Un'inchiesta della rivista consumeristica K-Tipp dimostra che per le comuni patologie le farmacie tendono a vendere i medicamenti meno convenienti, senza proporre le versioni più economiche.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Al cliente che si presenta con sintomi d’influenza per acquistare uno spray per il naso e un medicinale per prevenire la diarrea, chiedendo esplicitamente i relativi prodotti meno cari, viene praticamente sempre venduto un preparato più costoso di quello più a buon mercato.
È quanto risulta da un’indagine condotta dalla rivista dei consumatori e delle consumatrici della Svizzera tedesca K-Tipp, che ha inviato in incognito una 68enne in 30 farmacie delle regioni di Zurigo, Berna, Basilea, Zugo, San Gallo e Svitto.
Il risultato, illustrato nel numero in edicola mercoledì, è che per 29 volte il personale ha cercato di vendere alla cliente un preparato caro, pur essendoci alternative più economiche con lo stesso principio attivo. Solo un punto vendita di Svitto ha effettivamente seguito le indicazioni della controparte, smerciando i medicamenti meno costosi.
Alcuni esempi indicativi
A titolo d’esempio, nella farmacia Coop Vitality di Basilea la commessa ha proposto il farmaco per la diarrea Imodium lingual a 19,50 franchi e lo spray nasale Xylo Mepha Plus a 13,70 franchi, senza menzionare alternative più economiche. Solo quando la cliente ha insistito ha indicato le capsule di loperamide di Sandoz a 6,45 franchi e lo spray nasale Spirig a 3,30 franchi come l’opzione più economica.
Acquistando questi medicinali la consumatrice ha potuto risparmiare oltre 23 franchi (13,05 franchi sul prodotto antidiarroico e 10,40 sullo spray nasale). Contattato dal periodico consumeristico, Coop Vitality promette che il personale di vendita sarà “formato di conseguenza”.
Informazioni non veritiere
Dall’inchiesta emerge un altro aspetto che fa riflettere: 18 farmacie su 30 hanno fornito alla cliente informazioni non corrette o incomplete, sostenendo ad esempio che le compresse fondenti di loperamide di Mepha sono il rimedio più economico contro la diarrea (in realtà è più caro di 9,50 franchi rispetto a quello di Sandoz), oppure che non esistono alternative più a buon mercato dello spray nasale Xylo Mepha.
Stando alla rivista delle consumatrici e dei consumatori è evidente il fatto che molti negozi pubblicizzano prodotti della multinazionale farmaceutica Mepha, anche se i suoi preparati contro i sintomi in questione non sono per nulla i meno cari.
La testata zurighese ha anche sottoposto i risultati dell’inchiesta all’associazione dei farmacisti Pharmasuisse che non ha nulla da eccepire in merito. Non ci si può aspettare, a suo dire, che le farmacie “dispensino sempre il preparato più economico”.
Secondo K-Tipp nel caso dei farmaci senza prescrizione medica i pazienti devono quindi agire da soli se vogliono risparmiare. Il periodico suggerisce di indicare in farmacia il principio attivo desiderato (ad esempio il paracetamolo) e chiedere il prodotto più a buon mercato. Informazioni sui prezzi sono disponibili anche sul sito Mymedi.ch.
“L’ultimo turno” di Petra Volpe la proposta della Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il film "L'ultimo turno" (Night Shift) della regista Petra Volpe è la proposta della Svizzera per la partecipazione agli Oscar nella categoria "Miglior film internazionale". In dicembre si saprà se la proposta della Svizzera entrerà nella short list delle nomination.
Svizzeri partecipano a flottiglia contro blocco marittimo a Gaza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche dei cittadini svizzeri partecipano alla flottiglia mondiale che intende rompere il blocco marittimo a Gaza. L'associazione Waves of Freedom (WOFA) prevede di partire con cinque imbarcazioni cariche di latte in polvere per neonati e filtri per l'acqua.
Identità elettronica, il Governo invita a votare “sì”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'identificazione elettronica, gratis e facoltativa, renderà più sicuro, semplice ed efficiente interagire online con le autorità o le imprese: parola di Beat Jans, che invita ad approvare la legge sull'ID-e in votazione il prossimo 28 di settembre.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Cavendish, la varietà di banane più consumata al mondo, è a rischio: un fungo attacca le piante mettendo in crisi la produzione.
Commissione degli Stati invita a respingere l’iniziativa “200 franchi bastano!”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"No" all'iniziativa popolare "200 franchi bastano!" (Iniziativa SSR)". Dopo il "niet" del Consiglio nazionale lo scorso giugno, anche gli Stati dovrebbero fare altrettanto.
Il Covid non ha ridotto la sopravvivenza al cancro in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La pandemia di coronavirus non ha influito sulle possibilità di sopravvivenza dei pazienti oncologici in Svizzera. Secondo un nuovo studio, al contrario di quanto osservato all'estero, le diagnosi non hanno subito ritardi rilevanti ai fini della prognosi.
Nel 55% delle famiglie si litiga per il tempo passato dai bambini sugli schermi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il tempo concesso sugli schermi ai bambini è motivo di litigi nel 55% delle famiglie in Svizzera. Il 46% dei genitori trova difficile far rispettare i limiti definiti e il 51% ha difficoltà nell'impedire l'accesso a determinate app o piattaforme.
Salvati finora 6’500 caprioli dallo sfalcio grazie ai droni, un record
Questo contenuto è stato pubblicato al
Grazie allo sforzo di numerosissimi volontari - muniti di droni equipaggiati con termocamere - in tutta la Svizzera è stato possibile sottrarre migliaia di cuccioli di caprioli dalle lame delle falciatrici.
Dazi USA, Ignazio Cassis punta a nuovo round negoziale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo una pausa di riflessione, sarà necessario un secondo round di negoziati con gli Stati Uniti sui dazi doganali: lo ha dichiarato oggi il capo del DFAE Ignazio Cassis, a margine di un incontro con il ministro degli esteri del Regno Unito David Lammy a Locarno.
“Premio Locarno Città della Pace” al regista Mohammad Rasoulof
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il primo "Premio Locarno Città della Pace" è stato consegnato lunedì al regista iraniano Mohammad Rasoulof. Lo ha annunciato in una nota il Locarno Film Festival, che ha conferito il nuovo riconoscimento in occasione dei 100 anni dal Patto di Locarno.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
I turisti del farmaco ora vengono dalla Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Parecchi pazienti ticinesi varcano il confine per comperare medicinali introvabili nella Confederazione. E ora Berna intende agevolare questa pratica.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.