Tutto esaurito per le giornate pubbliche di "Watches and Wonders" a Ginevra, quello che ormai è il maggiore evento del settore orologiero in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/fra
Una fiera che per la prima volta ha aperto le porte al pubblico più vasto, anche se solo per due giorni e con un numero chiuso per questioni di sicurezza. E i biglietti da settanta franchi l’uno sono stati tutti venduti.
Rispetto a Baselworld, che ha chiuso dopo l’edizione del 2019 e oltre cento anni di storia, quella di Ginevra è una fiera più “esclusiva”: lo scorso anno presentava 38 marchi, tutti di lusso, quest’anno sono 48. A Basilea ne venivano esposti trecento.
All’interno per tutta la settimana hanno avuto luogo conferenze delle varie marche. E quelle che non hanno ottenuto o non hanno voluto uno spazio (che costa circa 150’000 franchi) hanno proposto dei piccoli eventi in città, dove il salone ha a sua volta organizzato diverse attrazioni.
Le premesse per un successo del salone anche in futuro ci sono: l’aeroporto, la stazione ferroviaria e l’autostrada sono situati a soltanto cinque minuti dalla struttura espositiva e gli organizzatori sono anche vigili sulle possibili derive registrate a Basilea, come l’esplosione dei costi delle camere d’albergo che ha contribuito ad affondare Baselworld.
Sextortion sempre più diffusa nel mondo dello sport
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel mondo dello sport è sempre più diffusa la pratica dell'estorsione sessuale o cosiddetta "sextortion" che coinvolge allenatori e atleti.
Al via i lavori della corsia preferenziale CUPRA ad Airolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 2026 la corsia preferenziale CUPRA ad Airolo diventerà definitiva per agevolare l’accesso ai passi alpini e ridurre il traffico locale, con lavori già avviati e un investimento federale di 28 milioni di franchi.
Trump lancia un ultimatum a Mosca, il Cremlino respinge
Questo contenuto è stato pubblicato al
Trump ha minacciato sanzioni e dato 50 giorni alla Russia per negoziare con Kiev, ma il Cremlino ha respinto l’ultimatum, dichiarandosi disposto al dialogo senza condizioni imposte.
Dalla Svizzera alla Svezia in treno: presto sarà possibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 2026 una nuova linea Basilea-Copenaghen-Malmö viaggerà tre volte a settimana con il sostegno federale, ma l’ultima parola spetta al Parlamento.
L’Euro femminile ha ricadute economiche positive sulle città ospitanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Campionato europeo di calcio femminile ha fornito un sensibile impulso all'economia svizzera nella prima settimana di manifestazione.
Auto si ribalta in Germania, grave famiglia svizzera di sei persone
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'auto immatricolata in Svizzera e con a bordo una famiglia di sei persone si è ribaltata stamane sull'autostrada A5 nell'Assia, in Germania.
Vivere in Svizzera piace alla maggioranza della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli svizzeri tedeschi e francesi sono fondamentalmente soddisfatti della loro vita, ma meno della politica e delle proprie finanze: è quanto risulta da un sondaggio condotto su 1500 persone la scorsa primavera, scrive il servizio di confronto Moneyland.
Canton San Gallo, una maestra non viene assunta perché porta il velo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il comune di Eschenbach (SG) ha annullato l’assunzione di una giovane insegnante musulmana che indossa il velo, suscitando accuse di discriminazione da parte della diretta interessata e spingendo l’UDC a chiedere un divieto generalizzato per le docenti velate.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Acquistare appartamenti con il modello della proprietà per piani e l’obbligo di affittarli: un’opzione che consentirebbe di eludere la normativa sulle residenze secondarie.
Le diete sostenibili riducono significativamente il rischio di cancro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una dieta sostenibile è associata a una riduzione statisticamente significativa del rischio di tumori e del tasso di mortalità per cancro
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Al via in presenza il Salone dell’orologeria a Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ha preso il via 'Watches & Wonders', ex Salone internazionale dell'alta orologeria (SIHH). All'evento partecipano circa 40 marchi di alta gamma.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è aperto in forma virtuale l'ex Salone internazionale SIHH: 40 marchi di lusso cercheranno di conquistare a distanza i potenziali acquirenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le conoscenze tecnico-artistiche dell'artigianato orologiero sviluppatosi nell'Arco giurassiano inserito nella lista Unesco.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante le defezioni, la fiera ha molto da offrire ai visitatori. Pilastri importanti come Rolex, Patek Philippe, Chopard per ora rimangono fedeli al salone.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per questa edizione si punta sulla qualità anziché sulla quantità, ha indicato la direttrice di BaselworldCollegamento esterno Sylvie Ritter. Del resto, “il settore orologiero è in mutazione e subisce un processo di concentrazione che rafforza gli attori importanti”, ha osservato in conferenza stampa. Espositori svizzeri: meno della metà Il Salone, che rimarrà aperto fino a martedì 27 ed…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli orologi sono sempre più intelligenti, e non necessitano neppure più di un telefonino: la novità di fine 2017 è stata proprio “telefonare con l’orologio”, senza doverlo connettere ad altro apparecchio. Ma davvero, come ha dichiarato in settembre il numero 1 di Apple, lo smartwatch è riuscito a superare Rolex? Di certo, gli smartwatch sono sempre…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un prodotto decisamente innovativo. Preciso, precisissimo e alla portata di tutti. Creato in Svizzera, dopo anni di ricerche condotte a Neuchâtel in gran segreto, diventerà preso il classico “Cavallo di Troia”. La secolare tradizione svizzera degli orologi meccanici ha infatti frenato lo sviluppo degli orologi al quarzo. La produzione su grande scale è stata così ritardata. Ne…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.