Il Governo elvetico vuole abbassare il canone a 300 franchi
Il governo vuole ridurre il canone radiotelevisivo annuale dagli attuali 335 franchi (372 dollari) a 300 franchi entro il 2029.
Keystone / Laurent Gillieron
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Per il Consiglio federale, entro il 2029 il canone radio-TV dovrebbe scendere dagli attuali 335 franchi a 300 all’anno. Inoltre, le imprese con un fatturato annuo soggetto all’IVA fino a 1,2 milioni di franchi dovrebbero essere esentate dal canone (attualmente fino a 500’000 franchi).
Il Consiglio federale ha proposto oggi, mercoledì, durante la sua seduta e in risposta all’iniziativa popolare “200 franchi bastano! (Iniziativa SSR)” – che raccomanda di respingere – di abbassare il canone radio-TV dagli attuali 335 franchi annui a 300. Inoltre propone di esentare dal suo pagamento tutte le imprese con un fatturato annuo soggetto all’IVA fino a 1,2 milioni di franchi (contro i 500’000 attuali).
La cosiddetta “Iniziativa SSR”, che prevede per la Società svizzera di radiotelevisione una riduzione dei proventi del canone dagli attuali 1,25 miliardi di franchi a circa 650 milioni, avrebbe effetti di vasta portata sull’offerta giornalistica e sul radicamento regionale della Società svizzera di radiotelevisione (SSR) con la sua organizzazione federalista, precisa l’Esecutivo in una notaCollegamento esterno.
Il Governo ha pertanto incaricato il Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC) di avviare una procedura di consultazione per una revisione parziale dell’Ordinanza sulla radiotelevisione (ORTV)Collegamento esterno.
La procedura di consultazione durerà fino al 1. febbraio 2024. Prima delle vacanze estive, il Consiglio federale presenterà poi al Parlamento il messaggio sull’iniziativa SSR e contemporaneamente, alla luce dei risultati della consultazione, adotterà l’ORTV parzialmente riveduta.
La nuova concessione della SSR sarà quindi elaborata dopo la votazione popolare sull’iniziativa SSR, prevista per il 2026. Sarà valida a partire dal 2029, precisa ancora il Governo.
Contenuto esterno
Una decisione “incomprensibile”
La proposta del Consiglio federale di respingere l’iniziativa popolare “200 franchi bastano! (Iniziativa SSR)” è positiva, l’idea di abbassare il canone radiotelevisivo è invece incomprensibile secondo l’Alleanza Diversità mediatica.
L’ex “senatore” liberal-radicale Joachim Eder, membro del comitato direttivo dell’associazione, definisce “miope la decisione d’indebolire il servizio pubblico mediatico in un periodo contraddistinto da disinformazione e fake news”. Lo zughese ricorda inoltre che dal 2017 il canone per le famiglie è già stato ridotto del 25%.
“Se la SSR viene nuovamente indebolita, i media privati non staranno meglio, al contrario: la spirale al ribasso continuerà”, afferma dal canto suo il presidente dell’associazione Mark Balsiger. Dal suo punto di vista, alla luce dei “drammatici sviluppi” della piazza mediatica svizzera – proprio mercoledì CH Media ha annunciato la soppressione di 150 impieghi e qualche giorno fa anche Tamedia ha fatto lo stesso – sarebbe invece importante rafforzare il servizio pubblico. La SSR non ha del resto alcuna colpa se ogni anno 2 miliardi di franchi di pubblicità svizzera finiscono nelle tasche di Google e Meta, evidenzia Balsiger.
Contenuto esterno
SSR preoccupata
La SSR dal canto suo accoglie con favore la bocciatura da parte del Consiglio federale dell’iniziativa che porta il suo nome, ma è preoccupata dalle conseguenze dell’annunciata riduzione del canone. Il passaggio della tassa di ricezione da 335 a 300 franchi all’anno comporterebbe una riduzione delle entrate pari a 160 milioni di franchi, ai quali vanno aggiunti 10 milioni del proposto aumento della soglia d’esenzione per le imprese.
La riduzione del bilancio che ciò comporterebbe avrà inevitabilmente ripercussioni negative sui programmi, sostiene la SSR. L’ente radiotelevisivo fa l’esempio dei settori dell’informazione regionale, delle produzioni sportive, delle coproduzioni cinematografiche svizzere, delle registrazioni musicali e della copertura delle grandi manifestazioni popolari. Senza dimenticare il fatto che anche il personale sarebbe toccato da questa misura.
Le svizzere e gli svizzeri all’estero hanno spesso un’altra nazionalità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alla fine dello scorso anno erano 826'700 le persone di nazionalità svizzera che risiedevano all'estero, un aumento dell'1,6% o di 13'300 unità rispetto al 2023. Lo comunica l'Ufficio federale di statistica (UST).
Barometro KOF oltre alle attese, segnali positivi per l’economia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Segnali positivi per l'economia svizzera: è l'indicazione che emerge dal barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF), che è tornato a salire in marzo, oltre le attese.
I servizi segreti svizzeri possono impiegare agenti virtuali sotto copertura
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il servizio delle attività informative della Confederazione (SIC) è autorizzato a impiegare agenti virtuali sotto copertura per raccogliere informazioni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito ha presentato giovedì a Thun (canton Berna) la sua lista di acquisti previsti per i prossimi anni e chiede mezzi d'artiglieria, mini droni e un nuovo sistema di difesa antiaerea, acquistato nell'ambito dello scudo aereo europeo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 60enne arrestato lo scorso 12 marzo ha confessato di essere all'origine dei pacchi-bomba che hanno preso di mira l'azienda orologiera Patek Philippe, come pure dell'invio di diverse lettere minatorie.
Ethos: “UBS rimpingui i fondi propri, invece di strapagare i dirigenti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS farebbe bene a rimpinguare i fondi propri, invece che remunerare in modo eccessivo i dirigenti e procedere a riacquisti di azioni: è questo, in estrema sintesi, il pensiero di Ethos, fondazione che consiglia gli azionisti promuovendo il buon governo d'impresa.
La guerra dei dazi, Trump annuncia il 25% sulle auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donald Trump ha colpito duro le auto straniere importate negli Stati Uniti imponendo una tassa del 25% "permanente" dal 2 aprile: il giorno della "liberazione dell'America" come l'ha definito il presidente, quando scatteranno anche i dazi reciproci verso 15 Paesi.
Nel 2024 c’è stato il più alto numero d’incidenti di sci escursionismo degli ultimi cinque anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 il numero di incidenti mortali durante escursioni con gli sci ha raggiunto il livello più alto degli ultimi cinque anni, con 28 vittime. Anche i casi di emergenze nelle Alpi svizzere è leggermente aumentato.
Negli ultimi quattro anni in Svizzera i prezzi sono aumentati più che nei 16 anni precedenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi mesi l'inflazione è scesa, ma i prezzi continuano a salire e negli ultimi quattro anni il rincaro è stato più forte che nei 16 anni precedenti. Lo riferisce il servizio di confronti internet Comparis.
La Confederazione vuole intensificare la lotta contro la proliferazione del calabrone asiatico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per contrastare più efficacemente la diffusione del calabrone asiatico, la Confederazione intende autorizzare l'uso di prodotti biocidi nei boschi dal prossimo autunno. A tale scopo ha avviato una procedura di consultazione accelerata con termine per l'8 maggio.
Riuscita formalmente l’iniziativa per il canone radiotivù a 200 franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Delle 127’823 firme depositate a Berna dagli iniziativisti 126’290 sono state ritenute valide dalla Cancelleria federale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.