La televisione svizzera per l’Italia

In Svizzera una persona su venti è vegetariana

foto di piatti
L'alimentazione vegetariana e vegana convince sempre più svizzeri e svizzere. © Keystone / Laurent Gillieron

Mentre trent'anni fa solo l'1,8% della popolazione residente in Svizzera di età superiore ai 14 anni affermava di non mangiare mai carne, oggi la proporzione è salita al 5%.

Nel 2022 in Svizzera vi sono 304’000 persone vegetariane e altre 42’000 che seguono una dieta vegana. È quanto emerge dalle cifre pubblicate martedì da Swissveg, basate su uno studioCollegamento esterno sulle abitudini di consumo che ha coinvolto 30’000 partecipanti.

Se l’evoluzione constatata negli ultimi anni proseguirà, tra cinque anni una persona su dieci non mangerà più carne, rileva l’associazione che dal 1993 si occupa di promuovere il vegetarianismo.

Contenuto esterno

Secondo Swissveg, le ragioni di questa progressione sono da imputare principalmente al crescente numero di articoli e servizi nei mass media che hanno per tema l’impatto del consumo di carne e il più facile accesso alle informazioni grazie a internet.

I numeri divulgati dall’associazione confermano ancora una volta un’importante differenza di genere e di generazione.

Più donne che uomini

Mentre tra gli uomini la proporzione di vegetariani e vegani è del 3,7%, tra le donne sale al 6,3%. La discrepanza è ancora più marcata tra le persone che seguono una dieta esclusivamente vegana: l’83,3% sono infatti donne.

Senza sorprese, il vegetarianismo e il veganismo convincono soprattutto la popolazione più giovane. Nella fascia d’età 14-34 anni, il 6,5% degli intervistati e delle intervistate ha rinunciato alla carne. In quella tra 55 e 74 anni, invece, la proporzione scende al 2,8%.

Con una quota del 6,8%, chi possiede una laurea mangia vegetariano e vegano più spesso delle persone con istruzione obbligatoria o media (4,2%).

La maggior parte delle persone ha indicato motivi ecologici ed etici, primo fra tutti il benessere degli animali, come ragioni della propria dieta vegetariana o vegana. Solo in seconda battuta entravano in gioco la loro salute e l’alimentazione mondiale.

Consumo pro capite di carne stabile

Il cambiamento di abitudini alimentari non incide però ancora sulle statistiche del consumo di carne in Svizzera, cresciuto dell’1,3% nel 2020 e attestatosi a 447’482 tonnellate, stando al rapporto annuale dell’Ufficio federale dell’agricoltura.

L’incremento – costante da diversi anni – è dovuto alla crescita demografica.

Se si analizzano i dati del consumo pro capite, si può invece parlare di una sostanziale stabilità. Nel 2020 questo dato ha subito una flessione dello 0,45% rispetto all’anno precedente, attestandosi a 50,91 chili. Dieci anni fa la popolazione mangiava circa un chilo di carne in più all’anno.

La carne di suino resta quella preferita dagli svizzeri e dalle svizzere e rappresenta il 41% del consumo totale. Seguono il pollame (14,2 kg) e la carne bovina (11,3 kg).

I più discussi

Attualità

ascona

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”

Questo contenuto è stato pubblicato al Ascona è stata eletta quale "villaggio svizzero dell'anno". Lo ha stabilito un concorso promosso dai periodici elvetici "Schweizer Illustrierte" e "L'Illustré".

Di più Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”
JP morgan

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha condannato la banca JP Morgan Suisse a una multa di 3 milioni di franchi in relazione all'appropriazione indebita di beni del fondo sovrano 1Malaysia Development Berhad (1MDB).

Di più Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni
carestia gaza

Altri sviluppi

Qui Mondo

A Gaza è carestia, lo dice l’ONU

Questo contenuto è stato pubblicato al A Gaza è carestia conclamata. L'ha dichiarata l'ONU precisando che oltre mezzo milione di persone si trova in uno stato di estrema emergenza.

Di più A Gaza è carestia, lo dice l’ONU
zucchero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028

Questo contenuto è stato pubblicato al Ventun aziende si sono impegnate volontariamente oggi ad abbassare ulteriormente la quantità di zucchero in alimenti e bevande. Non è stato invece di nuovo possibile concordare alcun obiettivo di riduzione del sale.

Di più Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028
centrale nucleare di Gösgen

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata dalla rete per un periodo molto più lungo del previsto, con una perdita stimata in circa mezzo miliardo di franchi per i suoi azionisti: i gruppi energetici Alpiq, Axpo, CKW ed EWB, oltre alla Città di Zurigo.

Di più La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo
Philippe lazzarini

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Philippe Lazzarini lascerà l’UNRWA

Questo contenuto è stato pubblicato al Philippe Lazzarini, Commissario generale dell'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA) lascerà la sua funzione il prossimo marzo al termine del suo mandato.

Di più Philippe Lazzarini lascerà l’UNRWA
coleottero giapponese

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo altri cantoni svizzeri, tra cui il Ticino, anche Ginevra è ora colpita da un focolaio di coleottero giapponese. Una decina di questi insetti sono stati individuati in una zona situata sulla sponda sinistra del Lemano.

Di più Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra
fattorino di just eat in bici

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot

Questo contenuto è stato pubblicato al Per la consegna dei pasti a domicilio il gigante Just Eat punta sui robot. La società che gestisce una delle più grandi piattaforme di ordinazioni di cibo al mondo sta infatti collaborando con l'elvetica RIVR, esperta nel campo della robotica.

Di più Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR