San Gallo vieta la vendita di carne di manzo contaminata da PFAS
Il Cantone ha chiesto misure a livello nazionale.
KEYSTONE
Il Canton San Gallo ha bloccato la vendita di carne di manzo in cui si è riscontrata la presenza di sostanze chimiche, le cosiddette PFAS. Il Governo ha chiesto un piano d'azione nazionale su questo tema.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Secondo quanto si legge in un comunicato diffuso mercoledì della Cancelleria di Stato, il Cantone sospetta che in molti casi i terreni agricoli siano stati contaminati dai fanghi di depurazione degli impianti di trattamento delle acque reflue. Fino al 2006 potevano infatti essere utilizzati come fertilizzante, da qui la presenza di sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) nei terreni.
Il servizio del TG e le considerazioni del chimico cantonale ticinese:
Contenuto esterno
Si tratta di composti chimici difficilmente degradabili che vengono utilizzati da decenni nell’industria, ad esempio nella produzione di giacche impermeabili o in quella di padelle. Tali prodotti possono finire nell’ambiente e quindi nella catena alimentare. Per gli esseri umani rappresentano un potenziale pericolo per la salute.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
I PFAS nell’ambiente sono più diffusi del previsto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo un recente studio internazionale, la diffusione dei PFAS nell’ambiente è stata finora sottovalutata.
Diversi terreni contaminati sono stati trovati nella zona fra il capoluogo cantonale e il Lago di Costanza, con situazioni particolarmente rilevanti nei comuni di Mörschwil, Eggersriet, Untereggen, Goldach, Altenrhein e St. Margrethen.
In queste zone sono state trovate concentrazioni elevate o troppo elevate di PFAS in bovini e in acque di fonte. Tracce rilevanti sono state riscontrate anche nel latte.
Conseguenze a lungo termine
Le PFAS non rappresentano un pericolo immediato e acuto per la salute, ha spiegato il responsabile del Dipartimento della sanità Bruno Damann (Centro). Il problema sono le conseguenza a lungo termine. In tale contesto le conoscenze sono però lacunose. Studi mostrano una possibile riduzione degli anticorpi o ancora ipotizzabili problemi a fegato, reni o di peso alla nascita.
Ad oggi la questione ha conseguenze immediate per diversi agricoltori. Le attività colpite sono cinque: non potranno più utilizzare l’acqua di fonte, ma solamente quella potabile comunale. Inoltre, al momento non possono più vendere la carne dei propri animali.
Più stazioni accessibili ai disabili, ma c’è ancora lavoro da fare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sempre più stazioni ferroviarie diventano accessibili ai disabili: dal 2023 al 2024 sono state ristrutturate 43 stazioni, portando le fermate agibili a 1132 su 1800, stando all'Ufficio federale dei trasporti (UFT). Tuttavia, c'è ancora molto lavoro da fare.
Chiusa la slittovia di Matten dopo il decesso di un dipendente
Questo contenuto è stato pubblicato al
La slittovia di Matten, vicino a Interlaken (BE), teatro venerdì scorso di un incidente sul lavoro costato la vita a un dipendente, è stata chiusa al pubblico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), Ignazio Cassis, si trova attualmente in Asia per un viaggio di lavoro di una settimana. Negli ultimi due giorni ha visitato il Nepal e il Bhutan e incontrato rappresentanti dei due Governi.
Caso Almasri, il Governo italiano sapeva dall’inizio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sarebbe conclusa l'indagine del tribunale dei ministri sulla mancata consegna del generale libico Najeem Osama Almasri alla Corte penale internazionale (CPI) da parte del governo italiano. Ne emergerebbe che il governo era al corrente fin da subito.
La polizia bernese non ha più lacrimogeni, li ha gettati perché scaduti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La polizia cantonale bernese non ha più gas lacrimogeni in magazzino: ha distrutto l'intera scorta di oltre 400 cariche dopo che un giornalista, in seguito a una manifestazione, ha richiamato l'attenzione sulla data di scadenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
St. Moritz vuole posizionarsi maggiormente come destinazione estiva. Lo fa con un nuovo marchio "St. Summer", che riprende i tratti storici di quello conosciuto a livello internazionale.
Beznau torna a produrre elettricità dopo il raffreddamento Aare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ora che l'acqua del fiume Aare si è raffreddata a causa delle mutate condizioni meteorologiche, la centrale nucleare di Beznau è tornata a produrre elettricità a pieno regime.
Quasi una persona attiva su due teme che l’IA le rubi il posto di lavoro
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavoratori svizzeri utilizzano sempre più spesso l'intelligenza artificiale (IA), ma nel contempo molti temono le conseguenze che le nuove tecnologie avranno sui posti di lavoro.
La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).
In crescita l’export di armi svizzere nel primo semestre dell’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le esportazioni di materiale bellico dalla Svizzera sono cresciute nella prima metà del 2025 rispetto a un anno fa per attestarsi a circa 358 milioni di franchi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Carne sotto accusa: ne mangiamo troppa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tra manzo, pollame e maiale in Svizzera ne mangiamo 51 chilogrammi a testa all’anno. E per la salute del nostro pianeta è davvero troppo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dalla Polonia, 2,7 tonnellate hanno raggiunto 13 paesi UE, che da venerdì cercano di rintracciarla per distruggerla. Esclusi rischi per la salute.
Nella patria del “bife” calo record del consumo di carne
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Argentina, il paese noto nel mondo per la gustosa carne di manzo con il suo "bife de chorizo" alla brace, si sta avviando verso un 2024 che passerà alla storia come l'anno che ha segnato il consumo più basso in tre decenni di questo straordinario alimento.
Gli svizzeri e le svizzere devono mangiare meno carne entro il 2050. Ecco come
Questo contenuto è stato pubblicato al
La popolazione svizzera mangia ancora troppa carne, ma questo dovrà cambiare entro il 2050 per raggiungere gli obiettivi climatici. Una soluzione è possibile.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo Greenpeace i grandi distributori elvetici, con le loro filiali, sono responsabili del 16% delle emissioni di gas serra legate alla pubblicità.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.