La televisione svizzera per l’Italia

Il Governo elvetico vuole abbassare il canone a 300 franchi

Guardare la TV
Il governo vuole ridurre il canone radiotelevisivo annuale dagli attuali 335 franchi (372 dollari) a 300 franchi entro il 2029. Keystone / Laurent Gillieron

Per il Consiglio federale, entro il 2029 il canone radio-TV dovrebbe scendere dagli attuali 335 franchi a 300 all’anno. Inoltre, le imprese con un fatturato annuo soggetto all’IVA fino a 1,2 milioni di franchi dovrebbero essere esentate dal canone (attualmente fino a 500’000 franchi).

Il Consiglio federale ha proposto oggi, mercoledì, durante la sua seduta e in risposta all’iniziativa popolare “200 franchi bastano! (Iniziativa SSR)” – che raccomanda di respingere – di abbassare il canone radio-TV dagli attuali 335 franchi annui a 300. Inoltre propone di esentare dal suo pagamento tutte le imprese con un fatturato annuo soggetto all’IVA fino a 1,2 milioni di franchi (contro i 500’000 attuali). 

La cosiddetta “Iniziativa SSR”, che prevede per la Società svizzera di radiotelevisione una riduzione dei proventi del canone dagli attuali 1,25 miliardi di franchi a circa 650 milioni, avrebbe effetti di vasta portata sull’offerta giornalistica e sul radicamento regionale della Società svizzera di radiotelevisione (SSR) con la sua organizzazione federalista, precisa l’Esecutivo in una notaCollegamento esterno.

Il Governo ha pertanto incaricato il Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC) di avviare una procedura di consultazione per una revisione parziale dell’Ordinanza sulla radiotelevisione (ORTV)Collegamento esterno.

La procedura di consultazione durerà fino al 1. febbraio 2024. Prima delle vacanze estive, il Consiglio federale presenterà poi al Parlamento il messaggio sull’iniziativa SSR e contemporaneamente, alla luce dei risultati della consultazione, adotterà l’ORTV parzialmente riveduta.

La nuova concessione della SSR sarà quindi elaborata dopo la votazione popolare sull’iniziativa SSR, prevista per il 2026. Sarà valida a partire dal 2029, precisa ancora il Governo.

Contenuto esterno

Una decisione “incomprensibile”

La proposta del Consiglio federale di respingere l’iniziativa popolare “200 franchi bastano! (Iniziativa SSR)” è positiva, l’idea di abbassare il canone radiotelevisivo è invece incomprensibile secondo l’Alleanza Diversità mediatica.

L’ex “senatore” liberal-radicale Joachim Eder, membro del comitato direttivo dell’associazione, definisce “miope la decisione d’indebolire il servizio pubblico mediatico in un periodo contraddistinto da disinformazione e fake news”. Lo zughese ricorda inoltre che dal 2017 il canone per le famiglie è già stato ridotto del 25%.

“Se la SSR viene nuovamente indebolita, i media privati non staranno meglio, al contrario: la spirale al ribasso continuerà”, afferma dal canto suo il presidente dell’associazione Mark Balsiger. Dal suo punto di vista, alla luce dei “drammatici sviluppi” della piazza mediatica svizzera – proprio mercoledì CH Media ha annunciato la soppressione di 150 impieghi e qualche giorno fa anche Tamedia ha fatto lo stesso – sarebbe invece importante rafforzare il servizio pubblico. La SSR non ha del resto alcuna colpa se ogni anno 2 miliardi di franchi di pubblicità svizzera finiscono nelle tasche di Google e Meta, evidenzia Balsiger.

Contenuto esterno

SSR preoccupata

La SSR dal canto suo accoglie con favore la bocciatura da parte del Consiglio federale dell’iniziativa che porta il suo nome, ma è preoccupata dalle conseguenze dell’annunciata riduzione del canone. Il passaggio della tassa di ricezione da 335 a 300 franchi all’anno comporterebbe una riduzione delle entrate pari a 160 milioni di franchi, ai quali vanno aggiunti 10 milioni del proposto aumento della soglia d’esenzione per le imprese.

La riduzione del bilancio che ciò comporterebbe avrà inevitabilmente ripercussioni negative sui programmi, sostiene la SSR. L’ente radiotelevisivo fa l’esempio dei settori dell’informazione regionale, delle produzioni sportive, delle coproduzioni cinematografiche svizzere, delle registrazioni musicali e della copertura delle grandi manifestazioni popolari. Senza dimenticare il fatto che anche il personale sarebbe toccato da questa misura.

Attualità

insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito
colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR