Svizzera Turismo ritiene che il settore delle attività all'aria aperta abbia un grande potenziale per attirare una nuova clientela femminile.
Keystone / Gian Ehrenzeller
Svizzera Turismo ha lanciato una campagna per una proposta rivolta alle sole donne. Si tratta di una nuova tendenza turistica in piena espansione nella Confederazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Si è partiti da una proposta ciclistica al 100% femminile e da allora la gamma di attività offerte ha continuato ad ampliarsi. Il prossimo evento è un fine settimana di mountain bike (il 22-23 luglio) a La Berra, comprensorio situato nella regione della Gruyère, nel canton Friburgo.
“È la prima volta che organizziamo un evento di questo tipo in Romandia”, spiega Denise Ruiz, direttrice della Berra Bike School, all’origine della manifestazione. “Avevo l’idea di qualcosa del genere già da qualche anno: ma è stata la campagna di Svizzera Turismo a convincermi a realizzarla lo scorso ottobre”.
Il concetto è quello di offrire corsi di tecnica, meccanica e yoga esclusivamente alle donne. Ma le altre attività sono aperte a tutti, tiene a precisare Ruiz: test di biciclette, officina di meccanica, bancarelle di cibo e bevande, massaggi e tatuaggi. “Non si tratta di un evento femminista: tutti sono i benvenuti! Per i bambini sarà disponibile un asilo nido”. Sabato sera una tavola rotonda con quattro professioniste offrirà l’opportunità di discutere il tema dello sport femminile.
Le escursioni in bicicletta per donne stanno diventando sempre più popolari in tutto il paese e talvolta sono combinate con altre attività. Ad esempio, gli ostelli della gioventù svizzeri offrono il loro primo seminario di cinque giorni per sole donne a Valbella-Lenzerheide (Canton Grigioni) a settembre, combinando yoga e rampichino.
Sempre in tema di sport, sul lago di Murten/Morat (Canton Friburgo) vengono offerti corsi di wakesurfing al 100% femminili. In inverno, ci sono lezioni di sci a Le Moléson e di sci alpinismo a Villars-Les Diablerets. Il fatto è che l’offerta stia diventando sempre più diversificata è dimostrato dall’esempio di Svitto: l’ufficio turistico locale offre voli in parapendio “con le donne e per le donne”, escursioni, ritiri benessere per sole donne in un hotel e tour in kayak sul Lago dei Quattro Cantoni.
“Svizzera Turismo ritiene che il settore delle attività all’aria aperta abbia un grande potenziale per attirare una nuova clientela femminile”, afferma la portavoce Nina Villars. “L’iniziativa ‘100% Donne’, lanciata nel 2021, mira a valorizzare le donne nel turismo, a incoraggiarle a intraprendere nuove avventure e a creare legami tra loro attraverso esperienze”.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ascona è stata eletta quale "villaggio svizzero dell'anno". Lo ha stabilito un concorso promosso dai periodici elvetici "Schweizer Illustrierte" e "L'Illustré".
Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha condannato la banca JP Morgan Suisse a una multa di 3 milioni di franchi in relazione all'appropriazione indebita di beni del fondo sovrano 1Malaysia Development Berhad (1MDB).
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Gaza è carestia conclamata. L'ha dichiarata l'ONU precisando che oltre mezzo milione di persone si trova in uno stato di estrema emergenza.
Lavoro domenicale in crescita, denunciati i rischi per le persone più vulnerabili
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero di persone che lavorano di domenica è in aumento, un fenomeno quest'ultimo che colpisce soprattutto le persone particolarmente vulnerabili.
Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ventun aziende si sono impegnate volontariamente oggi ad abbassare ulteriormente la quantità di zucchero in alimenti e bevande. Non è stato invece di nuovo possibile concordare alcun obiettivo di riduzione del sale.
La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata dalla rete per un periodo molto più lungo del previsto, con una perdita stimata in circa mezzo miliardo di franchi per i suoi azionisti: i gruppi energetici Alpiq, Axpo, CKW ed EWB, oltre alla Città di Zurigo.
Sciopero del personale di terra potrebbe causare cancellazioni di voli allo scalo di Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dipendenti della società di servizi di assistenza a terra Airline Assistance Switzerland (AAS) presso l'aeroporto di Zurigo hanno indetto uno sciopero per questo pomeriggio. Ciò potrebbe causare cancellazioni di voli.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Philippe Lazzarini, Commissario generale dell'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA) lascerà la sua funzione il prossimo marzo al termine del suo mandato.
Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo altri cantoni svizzeri, tra cui il Ticino, anche Ginevra è ora colpita da un focolaio di coleottero giapponese. Una decina di questi insetti sono stati individuati in una zona situata sulla sponda sinistra del Lemano.
Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la consegna dei pasti a domicilio il gigante Just Eat punta sui robot. La società che gestisce una delle più grandi piattaforme di ordinazioni di cibo al mondo sta infatti collaborando con l'elvetica RIVR, esperta nel campo della robotica.
Turismo delle radici: un progetto che guarda anche alla Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con oltre 600'000 oriundi italiani, la Confederazione è uno dei mercati più interessanti. Ma non mancano le critiche.
Appenzello Interno propone di limitare il turismo di massa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Appenzello Interno, con montagne e sentieri spettacolari, è estremamente popolare tra i turisti... troppo popolare, dicono i politici locali.
Il turismo in Svizzera torna alla (quasi) normalità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2022 sono stati registrati 38,2 milioni di pernottamenti nella Confederazione, segnando un aumento del 29,4% su base annua.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Inaugurato lo Swiss Winter Village che consentirà agli appassionati e alle appassionate di cimentarsi su una pista “cittadina” fino al 27 novembre.
Svizzera Turismo: “La campagna con Federer? Un successo mai visto”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mondo è tornato a viaggiare e le organizzazioni turistiche a fare pubblicità. Ma non sempre l'immagine data dai testimonial è buona...
Turismo di qualità o di quantità, cosa plasmerà le Alpi del futuro?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Alpi in transizione: questo il tema della Settimana Alpina 2022. Tra i partecipanti, un settore è stato il grande assente: quello del turismo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.