Un'inchiesta della rivista consumeristica K-Tipp dimostra che per le comuni patologie le farmacie tendono a vendere i medicamenti meno convenienti, senza proporre le versioni più economiche.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Al cliente che si presenta con sintomi d’influenza per acquistare uno spray per il naso e un medicinale per prevenire la diarrea, chiedendo esplicitamente i relativi prodotti meno cari, viene praticamente sempre venduto un preparato più costoso di quello più a buon mercato.
È quanto risulta da un’indagine condotta dalla rivista dei consumatori e delle consumatrici della Svizzera tedesca K-Tipp, che ha inviato in incognito una 68enne in 30 farmacie delle regioni di Zurigo, Berna, Basilea, Zugo, San Gallo e Svitto.
Il risultato, illustrato nel numero in edicola mercoledì, è che per 29 volte il personale ha cercato di vendere alla cliente un preparato caro, pur essendoci alternative più economiche con lo stesso principio attivo. Solo un punto vendita di Svitto ha effettivamente seguito le indicazioni della controparte, smerciando i medicamenti meno costosi.
Alcuni esempi indicativi
A titolo d’esempio, nella farmacia Coop Vitality di Basilea la commessa ha proposto il farmaco per la diarrea Imodium lingual a 19,50 franchi e lo spray nasale Xylo Mepha Plus a 13,70 franchi, senza menzionare alternative più economiche. Solo quando la cliente ha insistito ha indicato le capsule di loperamide di Sandoz a 6,45 franchi e lo spray nasale Spirig a 3,30 franchi come l’opzione più economica.
Acquistando questi medicinali la consumatrice ha potuto risparmiare oltre 23 franchi (13,05 franchi sul prodotto antidiarroico e 10,40 sullo spray nasale). Contattato dal periodico consumeristico, Coop Vitality promette che il personale di vendita sarà “formato di conseguenza”.
Informazioni non veritiere
Dall’inchiesta emerge un altro aspetto che fa riflettere: 18 farmacie su 30 hanno fornito alla cliente informazioni non corrette o incomplete, sostenendo ad esempio che le compresse fondenti di loperamide di Mepha sono il rimedio più economico contro la diarrea (in realtà è più caro di 9,50 franchi rispetto a quello di Sandoz), oppure che non esistono alternative più a buon mercato dello spray nasale Xylo Mepha.
Stando alla rivista delle consumatrici e dei consumatori è evidente il fatto che molti negozi pubblicizzano prodotti della multinazionale farmaceutica Mepha, anche se i suoi preparati contro i sintomi in questione non sono per nulla i meno cari.
La testata zurighese ha anche sottoposto i risultati dell’inchiesta all’associazione dei farmacisti Pharmasuisse che non ha nulla da eccepire in merito. Non ci si può aspettare, a suo dire, che le farmacie “dispensino sempre il preparato più economico”.
Secondo K-Tipp nel caso dei farmaci senza prescrizione medica i pazienti devono quindi agire da soli se vogliono risparmiare. Il periodico suggerisce di indicare in farmacia il principio attivo desiderato (ad esempio il paracetamolo) e chiedere il prodotto più a buon mercato. Informazioni sui prezzi sono disponibili anche sul sito Mymedi.ch.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
I turisti del farmaco ora vengono dalla Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Parecchi pazienti ticinesi varcano il confine per comperare medicinali introvabili nella Confederazione. E ora Berna intende agevolare questa pratica.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.