Tutto esaurito per le giornate pubbliche di "Watches and Wonders" a Ginevra, quello che ormai è il maggiore evento del settore orologiero in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/fra
Una fiera che per la prima volta ha aperto le porte al pubblico più vasto, anche se solo per due giorni e con un numero chiuso per questioni di sicurezza. E i biglietti da settanta franchi l’uno sono stati tutti venduti.
Rispetto a Baselworld, che ha chiuso dopo l’edizione del 2019 e oltre cento anni di storia, quella di Ginevra è una fiera più “esclusiva”: lo scorso anno presentava 38 marchi, tutti di lusso, quest’anno sono 48. A Basilea ne venivano esposti trecento.
All’interno per tutta la settimana hanno avuto luogo conferenze delle varie marche. E quelle che non hanno ottenuto o non hanno voluto uno spazio (che costa circa 150’000 franchi) hanno proposto dei piccoli eventi in città, dove il salone ha a sua volta organizzato diverse attrazioni.
Le premesse per un successo del salone anche in futuro ci sono: l’aeroporto, la stazione ferroviaria e l’autostrada sono situati a soltanto cinque minuti dalla struttura espositiva e gli organizzatori sono anche vigili sulle possibili derive registrate a Basilea, come l’esplosione dei costi delle camere d’albergo che ha contribuito ad affondare Baselworld.
I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.
F-35, la Commissione della gestione del Nazionale vuole indagare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parlamento si occuperà da vicino della questione relativa ai prezzi d'acquisto dei jet da combattimento statunitensi F-35.
I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.
Relatrice speciale dell’ONU si presenta a Berna nonostante il niet dell’Università
Questo contenuto è stato pubblicato al
La relatrice speciale dell'ONU Francesca Albanese si è presentata questa sera a Berna per una tavola rotonda sulla Palestina. Questo nonostante la locale università non abbia voluto ospitare un evento di Amnesty International.
Coalizione si mobilita a Berna contro la discriminazione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
A cinque anni dall'inasprimento della legge federale sulla parità dei sessi (LPar), i sindacati stilano un bilancio negativo.
SSR, i dipartimenti sport e fiction verranno condotti a livello nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per far fronte alla forte pressione a cui è sottoposta, la SSR ha deciso di accorpare a livello nazionale le redazioni sportive e i dipartimenti fiction.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera vengono fondate aziende come non mai: nei primi sei mesi del 2025 si sono raggiunte cifre record. Il Ticino è in controtendenza.
Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se nel 2016 i negozi svizzeri ne avevano distribuiti 417 milioni, nel 2023 erano solo 51 milioni. Il calo, precisa la Swiss Retail Federation, è di ben l'88%.
Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio, la possibilità di far carriera è persino eccezionalmente elevata nel confronto internazionale, mentre è diminuita soprattutto negli Stati Uniti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Al via in presenza il Salone dell’orologeria a Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ha preso il via 'Watches & Wonders', ex Salone internazionale dell'alta orologeria (SIHH). All'evento partecipano circa 40 marchi di alta gamma.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è aperto in forma virtuale l'ex Salone internazionale SIHH: 40 marchi di lusso cercheranno di conquistare a distanza i potenziali acquirenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le conoscenze tecnico-artistiche dell'artigianato orologiero sviluppatosi nell'Arco giurassiano inserito nella lista Unesco.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante le defezioni, la fiera ha molto da offrire ai visitatori. Pilastri importanti come Rolex, Patek Philippe, Chopard per ora rimangono fedeli al salone.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per questa edizione si punta sulla qualità anziché sulla quantità, ha indicato la direttrice di BaselworldCollegamento esterno Sylvie Ritter. Del resto, “il settore orologiero è in mutazione e subisce un processo di concentrazione che rafforza gli attori importanti”, ha osservato in conferenza stampa. Espositori svizzeri: meno della metà Il Salone, che rimarrà aperto fino a martedì 27 ed…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli orologi sono sempre più intelligenti, e non necessitano neppure più di un telefonino: la novità di fine 2017 è stata proprio “telefonare con l’orologio”, senza doverlo connettere ad altro apparecchio. Ma davvero, come ha dichiarato in settembre il numero 1 di Apple, lo smartwatch è riuscito a superare Rolex? Di certo, gli smartwatch sono sempre…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un prodotto decisamente innovativo. Preciso, precisissimo e alla portata di tutti. Creato in Svizzera, dopo anni di ricerche condotte a Neuchâtel in gran segreto, diventerà preso il classico “Cavallo di Troia”. La secolare tradizione svizzera degli orologi meccanici ha infatti frenato lo sviluppo degli orologi al quarzo. La produzione su grande scale è stata così ritardata. Ne…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.