La televisione svizzera per l’Italia

La Svizzera rafforza le misure contro le carenze di farmaci

farmaci
La carenza di farmaci è un problema ormai regolare in Svizzera. Keystone / Gaetan Bally

In Svizzera, le carenze di farmaci sono sempre più frequenti. Il Consiglio federale ha annunciato giovedì l'adozione di nuove misure per affrontare il problema.

Le delocalizzazioni in Asia e la concentrazione dei fornitori rendono vulnerabili le catene di approvvigionamento, ha sottolineato la direttrice dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP), Anne Lévy, nel corso di una conferenza stampa a Berna.

Anche le mutate condizioni di mercato a seguito della pandemia Covid-19 e l’impatto della guerra in Ucraina hanno contribuito all’instabilità. Inoltre, la Svizzera è un mercato poco attraente per le aziende globali.

Il Governo ha già adottato misure a breve termine nella primavera del 2023, tra cui il rimborso dei medicinali prodotti dai farmacisti. Un secondo pacchetto è ora destinato a rafforzare l’approvvigionamento.

Importazione più facile

Si tratta, in particolare, della costituzione di scorte obbligatorie per altri medicamenti d’importanza vitale. In tal modo si potrà assicurare l’approvvigionamento con una gamma più ampia di prodotti.

In caso di carenza, i farmaci non omologati in Svizzera dovrebbero poter essere importati temporaneamente per gruppi più numerosi di pazienti. Ma solo da Paesi che hanno un sistema di controllo simile a quello svizzero.

Le spiegazioni del farmacista cantonale ticinese Giovan Maria Zanini, ospite del TG della RSI:

Contenuto esterno

Anche le procedure di autorizzazione saranno semplificate. La Confederazione esaminerà la possibilità di partecipare ai processi di autorizzazione europei.

Produzione in Svizzera

Il Consiglio federale intende pure sostenere la produzione di medicinali in Svizzera. Anche in questo caso sono previste semplificazioni. In particolare, sarà possibile rinunciare all’obbligo di riesaminare il rapporto costo-efficacia di questi farmaci o di ridurne il prezzo.

Questa misura è pensata per evitare che i produttori ritirino i loro medicamenti dal mercato per mancanza di redditività. Si applica ai farmaci a basso costo il cui brevetto è scaduto, ha precisato Lévy. Inoltre, la Confederazione potrà produrre autonomamente i farmaci, attraverso la Farmacia dell’esercito, in caso di grave carenza.

Un gruppo di esperti è stato incaricato di presentare ulteriori misure entro il 2025. “Tuttavia, il problema della penuria di medicinali non è stato definitivamente risolto”, ha dichiarato ancora la direttrice dell’UFSP. La situazione rimarrà tesa finché non ci saranno abbastanza Paesi produttori e fabbricanti. Ma la Svizzera sarà almeno su un piano di parità con gli altri Stati.

Approvvigionamento in caso di pandemia

Il Consiglio federale ha anche preso disposizioni per le situazioni di pandemia e ha chiarito le responsabilità per evitare ritardi. In caso di pandemia, la popolazione deve avere accesso il più rapidamente possibile a vaccini, farmaci, esami di laboratorio e altre forniture mediche essenziali.

È inoltre necessario redigere un elenco dei medicinali necessari in Svizzera. Anche l’acquisto di questi beni e la loro consegna a ospedali, medici e farmacie devono essere chiaramente regolamentati. L’UFSP è stato incaricato di questo lavoro.

Contenuto esterno

Attualità

Il consigliere federale Albert Rösti.

Altri sviluppi

La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti

Questo contenuto è stato pubblicato al La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).

Di più La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti
giona nazzaro

Altri sviluppi

Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.

Di più Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
neve su terrazza di ristorante di montagna

Altri sviluppi

Nevicata estiva in cima alle montagne grigionesi

Questo contenuto è stato pubblicato al L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.

Di più Nevicata estiva in cima alle montagne grigionesi
La sede centrale del CICR a Ginevra.

Altri sviluppi

Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.

Di più Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
render del nuovo ponte di visletto

Altri sviluppi

Al via la ricostruzione del ponte di Visletto

Questo contenuto è stato pubblicato al  Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.

Di più Al via la ricostruzione del ponte di Visletto
corsa dei tori a pamplona

Altri sviluppi

Otto persone ferite dai tori a Pamplona

Questo contenuto è stato pubblicato al Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.

Di più Otto persone ferite dai tori a Pamplona
onu di ginevra visto dal lago

Altri sviluppi

La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.

Di più La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR