Semestre positivo per il gruppo orologiero svizzero Swatch. Nei primi sei mesi dell'anno ha visto le vendite salire (su base annua) dell'11% a 4,0 miliardi di franchi. L'utile netto si è attestato a 498 milioni. A trainare le vendite il "Moonswatch", l'orologio nato in collaborazione con Omega.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Il gruppo con sede a Bienne ha beneficiato della continua forte domanda negli Stati Uniti e del rilancio dell’attività nella Cina continentale, con percentuali di crescita dei ricavi a due cifre, come pure della voglia di shopping di turisti cinesi in altre regioni. Così Swatch spiega il risultato piìu che positivo della prima parte dell’anno.
Un forte incremento delle vendite è stato osservato in tutti i segmenti di prezzo, con punte particolarmente dinamiche nelle fasce più basse. Ha dominato in particolare il Moonswatch, l’orologio nato in collaborazione con Omega che si ispira a quello portato dagli astronauti sulla Luna: disponibile in varie versioni dal marzo 2022, sta andando a ruba, assicura l’impresa. Il buon andamento degli affari ha peraltro anche interessato altri marchi quali Tissot, Harry Winston, Omega, Longines e lo stesso Swatch.
Il contesto di mercato rimane favorevole e la direzione generale guidata dal Ceo Nick Hayek, figlio del fondatore di Swatch Nicolas, prevede un’ulteriore crescita del giro d’affari. Le opportunità per la seconda metà del 2023 vengono definite “eccellenti” in tutte le regioni e i segmenti di prezzo. Quale unico aspetto negativo viene citato il contesto valutario sfavorevole. Il gruppo prevede così di raggiungere un fatturato record nell’insieme dell’esercizio, superiore quindi agli 8,7 miliardi del 2014.
Swatch ha aperto in netta progressione stamane in borsa (+5,54%). Il corso sta peraltro beneficiando di una crescita costante: il titolo ha finora guadagnato il 3% da inizio gennaio, il 15% sull’arco di 52 settimane e il 41% nello spazio di tre anni.
Il gruppo Swatch è l’azienda produttrice di orologi più importante del pianeta in termini di articoli finiti immessi sul mercato. Gestisce 17 marchi e dà lavoro a quasi 33’000 persone nel mondo. La società è stata fondata da Nicolas Hayek (1928-2010), imprenditore di origini libanesi, nato e cresciuto a Beirut e trasferitosi nel 1949 con la sua famiglia in Svizzera. Suo figlio Nick Hayek è attualmente Ceo del gruppo, mentre la sorella Nayla Hayek è presidente del consiglio d’amministrazione.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
“In un mondo fuori asse l’amicizia tra Italia e Svizzera è ancora più preziosa”
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Sensibile aumento dei salari nel 2025: +2,3% a livello nominale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 i salari nominali in Svizzera sono aumentati in modo sensibile: rispetto all'anno precedente la progressione è del 2,3%, stando a una prima stima pubblicata oggi dell'Ufficio federale di statistica (UST).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il premier francese François Bayrou, che lunedì ha perso la scommessa di ottenere la fiducia, si è recato a mezzogiorno all'Eliseo per rassegnare le dimissioni davanti al presidente Emmanuel Macron.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sberle, sculacciate, minacce e umiliazioni non dovrebbero più far parte dell'armamentario educativo dei genitori.
Il processo sulla frana del Pizzo Cengalo slitta al 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stato posticipato per la seconda volta il termine del dibattimento per accertare eventuali responsabilità legate alla morte di otto escursionisti a seguito della frana del Cengalo nel 2017. La conferma da parte del portavoce dei Tribunali grigionesi.
Nuova Zelanda, padre in fuga con i figli ucciso dalla polizia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è conclusa tragicamente la vicenda che nel 2022 in Nuova Zelanda ha visto un uomo fuggire nei boschi insieme ai figli piccoli in seguito all'ennesimo litigio con la moglie.
Il Nazionale vuole regolamentare le retribuzioni dei quadri bancari senza imporre tetti massimi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli stipendi dei dirigenti delle grandi banche devono essere in qualche modo regolamentati, ma senza fissarne un tetto massimo.
Niente dazi sull’oro, l’associazione di categoria tira un sospiro di sollievo
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Associazione svizzera dei fabbricanti e commercianti di metalli preziosi (ASFCMP) accoglie con soddisfazione la direttiva firmata da Donald Trump che esclude l'oro dalle tariffe doganali.
I dettaglianti continueranno a rinunciare ai sacchetti di plastica gratis
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alle casse dei dettaglianti svizzeri continueranno a non essere distribuiti sacchetti di plastica gratuiti. All'inizio di settembre è entrato in vigore un nuovo accordo che conferma questa pratica.
Denaro contante, dal Nazionale “no” all’iniziativa e “sì” al controprogetto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mantenimento di monete e banconote va iscritto nella Costituzione, così come anche il franco quale divisa nazionale. È quanto chiede il controprogetto diretto all'iniziativa popolare "Il denaro contante è libertà", adottato lunedì anche dal Consiglio nazionale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Alta orologeria e smart watch, la sfida è aperta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli orologi sono sempre più intelligenti, e non necessitano neppure più di un telefonino: la novità di fine 2017 è stata proprio “telefonare con l’orologio”, senza doverlo connettere ad altro apparecchio. Ma davvero, come ha dichiarato in settembre il numero 1 di Apple, lo smartwatch è riuscito a superare Rolex? Di certo, gli smartwatch sono sempre…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tutto esaurito per le giornate pubbliche di "Watches and Wonders" a Ginevra, quello che ormai è il maggiore evento del settore orologiero in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le conoscenze tecnico-artistiche dell'artigianato orologiero sviluppatosi nell'Arco giurassiano inserito nella lista Unesco.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante le defezioni, la fiera ha molto da offrire ai visitatori. Pilastri importanti come Rolex, Patek Philippe, Chopard per ora rimangono fedeli al salone.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un prodotto decisamente innovativo. Preciso, precisissimo e alla portata di tutti. Creato in Svizzera, dopo anni di ricerche condotte a Neuchâtel in gran segreto, diventerà preso il classico “Cavallo di Troia”. La secolare tradizione svizzera degli orologi meccanici ha infatti frenato lo sviluppo degli orologi al quarzo. La produzione su grande scale è stata così ritardata. Ne…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.