La Svizzera rafforza le misure contro le carenze di farmaci
La carenza di farmaci è un problema ormai regolare in Svizzera.
Keystone / Gaetan Bally
In Svizzera, le carenze di farmaci sono sempre più frequenti. Il Consiglio federale ha annunciato giovedì l'adozione di nuove misure per affrontare il problema.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Le delocalizzazioni in Asia e la concentrazione dei fornitori rendono vulnerabili le catene di approvvigionamento, ha sottolineato la direttrice dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP), Anne Lévy, nel corso di una conferenza stampa a Berna.
Anche le mutate condizioni di mercato a seguito della pandemia Covid-19 e l’impatto della guerra in Ucraina hanno contribuito all’instabilità. Inoltre, la Svizzera è un mercato poco attraente per le aziende globali.
Il Governo ha già adottato misure a breve termine nella primavera del 2023, tra cui il rimborso dei medicinali prodotti dai farmacisti. Un secondo pacchetto è ora destinato a rafforzare l’approvvigionamento.
Importazione più facile
Si tratta, in particolare, della costituzione di scorte obbligatorie per altri medicamenti d’importanza vitale. In tal modo si potrà assicurare l’approvvigionamento con una gamma più ampia di prodotti.
In caso di carenza, i farmaci non omologati in Svizzera dovrebbero poter essere importati temporaneamente per gruppi più numerosi di pazienti. Ma solo da Paesi che hanno un sistema di controllo simile a quello svizzero.
Le spiegazioni del farmacista cantonale ticinese Giovan Maria Zanini, ospite del TG della RSI:
Contenuto esterno
Anche le procedure di autorizzazione saranno semplificate. La Confederazione esaminerà la possibilità di partecipare ai processi di autorizzazione europei.
Produzione in Svizzera
Il Consiglio federale intende pure sostenere la produzione di medicinali in Svizzera. Anche in questo caso sono previste semplificazioni. In particolare, sarà possibile rinunciare all’obbligo di riesaminare il rapporto costo-efficacia di questi farmaci o di ridurne il prezzo.
Questa misura è pensata per evitare che i produttori ritirino i loro medicamenti dal mercato per mancanza di redditività. Si applica ai farmaci a basso costo il cui brevetto è scaduto, ha precisato Lévy. Inoltre, la Confederazione potrà produrre autonomamente i farmaci, attraverso la Farmacia dell’esercito, in caso di grave carenza.
Un gruppo di esperti è stato incaricato di presentare ulteriori misure entro il 2025. “Tuttavia, il problema della penuria di medicinali non è stato definitivamente risolto”, ha dichiarato ancora la direttrice dell’UFSP. La situazione rimarrà tesa finché non ci saranno abbastanza Paesi produttori e fabbricanti. Ma la Svizzera sarà almeno su un piano di parità con gli altri Stati.
Approvvigionamento in caso di pandemia
Il Consiglio federale ha anche preso disposizioni per le situazioni di pandemia e ha chiarito le responsabilità per evitare ritardi. In caso di pandemia, la popolazione deve avere accesso il più rapidamente possibile a vaccini, farmaci, esami di laboratorio e altre forniture mediche essenziali.
È inoltre necessario redigere un elenco dei medicinali necessari in Svizzera. Anche l’acquisto di questi beni e la loro consegna a ospedali, medici e farmacie devono essere chiaramente regolamentati. L’UFSP è stato incaricato di questo lavoro.
Contenuto esterno
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ascona è stata eletta quale "villaggio svizzero dell'anno". Lo ha stabilito un concorso promosso dai periodici elvetici "Schweizer Illustrierte" e "L'Illustré".
Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha condannato la banca JP Morgan Suisse a una multa di 3 milioni di franchi in relazione all'appropriazione indebita di beni del fondo sovrano 1Malaysia Development Berhad (1MDB).
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Gaza è carestia conclamata. L'ha dichiarata l'ONU precisando che oltre mezzo milione di persone si trova in uno stato di estrema emergenza.
Lavoro domenicale in crescita, denunciati i rischi per le persone più vulnerabili
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero di persone che lavorano di domenica è in aumento, un fenomeno quest'ultimo che colpisce soprattutto le persone particolarmente vulnerabili.
Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ventun aziende si sono impegnate volontariamente oggi ad abbassare ulteriormente la quantità di zucchero in alimenti e bevande. Non è stato invece di nuovo possibile concordare alcun obiettivo di riduzione del sale.
La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata dalla rete per un periodo molto più lungo del previsto, con una perdita stimata in circa mezzo miliardo di franchi per i suoi azionisti: i gruppi energetici Alpiq, Axpo, CKW ed EWB, oltre alla Città di Zurigo.
Sciopero del personale di terra potrebbe causare cancellazioni di voli allo scalo di Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dipendenti della società di servizi di assistenza a terra Airline Assistance Switzerland (AAS) presso l'aeroporto di Zurigo hanno indetto uno sciopero per questo pomeriggio. Ciò potrebbe causare cancellazioni di voli.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Philippe Lazzarini, Commissario generale dell'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA) lascerà la sua funzione il prossimo marzo al termine del suo mandato.
Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo altri cantoni svizzeri, tra cui il Ticino, anche Ginevra è ora colpita da un focolaio di coleottero giapponese. Una decina di questi insetti sono stati individuati in una zona situata sulla sponda sinistra del Lemano.
Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la consegna dei pasti a domicilio il gigante Just Eat punta sui robot. La società che gestisce una delle più grandi piattaforme di ordinazioni di cibo al mondo sta infatti collaborando con l'elvetica RIVR, esperta nel campo della robotica.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Farmaci introvabili, Berna corre ai ripari
Questo contenuto è stato pubblicato al
Istituita la “task force agenti terapeutici” con il compito di valutare interventi a breve termine per superare la scarsità di medicamenti.
I farmaci Ozempic e Wegovy possono aiutare contro l’aumento dell’obesità in Svizzera?
Questo contenuto è stato pubblicato al
La percentuale di persone obese in Svizzera è più che raddoppiata negli ultimi due decenni. I farmaci possono aiutare ad arginare il fenomeno?
Le confezioni dei farmaci devono essere adeguate alle necessità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Troppi farmaci devono essere distrutti a causa delle dimensioni della confezione o della breve durata di conservazione: se il 10-20% dei farmaci viene gettato, ciò comporta un aggravio di 300-600 milioni di franchi all'anno per i costi sanitari.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il settore farmaceutico svizzero fornisce farmaci in tutto il mondo, ma non in tutti Paesi il cartellino del prezzo indica la stessa cifra. Ecco perché.
Le autorità federali abbassano il prezzo di 350 farmaci
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel quadro del riesame triennale dei farmaci, abbassato il prezzo di 350 medicinali di circa il 10%. Risparmi per almeno 120 milioni di franchi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.