La televisione svizzera per l’Italia

Sempre più uomini sono vittime della tratta di esseri umani in Svizzera

Uomo che pulisce un abitazione
Lo sfruttamento del lavoro delle vittime della tratta di esseri umani è avvenuto principalmente in case private, nel settore della ristorazione e dell'edilizia, ha dichiarato la piattaforma. © Keystone / Christian Beutler

Sempre più uomini diventano vittime della tratta di esseri umani in Svizzera. È quanto emerge da Plateforme Traite, la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani.

Il numero di uomini vittime di tratta di esseri umani sta aumentando in Svizzera, anche se rimane dominante la quantità di donne. È quanto rivelato mercoledì, in occasione della Giornata europea contro la tratta di esseri umani, da uno studio di “Plateforme Traite”, che riunisce quattro ONG elvetiche impegnate a fornire consulenza e sostegno a queste persone.

Nel 2022 la rete di organizzazioni specializzate ha identificato 177 nuove vittime, ossia 30 persone in meno rispetto all’anno precedente. Di queste, 136 erano donne e 41 uomini, ossia il 23%. Tornando al 2019, la percentuale di individui di sesso maschile era del 9%.

Per molto tempo, viene spiegato in un comunicato, la tratta di esseri umani in Svizzera è stata associata principalmente alla prostituzione e allo sfruttamento delle donne. Le indagini di polizia si concentravano quindi su questi ambiti. Ora, invece, c’è una maggiore consapevolezza sul fatto che tale crimine avviene anche altrove, colpendo pure gli uomini.

Le 177 nuove vittime fanno parte del numero record di 324 persone che nel 2022 si sono rivolte alle quattro ONG per chiedere aiuto o sono state indirizzate verso di loro da associazioni partner o autorità. In totale, sono state assistite 450 persone, un totale che comprende anche individui già noti in passato che necessitano ancora di sostegno.

I Paesi di origine più comuni sono stati Ungheria, Brasile, Colombia e Romania. In termini di forme di sfruttamento, la piattaforma distingue fra quello sessuale e quello lavorativo. Nel 2022 la quota di vittime appartenenti al secondo è salita dal 33% di dodici mesi prima al 44%.

Questa categoria comprende anche persone costrette a compiere atti illegali come il furto o il contrabbando di droga. Lo sfruttamento della manodopera è avvenuto principalmente in case private, nel settore della ristorazione e nell’edilizia.

La piattaforma ritiene che l’incremento dei casi di tratta di esseri umani a scopo di sfruttamento lavorativo sia il risultato dell’opera di sensibilizzazione, ad esempio tra i sindacati e gli ispettori del lavoro. Tuttavia, fa notare, servono ulteriori misure in questo senso.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR