La televisione svizzera per l’Italia

SSR ed editori svizzerotedeschi annunciano accordo cooperazione

cameraman ssr
Cambia l'online della SSR... Keystone-SDA

La SSR e l'associazione degli editori svizzerotedeschi Verband Schweizer Medien (VSM) hanno annunciato oggi un accordo di cooperazione che prevede una limitazione delle attività online dell'ente radiotelevisivo di servizio pubblico.

In cambio la VSM respinge l’iniziativa che mira a ridurre il canone radio-TV a 200 franchi.

Con questo accordo, descritto come una prima, i media privati e la SSR vogliono “rafforzare la fiducia della popolazione e dei politici e proteggere la diversità dei media”, viene indicato in comunicato congiunto pubblicato poco prima dell’apertura dello Swiss Media Forum di Lucerna, principale incontro del settore dei media in Svizzera.

L’accordo sarà sottoposto alla Commissione della concorrenza (ComCo) per un esame ai sensi della legge sui cartelli. TX Group, il più grande gruppo mediatico privato della Svizzera, non ne fa parte, ma continuerà a partecipare alle discussioni, precisa il comunicato. L’obiettivo è che anche l’associazione degli editori romandi Médias Suisses e quella ticinese Stampa Svizzera firmino formalmente l’accordo. Médias Suisses ha indicato a Keystone-ATS che deciderà già la prossima settimana se firmare o meno.

Il servizio del TG 20.00 della RSI del 15 maggio 2025:

Contenuto esterno

Per Susanne Wille, direttrice generale della SSR, era importante – dopo l’assunzione dell’incarico – parlare con gli editori e porre fine a un conflitto d’interessi che durava da tempo: “Dipendiamo tutti l’uno dall’altro e siamo corresponsabili della piazza mediatica svizzera”, non giova a nessuno se una delle due parti si indebolisce, ha detto in occasione della conferenza stampa tenutasi a Lucerna.

Andrea Masüger, presidente della VSM, ha descritto la collaborazione come una svolta nelle relazioni con la SSR, che in passato non erano sempre state amichevoli: “Con Susanne Wille il vento è cambiato. Gli editori percepiscono che la SSR è disposta a cambiare”, ha detto Masüger.

Il core-business della SSR restano radio e TV

La VSM riconosce che l’offerta online è di “importanza esistenziale” per la SSR: solo così potrà continuare a svolgere il suo mandato di servizio pubblico anche in futuro. Allo stesso tempo, in futuro la radiotelevisione pubblica si concentrerà “ancora di più” sul suo core business radio e TV.

Concretamente, ciò significa, tra l’altro, che la SSR continuerà ad astenersi dalla pubblicità online e non arricchirà la propria offerta con testi troppo lunghi (massimo 2’400 caratteri). I formati interattivi rimarranno un’eccezione e rinuncerà a liveticker testuali per le competizioni sportive che trasmette in esclusiva. Ove opportuno, la SSR si collegherà anche ai contributi delle emittenti private, rafforzando così la loro portata.

Nell’ambito delle trasmissioni delle competizioni sportive, la SSR si concentrerà sui contenuti non coperti dai fornitori commerciali. Potrà anche tenere in maggiore considerazione fornitori privati ed esaminare attivamente delle cooperazioni.

Inoltre, in futuro la SSR metterà a disposizione di altri media materiale grezzo e una piattaforma di streaming per l’utilizzo gratuito. La SSR intende anche rafforzare il mercato pubblicitario investendo gran parte delle sue attività di marketing nei media svizzeri.

La SSR sostiene inoltre gli editori nelle iniziative normative a tutela dei contenuti giornalistici (diritto di protezione delle prestazioni). In cambio, la VSM si dichiara favorevole al finanziamento della SSR attraverso il canone e respinge l’iniziativa lanciata dall’UDC “200 franchi bastano! (Iniziativa SSR)”.

Non c’è unanimità

Tuttavia, gli editori non sono unanimi: ieri l’editore di Tamedia e presidente del TX Group Pietro Supino in un “Appello per una politica dei media illuminata” sui portali di Tamedia ha spiegato perché lui e la sua casa editrice sostengono la proposta di ridurre drasticamente il finanziamento della SSR.

Le attività radiotelevisive, il core business dell’azienda di servizio pubblico sancito dalla Costituzione, potrebbero essere finanziate con un canone di 200 franchi per economia domestica, ha affermato Pietro Supino.

Sommati ai 200 milioni di franchi di entrate commerciali, i 600 milioni di franchi raccolti attraverso il canone sarebbero sufficienti. I costi di produzione dovrebbero essere ridotti, ma bisogna anche tenere conto del fatto che la popolazione svizzera è in crescita, ha sostenuto l’editore zurighese. Anche così, la somma a disposizione della SSR supererebbe il budget dei media dei gruppi Tamedia e CH Media messi insieme. Il Gruppo TX è membro della VSM, di cui Supino è addirittura presidente onorario.

Sostenuta dall’UDC, dall’Unione svizzera delle arti e mestieri (USAM) e dai Giovani PLR, l’iniziativa prevede la riduzione del canone annuale da 335 a 200 franchi e l’esenzione dal pagamento per tutte le aziende. Il Consiglio federale, che respinge l’iniziativa, propone di ridurre il canone a 300 franchi entro il 2029, il che costringerebbe la SSR a risparmiare circa 270 milioni di franchi entro quella data.

Attualità

danni temporali

Altri sviluppi

Violenti temporali causano danni e feriti in tutta la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al I forti temporali verificati nel pomeriggio e nella serata di ieri hanno causato danni in diversi cantoni. Una persona è rimasta gravemente ferita a Nidau e una a Zofingen, mentre il festival open air Festi'neuch è stato evacuato.

Di più Violenti temporali causano danni e feriti in tutta la Svizzera
posta

Altri sviluppi

Posta svizzera, l’aumento dei prezzi accresce il giro d’affari

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 la Posta svizzera ha registrato uno dei più alti tassi di crescita del fatturato, grazie soprattutto all'aumento dei prezzi. Per contro, i volumi di lettere, giornali e riviste inviati hanno continuato a diminuire.

Di più Posta svizzera, l’aumento dei prezzi accresce il giro d’affari
Il presidente USA Donald Trump.

Altri sviluppi

L’economia svizzera è in balia di un effetto boomerang

Questo contenuto è stato pubblicato al L'economia svizzera si prepara ad affrontare il contraccolpo dopo l'incremento delle esportazioni verso gli Stati Uniti nel primo trimestre, in attesa dei dazi da tempo promessi da Trump.

Di più L’economia svizzera è in balia di un effetto boomerang
palestra scolastica

Altri sviluppi

Spogliatoi scolastici, zona a rischio di vergogna e bullismo

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli spogliatoi degli impianti sportivi scolastici stanno diventando un punto caldo per bullismo, litigi e riprese non autorizzate con i cellulari: lo scrive oggi la NZZ am Sonntag (NZZaS), che al tema dedica un ampio approfondimento.

Di più Spogliatoi scolastici, zona a rischio di vergogna e bullismo
Blatten

Altri sviluppi

Blatten, 17 milioni di franchi raccolti dalla Catena della solidarietà

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli svizzeri corrono in aiuto di Blatten, il comune vallesano distrutto da una frana caduta il 28 maggio: la Catena della solidarietà ha raccolto 17 milioni di franchi, stando alle informazioni disponibili sino a ieri pomeriggio.

Di più Blatten, 17 milioni di franchi raccolti dalla Catena della solidarietà
Immagine d'epoca.

Altri sviluppi

Grigioni, 100 anni fa veniva tolto il divieto di circolazione per le auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dal 1900 al 1925 nel Canton Grigioni vigeva un divieto di circolazione per le macchine. Ci vollero ben nove votazioni per cambiare le norme e allinearsi al resto della Svizzera. L'ultima ebbe luogo il 21 giugno 1925.

Di più Grigioni, 100 anni fa veniva tolto il divieto di circolazione per le auto
bandiera svizzera e ue

Altri sviluppi

Il Governo svizzero approva il nuovo pacchetto di accordi con l’UE

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha dato il via libera venerdì agli accordi Svizzera-UE volti a stabilizzare e sviluppare le relazioni con Bruxelles. La procedura di consultazione è aperta fino al 31 ottobre.

Di più Il Governo svizzero approva il nuovo pacchetto di accordi con l’UE

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR