La televisione svizzera per l’Italia

In Svizzera si mangia sempre meno carne

carne alla griglia
Una popolazione sempre meno carnivora. Keystone-SDA

Nelle famiglie svizzere si rinuncia sempre di più alla carne: la quota di quelle che consumano prodotti animali senza restrizioni è passata da circa il 71% nel 2022 a circa il 64% l'anno scorso, indica un'indagine dell'Università di San Gallo.

Le svizzere e gli svizzeri sono sempre meno carnivori. Aumenta invece la quota dei cosiddetti flexitariani, ossia di coloro che prediligono un modello di alimentazione di tipo vegetariano, ma non escludono totalmente il consumo di carne e pesce, indica l’ateneo in un comunicatoCollegamento esterno.

Nello studio per essere considerati flexitariani non si doveva superare il consumo di 300 grammi di carne e 200 grammi di pesce e di frutti di mare alla settimana. Nel 2022, circa il 18% di tutte le famiglie intervistate dichiarava di seguire una dieta flexitariana, nel 2024 era circa il 27%, in aumento del 45%.

Calano i vegani

Al contrario, non c’è stata quasi nessuna crescita nelle diete vegane o vegetariane. I vegetariani hanno registrato un leggero aumento, passando dal 7,8% all’8,1%, mentre la quota di famiglie vegane è rimasta molto bassa, scendendo leggermente dallo 0,5% allo 0,3%.

Mentre il consumo di carne e pesce viene sempre più ridotto, quello di prodotti lattiero-caseari rimane costante a un livello relativamente basso, secondo lo studio.

Sebbene le alternative vegetali al latte e allo yogurt siano sempre più disponibili, il loro consumo in Svizzera è rimasto basso, secondo l’Università di San Gallo.

Lo studio si è basato sui dati dell'”Atlante nutrizionale svizzero” 2024: a tale scopo sono state intervistate l’anno scorso 308 famiglie, 76% delle quali della Svizzera tedesca, il 19% della Svizzera francese e il 6% della Svizzera italiana. Il periodo di indagine ha riguardato i mesi di maggio e giugno, con un maggio 2024 particolarmente piovoso in Svizzera. Come ammettono i ricercatori nello studio, questo ha portato a un ritardo nella stagione delle grigliate, che potrebbe aver influenzato le abitudini di consumo e quindi i risultati dell’indagine.

Attualità

Donald Trump nel giorno dell'annuncio dei nuovi dazi doganali.

Altri sviluppi

Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.

Di più Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso
PAgamento via telefonino.

Altri sviluppi

Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive

Questo contenuto è stato pubblicato al L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.

Di più Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Auto dei carabinieri.

Altri sviluppi

Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.

Di più Ucciso a Luino un luganese di 57 anni
Donne manifestano contro il femminicidio.

Altri sviluppi

Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.

Di più Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR