Che la mancanza di neve, a causa delle temperature miti che hanno caratterizzato il periodo natalizio, si sarebbe riflettuta sui conti delle stazioni sciistiche, lo si sapeva già. Sono infatti numerosi gli impianti di risalita che sono stati chiusi (totalmente o parzialmente) in questi giorni, tra cui quello grigionese di Splügen-Tambo che ha dovuto sospendere l'attività. L'abbondante acqua derivante dallo scioglimento del manto bianco non consente di battere le piste.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
In rinomate località invernali come Arosa-Lenzerheide, Laax o Davos-Klosters è agibile solo la metà delle piste e nei comprensori di medie dimensioni, come Savognin o Obersaxen, l’offerta è ancora più ridotta. In Ticino resiste praticamente solo Airolo-Pesciüm.
Contenuto esterno
Sulle piste elvetiche l’affluenza è quindi calata in generale del 24% e il fatturato del 9% nella prima parte della stagione invernale (fino a fine dicembre), rispetto allo stesso periodo del 2021/22, che era stato peraltro molto buono a nord della Alpi (ma estremamente negativo nella Svizzera Italiana).
L’associazione di categoria Funivie svizzere, che ha diffuso queste cifre) attribuisce la partenza stagionale “modesta” alle elevate temperature, che hanno pregiudicato l’attività di molti impianti alle quote più basse, ma anche a ragioni di calendario: quest’anno diversi giorni festivi sono infatti caduti nei fine settimana.
I numeri sono comunque più confortanti nel raffronto quinquennale. Rispetto alla media degli ultimi cinque anni il calo degli sciatori e delle sciatrici è stato dell’11%, mentre a livello di ricavi la contrazione si è limitata all’1%, dato questo che testimonia il sensibile aumento dei prezzi che ha contribuito a contenere le perdite. Sui comprensori al di sopra dei 2’000 metri di altitudine si è addirittura riscontrato un incremento delle presenze e degli incassi.
Per gli operatori del settore questa evoluzione dimostra che “le stazioni sciistiche ad alta quota e con un buon innevamento artificiale possono ottenere ottimi risultati anche in inverni miti”. Gli impianti meno elevati hanno infatti visto ridursi gli ingressi, sempre nello stesso periodo, di oltre il 30% e il fatturato del 10%.
A livello regionale si distingue il Ticino che hanno visto lievitare del 270% le presenze e del 4% gli incassi (ma 12 mesi fa non c’era neve sul versante alpino meridionale).
Il segno meno accomuna tutte le principali regioni sciistiche elvetiche, vale a dire Vallese (rispettivamente -21% e -8%), Grigioni (-19% e -6%) e Oberland bernese (-27% e -11%). Come accennato sopra però i numeri, al netto dell’eccezionale stagione passata, sono un po’ diversi.
Nel confronto con la media quinquennale il Ticino evidenzia un +2% delle presenze e -3% del fatturato, il Vallese va meglio (rispettivamente +5% e +9%), i Grigioni hanno un andamento in chiaroscuro (-7% e +6%) mentre va maluccio l’Oberland bernese (-21% e -14%).
La visita a Ginevra di politici russi sanzionati criticata da chi si oppone al regime di Mosca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 200 esponenti dell'opposizione russa hanno inviato una lettera aperta per protestare contro la presenza a Ginevra di politici russi soggetti a sanzioni.
Swiss vede il suo utile operativo crollare a metà esercizio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi sei mesi dell'anno, la compagnia aerea Swiss ha visto il suo risultato operativo rettificato diminuire di oltre un quarto, attestandosi a 195,1 milioni di franchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha accusato una perdita di 15,3 miliardi di franchi nel primo semestre del 2025. Lo comunica oggi l'istituto, precisando che a incidere sul risultato negativo sono state soprattutto le posizioni in valuta estera.
Svizzera: “Per stabilire una pace duratura ci vuole una soluzione a due Stati”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La soluzione a due Stati è l'unica che possa garantire a israeliani e palestinesi una vita in pace e sicurezza. È quanto affermato a New York dalla diplomatica svizzera Monika Schmutz Kirgöz durante la Conferenza dell'ONU sul Medio Oriente.
Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.
La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).
Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.
Lupi, l’autorizzazione di abbattimento concessa dalle autorità di San Gallo è illegale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale ha accolto un ricorso dell'associazione ambientalista Pro Natura, che contestava l'autorizzazione di abbattere un lupo rilasciata nel novembre 2023 dalle autorità sangallesi e confermata dalla giustizia cantonale.
Kamchatka, sisma 8.8: allerta tsunami in tutto il Pacifico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un terremoto di magnitudo 8.8 ha colpito la Kamchatka, nell’estremo oriente della Russia, generando un’allerta tsunami in tutto il Pacifico.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.