Dopo essere fiorito in diversi settori economici – dall'aviazione agli alberghi, passando per le piste di sci – il sistema dei prezzi dinamici fa capolino in Svizzera anche nel ramo della ristorazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar
Pagare 15 franchi in più durante il weekend il menù di cinque portate che normalmente durante la settimana viene proposto a 100 franchi: è la novità introdotta da un ristorante di Berna, di cui si fa eco il Tages-AnzeigerCollegamento esterno.
“Tutto è diventato più costoso”, spiega al giornale Sven Stauffer, comproprietario del ristorante Moment, “ma per noi è importante offrire un buon salario al nostro personale”. Invece di aumentare semplicemente i prezzi senza dare alcuna spiegazione, si è optato per un concetto più al passo coi tempi. “Abbiamo deciso di adottare un prezzo dinamico, basato in modo trasparente sul carico di lavoro”.
Già testato nei take-away
Il ristorante bernese non è l’unico ad avere adottato una simile soluzione. Anche dei servizi di take-away fatturano di più nelle ore di punta. La novità introdotta nel ristorante della capitale non sembra per ora aver destato critiche da parte della clientela. “A dire il vero non ho ricevuto nessun commento, anche si mi sarebbe piaciuto discutere con i clienti di eventuali vantaggi e svantaggi”, afferma Stauffer.
Del tema dei prezzi dinamici si è occupata anche l’associazione di categoria Gastro Suisse. In collaborazione con l’associazione – scrive il Tages-Anzeiger – uno studente di psicologia ha affrontato l’argomento nella sua tesi di laurea, interrogando 900 consumatori e consumatrici su come percepiscono la variazione dei prezzi al ristorante.
Nicolas Fahrni ha simulato visite al ristorante in giorni diversi in due strutture, una con prezzi fissi e un’altra che li modificava più volte verso il basso e verso l’alto. La maggior parte dei consumatori non ha apprezzato i cambiamenti di prezzo. Secondo Fahrni, è una reazione prevedibile, poiché il sistema di prezzi dinamici non fa ancora parte delle abitudini del settore della ristorazione.
Il Governo elvetico sostiene l’internet veloce per tutti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera deve estendere la rete di fibra ottica per garantire la competitività del Paese e, soprattutto, l'accesso all'Internet veloce per le regioni scarsamente popolate al fine di mantenere posti di lavoro in loco e rafforzare la coesione del Paese.
Cantoni delusi dal pacchetto di risparmi della Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il pacchetto di risparmi per riportare in equilibrio dal 2027 il bilancio della Confederazione, annunciato lo scorso gennaio dal Consiglio federale, non piace per nulla ai Cantoni.
BNS, nuova riduzione del tasso di riferimento in vista
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre o non ridurre il tasso d'interesse di riferimento? La Banca nazionale svizzera (BNS) deciderà giovedì prossimo su un eventuale ulteriore taglio. Stando a un sondaggio dell'AWP un nuovo allentamento della politica monetaria è considerato molto probabile.
Non c’è ancora una data per la telefonata tra Putin e Trump
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente russo Vladimir Putin ha ricevuto giovedì sera l'inviato statunitense Steve Witkoff, e attraverso lui "ha trasmesso informazioni al presidente Trump".
Martin Pfister dirigerà il DDPS, come Viola Amherd
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come nelle attese, il consigliere federale Martin Pfister, eletto due giorni fa, dirigerà il Dipartimento federale della difesa della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) dal primo aprile.
Swiss diventò tedesca 20 anni fa… per un prezzo irrisorio?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vent'anni or sono Swiss passò sotto le ali di Lufthansa: l'acquisizione, avvenuta il 22 marzo 2005, probabilmente salvò la compagnia aerea dal tracollo.
Il Ministero pubblico della Confederazione vuole archiviare il caso Coronaleaks
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel quadro dei cosiddetti Corona-Leaks, il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) vuole archiviare il procedimento in corso contro l'ex capo della comunicazione di Alain Berset, Peter Lauener. I sospetti di reato non hanno potuto essere provati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La federazione del commercio elvetico Handelsverband.swiss continua a consigliare ai propri membri di non offrire i propri prodotti attraverso Temu, piattaforma cinese di shopping online in forte espansione in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Giro di vite sui richiedenti asilo che hanno commesso reati e maggiori controlli alle frontiere. È quanto prevedono alcune mozioni approvate giovedì dal Consiglio degli Stati nel corso di una sessione straordinaria sul tema della migrazione voluta dall'UDC
Peste suina, il Consiglio federale deve trovare una soluzione per indennizzare i macelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale deve trovare soluzioni per indennizzare i macelli, gli stabilimenti di sezionamento e trasformazione, gli impianti di eliminazione e i cacciatori per gli oneri aggiuntivi cagionati da un'epizoozia come quella della peste suina africana (PSA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.