Le confezioni dei farmaci devono essere adeguate alle necessità
I pazienti e i fornitori di prestazioni potranno chiedere controlli dell'economicità o all'adeguatezza dei dosaggi e delle dimensioni delle confezioni.
Keystone / Christian Beutler
Il prezzo dei farmaci deve tenere conto degli sprechi causati da confezioni e dosaggi inadeguati. Il Consiglio nazionale ha ampiamente approvato una mozione in tal senso della sua commissione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Le confezioni troppo grandi o troppo piccole, i dosaggi o le forme inadeguate possono causare sprechi, ha rilevato Brigitte Crottaz (PS/VD) a nome della commissione, aggiungendo che si deve tener conto anche di questo quando si fissano i prezzi.
Se la vendita di confezioni, dosaggi oppure forme galeniche (ossia quelle in cui si presenta il prodotto farmaceutico) più appropriati è autorizzata solo all’estero e tali prodotti sono meno costosi di quelli disponibili in Svizzera, i professionisti del settore sanitario potranno importare i medicamenti destinati ai loro pazienti. Questi saranno rimborsati dalle assicurazioni malattia.
Inoltre, i pazienti e i fornitori di prestazioni potranno chiedere controlli dell’economicità o all’adeguatezza dei dosaggi e delle dimensioni delle confezioni. Le domande in questione possono essere presentate all’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) oppure alla Commissione federale dei medicamenti.
Contenuto esterno
Appoggio del Governo
Il Consiglio federale sosteneva la mozione. “Troppi farmaci devono essere distrutti a causa delle dimensioni della confezione o della breve durata di conservazione”, ha affermato la ministra della sanità Elisabeth Baume-Schneider, facendo notare che se il 10-20% dei farmaci viene gettato, ciò comporta un aggravio di 300-600 milioni di franchi all’anno per i costi sanitari. “E questo ha un impatto sui premi delle assicurazioni sanitarie.” La mozione – ha poi precisato – può essere attuata rapidamente nell’ambito del secondo pacchetto di misure per contenere l’aumento dei costi sanitari.
Il plenum ha invece respinto, con 131 voti a 62, l’iniziativa parlamentare di Brigitte Crottaz che chiedeva di autorizzare Swissmedic a inserire nell’elenco delle specialità dosaggi particolari, più economici, di medicamenti che sono già stati omologati per dosaggi diversi, senza che l’industria farmaceutica ne faccia espressamente domanda.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Farmaci introvabili, Berna corre ai ripari
Questo contenuto è stato pubblicato al
Istituita la “task force agenti terapeutici” con il compito di valutare interventi a breve termine per superare la scarsità di medicamenti.
Da farmaci anti-obesità benefici anche sulla salute dei reni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si allunga la lista dei benefici prodotti dal farmaco contro il diabete e l'obesità semaglutide: aiuta a controllare la malattia renale cronica nei pazienti con diabete di tipo 2.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il settore farmaceutico svizzero fornisce farmaci in tutto il mondo, ma non in tutti Paesi il cartellino del prezzo indica la stessa cifra. Ecco perché.
Le autorità federali abbassano il prezzo di 350 farmaci
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel quadro del riesame triennale dei farmaci, abbassato il prezzo di 350 medicinali di circa il 10%. Risparmi per almeno 120 milioni di franchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La task force della Confederazione, istituita per far fronte alla penuria di medicinali, ha concluso i lavori. Ma l’emergenza resta.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.