I maggiori oneri per gli impianti di risalita saranno solo in parte trasferiti sui clienti.
Keystone / Gian Ehrenzeller
Sciare quest’anno costerà di più. Gli aumenti saranno modesti ma necessari per garantire la sopravvivenza degli impianti. Così si è espresso Philipp Holenstein, vicepresidente dell'associazione degli impianti di risalita retici Bergbahnen Graubünden.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Con le prime nevicate in quota e il freddo sceso improvvisamente, c’è già chi pensa alla stagione invernale. La prima gelata arriva però sul versante dei prezzi. In un’intervista pubblicata dal quotidiano grigionese Südostschweiz Philipp Holenstein afferma che “i produttori e i fornitori hanno aumentato i loro prezzi in modo pressoché generalizzato. In particolare, sono salite le tariffe energetiche, e non solo quest’anno: l’elettricità e il gasolio, ad esempio per i gatti delle nevi, sono un fattore importante. Pure i premi delle polizze assicurative sono più alti”.
Insomma, tutto è diventato più caro, anche la manodopera. “I salari dei dipendenti sono aumentati negli ultimi due anni: in alcuni casi, a causa della carenza di manodopera qualificata, in modo più marcato del semplice adeguamento al costo della vita”, spiega lo specialista. “E non dimentichiamo che siamo un’industria che deve investire molto nelle infrastrutture: anche il costo degli investimenti in costruzioni e attrezzature sono saliti”.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Chiuse molte piste di sci ma i prezzi elevati fanno tornare i conti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Numerosi impianti di risalita sono stati chiusi in questi giorni, ma le stazioni in quota hanno visto aumentare le loro cifre.
Nonostante questa lunga lista di aumenti, secondo Holenstein i maggiori oneri vengono ribaltati “solo in parte” sui clienti e in modo “moderato”.
Alla domanda se sussiste il pericolo che le famiglie, confrontate con il rincaro degli affitti e con l’esplosione dei premi delle casse malati, rinuncino alle settimane bianche, Holenstein ammette che sciare non è uno sport a buon mercato: “Ci rendiamo conto che una giornata di sci può mettere a dura prova il portafoglio. Il nostro obiettivo, però, deve essere quello di mantenere un’alta qualità del prodotto, che comprende un’elevata qualità del servizio in tutti i settori”.
Chiusa la stagione estiva, Holenstein spiega che “il rapporto tra entrate invernali ed estive per l’insieme degli impianti di risalita retici è ancora di 92 a 8, oppure, nel migliore dei casi, di 85 a 15. Non esiste ancora un modello di affari estivo che possa sostituire quello invernale ad alto valore aggiunto”, conclude Holenstein.
No a nomi animali per prodotti sostitutivi della carne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale (TF) ha accolto il ricorso della Confederazione contro l'uso di denominazioni come planted chicken (letteralmente pollo piantato) per prodotti vegani sostitutivi della carne.
Esercitazione in Austria, altri due soldati svizzeri in ospedale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Altri due soldati svizzeri sono finiti in ospedale durante l'esercitazione svoltasi ad Allentsteig assieme a truppe tedesche e austriache.
Pensione, rendita o capitale? I più pensano a entrambi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rendita o prelievo in capitale per gli averi accumulati nel secondo pilastro? È la domanda che tutti prima o poi si pongono con l'avvicinarsi del pensionamento.
Comprare casa in Svizzera costa sempre di più, +4% in un anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo trimestre il costo di un alloggio in proprietà è salito dello 0,7% rispetto ai tre mesi precedenti, mentre su base annua la progressione è del 4,1%.
Consiglio nazionale, educazione non violenta e Iva ridotta per il turismo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio nazionale è chiamato da lunedì 5 maggio (fino al 7), nell'ambito di una sessione speciale, a liquidare tutta una serie di dossier rimasti in sospeso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La 20esima edizione si terrà dal 14 al 18 maggio in tutta la Svizzera. Dopo un anno di pausa dovuto al calo delle risorse finanziarie e logistiche, l'evento tornerà ad animare anche cinque località ticinesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fragilità economica dei media e lacune legislative impediscono di issarsi tra i paesi più virtuosi, rivela Reporter senta frontiere.
Locali aperti un’ora in più per ravvivare il cuore di Coira
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quest'estate la città di Coira darà il via al progetto pilota denominato "notti mediterranee". Bar e ristoranti nel centro storico potranno richiedere delle licenze individuali per prolungare gli orari di apertura serali durante i finesettimana.
“Per la Svizzera, la cooperazione militare con i Paesi vicini è importante”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo viaggio all'estero come consigliere federale, Pfister ha visitato le truppe elvetiche impegnate in un'esercitazione in Austria.
A Zurigo in migliaia al corteo della Festa del lavoro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di manifestanti - quattordicimila secondo gli organizzatori - si sono riuniti a Zurigo per celebrare la Festa del lavoro. Il corteo ufficiale, partito dall'Helvetiaplatz, si è svolto sotto il motto "Insieme contro la guerra e il fascismo".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Prezzi dinamici, ora ci provano anche i ristoranti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo essere fiorito in diversi settori economici – dall'aviazione agli alberghi, passando per le piste di sci – il sistema dei prezzi dinamici fa capolino in Svizzera anche nel ramo della ristorazione.
La discesa libera della discordia tra Zermatt e Cervinia
Questo contenuto è stato pubblicato al
La prima competizione di discesa libera transfrontaliera passa sul ghiaccio del Teodulo che in questi giorni è teatro di un cantiere molto criticato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Svizzera Turismo ha lanciato una campagna per una proposta rivolta alle sole donne. Una tendenza tin piena espansione.
Cortina rinuncia al bob, l’alternativa è St. Moritz
Questo contenuto è stato pubblicato al
La decisione ora è definitiva. La nuova pista da bob di Cortina D'Ampezzo non verrà costruita. Spostare le gare a St. Moritz la scelta più naturale.
Inaugurata a Les Diablerets una delle piste di sci più ripide del mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel comprensorio sciistico Glacier 3000 è stata aperta al pubblico lunedì una pista nera definita una delle più ripide al mondo.
Skipass a prezzi di favore ai politici, la procura indaga
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Ministero pubblico vallesano indaga sul caso degli abbonamenti per lo sci offerti a prezzi agevolati a politici e politiche eletti del cantone.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.