Per la SSR la proposta alternativa del Governo all’iniziativa “200 franchi bastano” mette a rischio 900 impieghi e numerosi programmi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
L’azienda mediatica pubblica, di cui fa parte tvsvizzera.it, ha preso posizione lunedì sull’intervento dello scorso 8 novembre del Consiglio federale in tema di sistema radiotelevisivo. Pur bocciando l’idea di un canone a 200 franchi, come avanzato dalla destra (UDC, giovani liberali radicali e Unione delle arti e i mestieri), la proposta dell’esecutivo di una riduzione dello stesso da 335 a 300 avrebbe, a detta dei vertici della SSR, pesanti conseguenze di ordine finanziario e sociale.
In concreto, indica il gruppo radiotelevisivo, le entrate diminuirebbero di 160 milioni, cui andrebbero ad aggiungersi altri 10 milioni derivanti dall’aumento della fascia di esenzione a favore delle imprese. Una misura, fa sapere sempre la SSR, che si inserisce nell’attuale contesto sfavorevole caratterizzato dal restringimento del mercato pubblicitario e dal mancato adeguamento all’inflazione.
Contenuto esterno
In concreto viene stimato che dal 2027 verrebbero a mancare risorse per 240 milioni all’anno, con conseguenti pesanti ripercussioni sui programmi e sul personale. Riguardo al primo aspetto verrebbero penalizzate soprattutto l’informazione regionale, le produzioni sportive, le coproduzioni cinematografiche svizzere, le registrazioni musicali e la copertura delle grandi manifestazioni popolari. Mentre sul piano dell’organico si prevedono circa 900 tagli, che nuocerebbero in particolare nelle regioni e nei cantoni periferici.
“Una democrazia dipende dal fatto che le cittadine e i cittadini siano ben informati”, ha osservato in proposito Jean-Michel Cina, presidente del Consiglio di amministrazione della SSR. “In un momento in cui i media lottano con crescenti problemi di finanziamento e posti di lavoro vengono tagliati, è un errore indebolire massicciamente la SSR”.
Da parte sua il direttore generale Gilles Marchand ha rilevato che la SSR sta già facendo tutto il possibile per compensare il forte calo delle entrate commerciali e “un ulteriore indebolimento avrebbe certamente un impatto negativo sulla qualità dei programmi offerti e in tutte le regioni, a scapito del pubblico”.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sconosciuti hanno rubato un anello storico dal museo basilese Haus zum Kirschgarten. Si tratta di un regalo fatto dallo zar russo Alessandro I a una donna che lo aveva ospitato nel 1814, ha comunicato oggi la struttura.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Commissione della concorrenza (COMCO) ha aperto un'inchiesta contro Beiersdorf: il gruppo tedesco rifiuterebbe a Migros l'acquisto di prodotti della marca Nivea alle stesse condizioni applicate all'estero, indica in un comunicato odierno la stessa COMCO.
Mister prezzi riduce le commissioni delle carte debito per piccoli importi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Riduzioni in vista per le commissioni sulle transazioni con carte di debito nazionali e internazionali di importo inferiore a 14,99 franchi: dal primo settembre scenderanno di 30 punti base (0,3 punti percentuali).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dieci giorni dopo l'inizio del conflitto tra Iran e Israele, a 48 ore dall'attacco statunitense contro i siti nucleari di Teheran e poco dopo la rappresaglia iraniana contro una base USA in Qatar, il presidente statunitense Donald Trump ha annunciato il cessate il fuoco.
La popolazione grigionese sta meglio di quella svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 94,9% della popolazione retica valuta la propria qualità di vita da buona a molto buona. È uno dei dati dell'indagine sulla salute in Svizzera 2022 pubblicata oggi. Anche la salute mentale è nettamente migliore rispetto alla media svizzera.
Travail.Suisse chiede miglioramenti per il lavoro a tempo parziale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Travail.Suisse vuole modernizzare il lavoro a tempo parziale: l'organizzazione sindacale ha presentato oggi a Berna 19 rivendicazioni volte a migliorare le condizioni e limitare gli svantaggi.
La clientela svizzera predilige le mance in contanti, Ticino in testa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante gli svizzeri optino sempre più spesso per i pagamenti digitali, per ricompensare un buon servizio al ristorante la maggior parte dei clienti preferisce ancora lasciare la mancia in contanti, soprattutto i ticinesi.
Dopo quattro anni l’orso torna all’attacco in Bassa Engadina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella notte del 18 giugno un orso ha ucciso quattro pecore in Val S-charl, in Bassa Engadina. Si tratta della prima predazione di animali da reddito dopo quattro anni di quiete.
Aumentano in Svizzera i suicidi tra le persone anziane
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, il suicidio tra le e i senior è un fenomeno in costante aumento. I numeri crescono anche a causa del ricorso sempre più frequente al suicidio assistito.
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stati Uniti e Israele hanno superato una linea rossa": queste le parole del ministro degli esteri iraniano che oggi, lunedì, si trova a Mosca per un incontro con Vladimir Putin.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il Governo elvetico vuole abbassare il canone a 300 franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo elvetico vuole ridurre il canone radiotelevisivo annuale dagli attuali 335 franchi a 300 entro il 2029.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.