Sempre più uomini diventano vittime della tratta di esseri umani in Svizzera. È quanto emerge da Plateforme Traite, la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Il numero di uomini vittime di tratta di esseri umani sta aumentando in Svizzera, anche se rimane dominante la quantità di donne. È quanto rivelato mercoledì, in occasione della Giornata europea contro la tratta di esseri umani, da uno studio di “Plateforme Traite”, che riunisce quattro ONG elvetiche impegnate a fornire consulenza e sostegno a queste persone.
Nel 2022 la rete di organizzazioni specializzate ha identificato 177 nuove vittime, ossia 30 persone in meno rispetto all’anno precedente. Di queste, 136 erano donne e 41 uomini, ossia il 23%. Tornando al 2019, la percentuale di individui di sesso maschile era del 9%.
Per molto tempo, viene spiegato in un comunicato, la tratta di esseri umani in Svizzera è stata associata principalmente alla prostituzione e allo sfruttamento delle donne. Le indagini di polizia si concentravano quindi su questi ambiti. Ora, invece, c’è una maggiore consapevolezza sul fatto che tale crimine avviene anche altrove, colpendo pure gli uomini.
Le 177 nuove vittime fanno parte del numero record di 324 persone che nel 2022 si sono rivolte alle quattro ONG per chiedere aiuto o sono state indirizzate verso di loro da associazioni partner o autorità. In totale, sono state assistite 450 persone, un totale che comprende anche individui già noti in passato che necessitano ancora di sostegno.
I Paesi di origine più comuni sono stati Ungheria, Brasile, Colombia e Romania. In termini di forme di sfruttamento, la piattaforma distingue fra quello sessuale e quello lavorativo. Nel 2022 la quota di vittime appartenenti al secondo è salita dal 33% di dodici mesi prima al 44%.
Questa categoria comprende anche persone costrette a compiere atti illegali come il furto o il contrabbando di droga. Lo sfruttamento della manodopera è avvenuto principalmente in case private, nel settore della ristorazione e nell’edilizia.
La piattaforma ritiene che l’incremento dei casi di tratta di esseri umani a scopo di sfruttamento lavorativo sia il risultato dell’opera di sensibilizzazione, ad esempio tra i sindacati e gli ispettori del lavoro. Tuttavia, fa notare, servono ulteriori misure in questo senso.
Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.
La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).
Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.
Lupi, l’autorizzazione di abbattimento concessa dalle autorità di San Gallo è illegale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale ha accolto un ricorso dell'associazione ambientalista Pro Natura, che contestava l'autorizzazione di abbattere un lupo rilasciata nel novembre 2023 dalle autorità sangallesi e confermata dalla giustizia cantonale.
Kamchatka, sisma 8.8: allerta tsunami in tutto il Pacifico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un terremoto di magnitudo 8.8 ha colpito la Kamchatka, nell’estremo oriente della Russia, generando un’allerta tsunami in tutto il Pacifico.
Svizzera tra unità e divergenze, il ritratto di una nazione al 1° agosto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio pubblicato a ridosso della Festa nazionale, la narrazione di una Svizzera capace di costruire compromessi e riforme gode di un ampio consenso tra la popolazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.
Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.
Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Migrazione, “qualcosa deve cambiare”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parlamento elvetico vuole evitare la migrazione secondaria, mentre a Bruxelles si discute su un nuovo Patto sull'immigrazione e l'asilo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un convegno organizzato all'Università della Svizzera italiana affronta l'annosa questione della tratta di esseri umani.
Tratta di essere umani in forte aumento in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero di vittime è aumentato del 50% tra il 2019 e il 2021. Due terzi delle vittime sono state oggetto di tratta a fini sessuali.
Berna e Vienna corrono ai ripari contro l’immigrazione dalla rotta dei Balcani
Questo contenuto è stato pubblicato al
Svizzera e Austria unite contro l’immigrazione illegale. I flussi sono tornati ad aumentare e non mancano le critiche alla Serbia.
Passatori in aumento al confine tra Svizzera e Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi mesi il fenomeno dei passatori sembra aver registrato un'accelerata al confine tra Svizzera e Italia, stando a quanto confermato alla Radiotelevisione Svizzera dalla polizia ticinese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Storia di una delle ragazze che, partite da Benin City (Nigeria), cercavano una vita migliore in Occidente e si sono ritrovate in un bordello in Italia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La corte delle Assise correzionali di Bellinzona ha condannato due dei protagonisti della vicenda dei permessi falsi che ha fatto molto discutere in Ticino.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una donna su tre ha subito nel corso della sua vita violenza fisica o sessuale e nella maggior parte dei casi l'autore è il partner della vittima.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.