Tempus Fugit, l’orologio che vi dice quanto vi rimane da vivere
La realizzazione è stata affidata a due orologiai di primo piano, Dominique Renaud e Julien Texier.
@letemps
Arriva sul mercato Tempus Fugit, l'orologio che indica al proprietario quanto gli rimane da vivere. Attraverso un algoritmo creato da un team di genetisti, l'orologio è in grado di calcolare un'aspettativa di vita personalizzata. Non è per tutte le tasche però: costa poco meno di 400'000 franchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
“Quello che vedi non è l’ora della tua dipartita, ma il tempo di vita consumato: ti dà un’idea di quanto ti rimane per realizzare i tuoi sogni, le tue ambizioni”, afferma in dichiarazioni rilasciate al quotidiano ginevrino Le Temps alcuni giorni fa, che dedica un articolo al tema, Benoît Dubuis, ingegnere con dottorato al Politecnico di Zurigo all’origine del progetto attraverso la fondazione InartisCollegamento esterno, di cui è presidente.
L’oggetto non vuole quindi essere morboso, bensì una sorta di ingiunzione a vivere. “È una chiamata all’azione e riflette la ferma convinzione che la consapevolezza del passare del tempo sia un incentivo alla realizzazione di sé, all’affermazione del senso della vita e all’impegno per un mondo migliore”.
La realizzazione è stata affidata a due orologiai di primo piano, Dominique Renaud e Julien Texier. La coppia ha impiegato due anni per sviluppare il segnatempo e lungo il percorso ha brevettato un sistema per tenere conto del calendario perpetuo secolare, il più compatto e preciso mai progettato.
Per soddisfare l’idea iniziale di Dubuis di creare un cronometro che indichi al suo proprietario quanto tempo rimane da vivere gli artigiani hanno ideato un indicatore colorato che passa dal blu al nero con il trascorrere degli anni. “Non c’è una data di morte precisa, è rappresentata da una zona di colore che sfuma nel corso di alcuni anni”, illustra Renaud al quotidiano ginevrino. Calibrato in cento anni, il misuratore viene regolato con i dati forniti al suo proprietario da un chip che contiene il suo genoma e determina la sua aspettativa di vita.
Algoritmo creato da genetisti
“È un algoritmo creato da un team di genetisti, persone provenienti dal mondo della statistica e aziende che lavorano nel campo della genomica”, spiega Dubuis, che è anche direttore di Campus Biotech, un centro ginevrino che accoglie istituti di ricerca e imprese biotecnologiche. “Ci sono tre fattori principali che influenzano l’aspettativa di vita, che alla nascita è di circa 80-85 anni: gli incidenti, le contaminazioni e le componenti genetiche, quali le mutazioni somatiche o l’epigenetica. L’obiettivo era quello di integrare ciascuno di questi parametri, legati all’ambiente, allo stile di vita e alla genetica, per calcolare un’aspettativa di vita personalizzata.
Anche il prezzo di vendita di Tempus Fugit (letteralmente, in latino, “il tempo fugge”) non è lasciato al caso. È stato fissato a 376’730 franchi, una costante universale corrispondente al valore dell’impedenza caratteristica del vuoto, un numero che mette in relazione le ampiezze dei campi elettrici e magnetici che si propagano nello spazio libero. “Abbiamo utilizzato questo valore perché vogliamo che la gente riempia il vuoto”, osserva Dubuis. Il denaro raccolto sarà interamente destinato alla fondazione e utilizzato per l’innovazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.
Giura, nella piscina di Porrentruy può entrare solo chi abita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi non risiede in Svizzera da domani e fino al 31 agosto non potrà più accedere alla piscina di Porrentruy (canton Giura).
Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.
Accordo di libero scambio tra la Svizzera e i Paesi Mercosur
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli altri Stati dell'AELS hanno concluso mercoledì un accordo di libero scambio con l'organizzazione economica sudamericana Mercosur.
Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il Covid-19 fa crollare la speranza di vita in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
In meno di 11 mesi, l'aspettativa di vita è calata di 1,7 anni per gli uomini e di 6 mesi per le donne. Una variazione del tutto eccezionale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con 85,2 anni, il sud della Svizzera segue soltanto la regione di Madrid (85,5). Gli uomini più longevi vivono però a Trento.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La speranza di vita alla nascita in Italia è aumentata nel 2016 di 0,4 anni rispetto al 2015, passando a 82,8 anni (85 per le donne, 80,6 per gli uomini) secondo i dati pubblicati dall’Istat martedì. Una buona notizia, che ha però delle conseguenze sul mondo del lavoro. Con tutta probabilità, infatti, aumenterà anche l’età della…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le conoscenze tecnico-artistiche dell'artigianato orologiero sviluppatosi nell'Arco giurassiano inserito nella lista Unesco.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con 83,7 anni la Svizzera vanta l'aspettativa di vita più alta in Europa. A livello regionale, Madrid primeggia davanti al Ticino.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un prodotto decisamente innovativo. Preciso, precisissimo e alla portata di tutti. Creato in Svizzera, dopo anni di ricerche condotte a Neuchâtel in gran segreto, diventerà preso il classico “Cavallo di Troia”. La secolare tradizione svizzera degli orologi meccanici ha infatti frenato lo sviluppo degli orologi al quarzo. La produzione su grande scale è stata così ritardata. Ne…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.