresentata da una zona di colore che sfuma nel corso di alcuni anni”, illustra Renaud al quotidiano ginevrino. Calibrato in cento anni, il misuratore viene regolato con i dati forniti al suo proprietario da un chip che contiene il suo genoma e determina la sua aspettativa di vita.
Algoritmo creato da genetisti
“È un algoritmo creato da un team di genetisti, persone provenienti dal mondo della statistica e aziende che lavorano nel campo della genomica”, spiega Dubuis, che è anche direttore di Campus Biotech, un centro ginevrino che accoglie istituti di ricerca e imprese biotecnologiche. “Ci sono tre fattori principali che influenzano l’aspettativa di vita, che alla nascita è di circa 80-85 anni: gli incidenti, le contaminazioni e le componenti genetiche, quali le mutazioni somatiche o l’epigenetica. L’obiettivo era quello di integrare ciascuno di questi parametri, legati all’ambiente, allo stile di vita e alla genetica, per calcolare un’aspettativa di vita personalizzata.
Anche il prezzo di vendita di Tempus Fugit (letteralmente, in latino, “il tempo fugge”) non è lasciato al caso. È stato fissato a 376’730 franchi, una costante universale corrispondente al valore dell’impedenza caratteristica del vuoto, un numero che mette in relazione le ampiezze dei campi elettrici e magnetici che si propagano nello spazio libero. “Abbiamo utilizzato questo valore perché vogliamo che la gente riempia il vuoto”, osserva Dubuis. Il denaro raccolto sarà interamente destinato alla fondazione e utilizzato per l’innovazione.
Secondo il Governo l’iniziativa “No a una Svizzera da 10 milioni!” va respinta senza controprogetto
Questo contenuto è stato pubblicato al
All'iniziativa dell'UDC "No a una Svizzera da 10 milioni!" non va opposto alcun controprogetto, né diretto, né indiretto.
Il Governo adotta i provvedimenti per la protezione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Formalmente approvate, aggiungendone una quattordicesima, le 13 misure annunciate un mese fa per lottare contro il dumping sociale e salariale, timore diffuso in relazione ai rapporti con l'Unione europea.
Analisti: “La BNS potrebbe aver terminato il ciclo di ribassi dei tassi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con la sua decisione annunciata giovedì di tagliare il tasso guida dallo 0,50% allo 0,25% la Banca nazionale svizzera (BNS) potrebbe essere il primo, fra i grandi istituti centrali, ad aver terminato il ciclo di ribassi del costo del denaro.
Il 2024 è stato l’anno più letale per i e le migranti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 2024 è stato l'anno più letale mai registrato per i migranti, stando agli ultimi dati resi noti venerdì dall'Organizzazione internazionale per le migrazioni (OIM): lo scorso anno almeno 8'938 persone sono morte sulle rotte migratorie in tutto il mondo.
Una serie sugli “Swifties” vince nella categoria “Attualità” degli Swiss Press Photo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I vincitori degli "Swiss Press Photo" 2025 sono stati svelati oggi. Nella categoria "attualità" si è imposta Anne Morgenstern grazie alle sue foto dei fan della pop star Taylor Swift, i cosiddetti "Swifties", pubblicate sulla "Neue Zürcher Zeitung" (NZZ).
Un quarto dei ghiacciai svizzeri potrebbe essere salvato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre un quarto dei ghiacciai svizzeri potrebbe essere salvato grazie a una buona salvaguardia del clima a livello globale.
Ruag International scivola nelle cifre rosse nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ruag International, società nelle mani della Confederazione, ha visto le vendite crollare l'anno scorso. Investimenti nella produzione e nella trasformazione digitale hanno avuto il loro peso secondo l'azienda, che registra una perdita.
Direttrice della SECO: “La Svizzera deve rimanere aperta su tutti i fronti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
In tempi d'incertezza e di guerre commerciali la Svizzera deve restare aperta e in contatto con tutti: lo afferma la direttrice della Segreteria di Stato dell'economia (Seco), Helene Budliger Artieda.
Bloomberg: “UBS sta valutando la possibilità di trasferirsi all’estero”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS sta valutando la possibilità di trasferire la propria sede centrale dalla Svizzera all'estero, indica l'agenzia di stampa economico finanziaria statunitense Bloomberg, che cita persone che hanno familiarità con la questione.
I liberali radicali lanciano una campagna contro l’Iniziativa per la sostenibilità dell’UDC
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Partito liberale radicale svizzero (PLR, destra) non è disposto a rischiare di annullare l'Accordo sulla libera circolazione delle persone con l'UE per moderare l'immigrazione, come previsto dalla iniziativa dell'UDC "No a una Svizzera da 10 milioni! (Iniziativa per la sostenibilità)".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il Covid-19 fa crollare la speranza di vita in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
In meno di 11 mesi, l'aspettativa di vita è calata di 1,7 anni per gli uomini e di 6 mesi per le donne. Una variazione del tutto eccezionale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con 85,2 anni, il sud della Svizzera segue soltanto la regione di Madrid (85,5). Gli uomini più longevi vivono però a Trento.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La speranza di vita alla nascita in Italia è aumentata nel 2016 di 0,4 anni rispetto al 2015, passando a 82,8 anni (85 per le donne, 80,6 per gli uomini) secondo i dati pubblicati dall’Istat martedì. Una buona notizia, che ha però delle conseguenze sul mondo del lavoro. Con tutta probabilità, infatti, aumenterà anche l’età della…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le conoscenze tecnico-artistiche dell'artigianato orologiero sviluppatosi nell'Arco giurassiano inserito nella lista Unesco.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con 83,7 anni la Svizzera vanta l'aspettativa di vita più alta in Europa. A livello regionale, Madrid primeggia davanti al Ticino.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un prodotto decisamente innovativo. Preciso, precisissimo e alla portata di tutti. Creato in Svizzera, dopo anni di ricerche condotte a Neuchâtel in gran segreto, diventerà preso il classico “Cavallo di Troia”. La secolare tradizione svizzera degli orologi meccanici ha infatti frenato lo sviluppo degli orologi al quarzo. La produzione su grande scale è stata così ritardata. Ne…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.