La televisione svizzera per l’Italia

Il Governo elvetico vuole abbassare il canone a 300 franchi

Guardare la TV
Il governo vuole ridurre il canone radiotelevisivo annuale dagli attuali 335 franchi (372 dollari) a 300 franchi entro il 2029. Keystone / Laurent Gillieron

Per il Consiglio federale, entro il 2029 il canone radio-TV dovrebbe scendere dagli attuali 335 franchi a 300 all’anno. Inoltre, le imprese con un fatturato annuo soggetto all’IVA fino a 1,2 milioni di franchi dovrebbero essere esentate dal canone (attualmente fino a 500’000 franchi).

Il Consiglio federale ha proposto oggi, mercoledì, durante la sua seduta e in risposta all’iniziativa popolare “200 franchi bastano! (Iniziativa SSR)” – che raccomanda di respingere – di abbassare il canone radio-TV dagli attuali 335 franchi annui a 300. Inoltre propone di esentare dal suo pagamento tutte le imprese con un fatturato annuo soggetto all’IVA fino a 1,2 milioni di franchi (contro i 500’000 attuali). 

La cosiddetta “Iniziativa SSR”, che prevede per la Società svizzera di radiotelevisione una riduzione dei proventi del canone dagli attuali 1,25 miliardi di franchi a circa 650 milioni, avrebbe effetti di vasta portata sull’offerta giornalistica e sul radicamento regionale della Società svizzera di radiotelevisione (SSR) con la sua organizzazione federalista, precisa l’Esecutivo in una notaCollegamento esterno.

Il Governo ha pertanto incaricato il Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC) di avviare una procedura di consultazione per una revisione parziale dell’Ordinanza sulla radiotelevisione (ORTV)Collegamento esterno.

La procedura di consultazione durerà fino al 1. febbraio 2024. Prima delle vacanze estive, il Consiglio federale presenterà poi al Parlamento il messaggio sull’iniziativa SSR e contemporaneamente, alla luce dei risultati della consultazione, adotterà l’ORTV parzialmente riveduta.

La nuova concessione della SSR sarà quindi elaborata dopo la votazione popolare sull’iniziativa SSR, prevista per il 2026. Sarà valida a partire dal 2029, precisa ancora il Governo.

Contenuto esterno

Una decisione “incomprensibile”

La proposta del Consiglio federale di respingere l’iniziativa popolare “200 franchi bastano! (Iniziativa SSR)” è positiva, l’idea di abbassare il canone radiotelevisivo è invece incomprensibile secondo l’Alleanza Diversità mediatica.

L’ex “senatore” liberal-radicale Joachim Eder, membro del comitato direttivo dell’associazione, definisce “miope la decisione d’indebolire il servizio pubblico mediatico in un periodo contraddistinto da disinformazione e fake news”. Lo zughese ricorda inoltre che dal 2017 il canone per le famiglie è già stato ridotto del 25%.

“Se la SSR viene nuovamente indebolita, i media privati non staranno meglio, al contrario: la spirale al ribasso continuerà”, afferma dal canto suo il presidente dell’associazione Mark Balsiger. Dal suo punto di vista, alla luce dei “drammatici sviluppi” della piazza mediatica svizzera – proprio mercoledì CH Media ha annunciato la soppressione di 150 impieghi e qualche giorno fa anche Tamedia ha fatto lo stesso – sarebbe invece importante rafforzare il servizio pubblico. La SSR non ha del resto alcuna colpa se ogni anno 2 miliardi di franchi di pubblicità svizzera finiscono nelle tasche di Google e Meta, evidenzia Balsiger.

Contenuto esterno

SSR preoccupata

La SSR dal canto suo accoglie con favore la bocciatura da parte del Consiglio federale dell’iniziativa che porta il suo nome, ma è preoccupata dalle conseguenze dell’annunciata riduzione del canone. Il passaggio della tassa di ricezione da 335 a 300 franchi all’anno comporterebbe una riduzione delle entrate pari a 160 milioni di franchi, ai quali vanno aggiunti 10 milioni del proposto aumento della soglia d’esenzione per le imprese.

La riduzione del bilancio che ciò comporterebbe avrà inevitabilmente ripercussioni negative sui programmi, sostiene la SSR. L’ente radiotelevisivo fa l’esempio dei settori dell’informazione regionale, delle produzioni sportive, delle coproduzioni cinematografiche svizzere, delle registrazioni musicali e della copertura delle grandi manifestazioni popolari. Senza dimenticare il fatto che anche il personale sarebbe toccato da questa misura.

Attualità

Zurigo

Altri sviluppi

A Zurigo in migliaia al corteo della Festa del lavoro

Questo contenuto è stato pubblicato al Migliaia di manifestanti - quattordicimila secondo gli organizzatori - si sono riuniti a Zurigo per celebrare la Festa del lavoro. Il corteo ufficiale, partito dall'Helvetiaplatz, si è svolto sotto il motto "Insieme contro la guerra e il fascismo".

Di più A Zurigo in migliaia al corteo della Festa del lavoro
manifestazione a Ginevra.

Altri sviluppi

Primo maggio, a Ginevra manifesta il personale delle Nazioni Unite

Questo contenuto è stato pubblicato al A Ginevra, quasi 500 persone si sono riunite oggi in occasione della Festa del lavoro sulla Place des Nations per denunciare le misure di austerità che interessano l'intero sistema delle Nazioni Unite. Si è trattato di un'azione senza precedenti.

Di più Primo maggio, a Ginevra manifesta il personale delle Nazioni Unite
raccolta firme

Altri sviluppi

Firme false, la Cancelleria federale sporge una quarta denuncia

Questo contenuto è stato pubblicato al La Cancelleria federale (CaF) ha sporto una quarta denuncia penale al Ministero pubblico della Confederazione (MPC) contro ignoti per sospetto di frode elettorale. Alcune firme potrebbero essere state falsificate, precisa un comunicato odierno.

Di più Firme false, la Cancelleria federale sporge una quarta denuncia
lavoro, gelateria

Altri sviluppi

Settore dei servizi, fatturato in aumento anche in febbraio

Questo contenuto è stato pubblicato al Il fatturato nel settore dei servizi è risultato in aumento in febbraio in Svizzera, come già successo in gennaio, quando era stato registrato il primo incremento da due anni a questa parte.

Di più Settore dei servizi, fatturato in aumento anche in febbraio
lavoro

Altri sviluppi

“I divari salariali estremi sono un problema per la democrazia”

Questo contenuto è stato pubblicato al I divari salariali estremi fra chi è ai vertici delle imprese e i comuni lavoratori rappresentano un problema per la stessa democrazia: lo sostiene l'ONG Solidar Suisse, commentando uno studio diffuso oggi dall'organizzazione internazionale Oxfam.

Di più “I divari salariali estremi sono un problema per la democrazia”
Il presidente dell'USS Pierre-Yves Maillard.

Altri sviluppi

Primo maggio, i sindacati invitano alla solidarietà

Questo contenuto è stato pubblicato al Con il motto "Solidarietà invece di odio - forti insieme!", si svolgeranno oggi manifestazioni in tutta la Svizzera. I sindacati hanno invitato la popolazione attiva a mobilitarsi contro l'estrema destra.

Di più Primo maggio, i sindacati invitano alla solidarietà
edilizia

Altri sviluppi

La carenza di alloggi nei Grigioni non è più così acuta

Questo contenuto è stato pubblicato al La dilagante carenza di spazi abitativi in molte regioni del Canton Grigioni si è stabilizzata. A livello regionale si osservano però grandi differenze.

Di più La carenza di alloggi nei Grigioni non è più così acuta

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR