San Gallo vieta la vendita di carne di manzo contaminata da PFAS
Il Cantone ha chiesto misure a livello nazionale.
KEYSTONE
Il Canton San Gallo ha bloccato la vendita di carne di manzo in cui si è riscontrata la presenza di sostanze chimiche, le cosiddette PFAS. Il Governo ha chiesto un piano d'azione nazionale su questo tema.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Secondo quanto si legge in un comunicato diffuso mercoledì della Cancelleria di Stato, il Cantone sospetta che in molti casi i terreni agricoli siano stati contaminati dai fanghi di depurazione degli impianti di trattamento delle acque reflue. Fino al 2006 potevano infatti essere utilizzati come fertilizzante, da qui la presenza di sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) nei terreni.
Il servizio del TG e le considerazioni del chimico cantonale ticinese:
Contenuto esterno
Si tratta di composti chimici difficilmente degradabili che vengono utilizzati da decenni nell’industria, ad esempio nella produzione di giacche impermeabili o in quella di padelle. Tali prodotti possono finire nell’ambiente e quindi nella catena alimentare. Per gli esseri umani rappresentano un potenziale pericolo per la salute.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
I PFAS nell’ambiente sono più diffusi del previsto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo un recente studio internazionale, la diffusione dei PFAS nell’ambiente è stata finora sottovalutata.
Diversi terreni contaminati sono stati trovati nella zona fra il capoluogo cantonale e il Lago di Costanza, con situazioni particolarmente rilevanti nei comuni di Mörschwil, Eggersriet, Untereggen, Goldach, Altenrhein e St. Margrethen.
In queste zone sono state trovate concentrazioni elevate o troppo elevate di PFAS in bovini e in acque di fonte. Tracce rilevanti sono state riscontrate anche nel latte.
Conseguenze a lungo termine
Le PFAS non rappresentano un pericolo immediato e acuto per la salute, ha spiegato il responsabile del Dipartimento della sanità Bruno Damann (Centro). Il problema sono le conseguenza a lungo termine. In tale contesto le conoscenze sono però lacunose. Studi mostrano una possibile riduzione degli anticorpi o ancora ipotizzabili problemi a fegato, reni o di peso alla nascita.
Ad oggi la questione ha conseguenze immediate per diversi agricoltori. Le attività colpite sono cinque: non potranno più utilizzare l’acqua di fonte, ma solamente quella potabile comunale. Inoltre, al momento non possono più vendere la carne dei propri animali.
Secondo il Governo l’iniziativa “No a una Svizzera da 10 milioni!” va respinta senza controprogetto
Questo contenuto è stato pubblicato al
All'iniziativa dell'UDC "No a una Svizzera da 10 milioni!" non va opposto alcun controprogetto, né diretto, né indiretto.
Il Governo adotta i provvedimenti per la protezione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Formalmente approvate, aggiungendone una quattordicesima, le 13 misure annunciate un mese fa per lottare contro il dumping sociale e salariale, timore diffuso in relazione ai rapporti con l'Unione europea.
Analisti: “La BNS potrebbe aver terminato il ciclo di ribassi dei tassi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con la sua decisione annunciata giovedì di tagliare il tasso guida dallo 0,50% allo 0,25% la Banca nazionale svizzera (BNS) potrebbe essere il primo, fra i grandi istituti centrali, ad aver terminato il ciclo di ribassi del costo del denaro.
Il 2024 è stato l’anno più letale per i e le migranti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 2024 è stato l'anno più letale mai registrato per i migranti, stando agli ultimi dati resi noti venerdì dall'Organizzazione internazionale per le migrazioni (OIM): lo scorso anno almeno 8'938 persone sono morte sulle rotte migratorie in tutto il mondo.
Una serie sugli “Swifties” vince nella categoria “Attualità” degli Swiss Press Photo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I vincitori degli "Swiss Press Photo" 2025 sono stati svelati oggi. Nella categoria "attualità" si è imposta Anne Morgenstern grazie alle sue foto dei fan della pop star Taylor Swift, i cosiddetti "Swifties", pubblicate sulla "Neue Zürcher Zeitung" (NZZ).
Un quarto dei ghiacciai svizzeri potrebbe essere salvato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre un quarto dei ghiacciai svizzeri potrebbe essere salvato grazie a una buona salvaguardia del clima a livello globale.
Ruag International scivola nelle cifre rosse nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ruag International, società nelle mani della Confederazione, ha visto le vendite crollare l'anno scorso. Investimenti nella produzione e nella trasformazione digitale hanno avuto il loro peso secondo l'azienda, che registra una perdita.
Direttrice della SECO: “La Svizzera deve rimanere aperta su tutti i fronti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
In tempi d'incertezza e di guerre commerciali la Svizzera deve restare aperta e in contatto con tutti: lo afferma la direttrice della Segreteria di Stato dell'economia (Seco), Helene Budliger Artieda.
Bloomberg: “UBS sta valutando la possibilità di trasferirsi all’estero”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS sta valutando la possibilità di trasferire la propria sede centrale dalla Svizzera all'estero, indica l'agenzia di stampa economico finanziaria statunitense Bloomberg, che cita persone che hanno familiarità con la questione.
I liberali radicali lanciano una campagna contro l’Iniziativa per la sostenibilità dell’UDC
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Partito liberale radicale svizzero (PLR, destra) non è disposto a rischiare di annullare l'Accordo sulla libera circolazione delle persone con l'UE per moderare l'immigrazione, come previsto dalla iniziativa dell'UDC "No a una Svizzera da 10 milioni! (Iniziativa per la sostenibilità)".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Carne sotto accusa: ne mangiamo troppa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tra manzo, pollame e maiale in Svizzera ne mangiamo 51 chilogrammi a testa all’anno. E per la salute del nostro pianeta è davvero troppo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dalla Polonia, 2,7 tonnellate hanno raggiunto 13 paesi UE, che da venerdì cercano di rintracciarla per distruggerla. Esclusi rischi per la salute.
Nella patria del “bife” calo record del consumo di carne
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Argentina, il paese noto nel mondo per la gustosa carne di manzo con il suo "bife de chorizo" alla brace, si sta avviando verso un 2024 che passerà alla storia come l'anno che ha segnato il consumo più basso in tre decenni di questo straordinario alimento.
Gli svizzeri e le svizzere devono mangiare meno carne entro il 2050. Ecco come
Questo contenuto è stato pubblicato al
La popolazione svizzera mangia ancora troppa carne, ma questo dovrà cambiare entro il 2050 per raggiungere gli obiettivi climatici. Una soluzione è possibile.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo Greenpeace i grandi distributori elvetici, con le loro filiali, sono responsabili del 16% delle emissioni di gas serra legate alla pubblicità.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.