Che la mancanza di neve, a causa delle temperature miti che hanno caratterizzato il periodo natalizio, si sarebbe riflettuta sui conti delle stazioni sciistiche, lo si sapeva già. Sono infatti numerosi gli impianti di risalita che sono stati chiusi (totalmente o parzialmente) in questi giorni, tra cui quello grigionese di Splügen-Tambo che ha dovuto sospendere l'attività. L'abbondante acqua derivante dallo scioglimento del manto bianco non consente di battere le piste.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
In rinomate località invernali come Arosa-Lenzerheide, Laax o Davos-Klosters è agibile solo la metà delle piste e nei comprensori di medie dimensioni, come Savognin o Obersaxen, l’offerta è ancora più ridotta. In Ticino resiste praticamente solo Airolo-Pesciüm.
Contenuto esterno
Sulle piste elvetiche l’affluenza è quindi calata in generale del 24% e il fatturato del 9% nella prima parte della stagione invernale (fino a fine dicembre), rispetto allo stesso periodo del 2021/22, che era stato peraltro molto buono a nord della Alpi (ma estremamente negativo nella Svizzera Italiana).
L’associazione di categoria Funivie svizzere, che ha diffuso queste cifre) attribuisce la partenza stagionale “modesta” alle elevate temperature, che hanno pregiudicato l’attività di molti impianti alle quote più basse, ma anche a ragioni di calendario: quest’anno diversi giorni festivi sono infatti caduti nei fine settimana.
I numeri sono comunque più confortanti nel raffronto quinquennale. Rispetto alla media degli ultimi cinque anni il calo degli sciatori e delle sciatrici è stato dell’11%, mentre a livello di ricavi la contrazione si è limitata all’1%, dato questo che testimonia il sensibile aumento dei prezzi che ha contribuito a contenere le perdite. Sui comprensori al di sopra dei 2’000 metri di altitudine si è addirittura riscontrato un incremento delle presenze e degli incassi.
Per gli operatori del settore questa evoluzione dimostra che “le stazioni sciistiche ad alta quota e con un buon innevamento artificiale possono ottenere ottimi risultati anche in inverni miti”. Gli impianti meno elevati hanno infatti visto ridursi gli ingressi, sempre nello stesso periodo, di oltre il 30% e il fatturato del 10%.
A livello regionale si distingue il Ticino che hanno visto lievitare del 270% le presenze e del 4% gli incassi (ma 12 mesi fa non c’era neve sul versante alpino meridionale).
Il segno meno accomuna tutte le principali regioni sciistiche elvetiche, vale a dire Vallese (rispettivamente -21% e -8%), Grigioni (-19% e -6%) e Oberland bernese (-27% e -11%). Come accennato sopra però i numeri, al netto dell’eccezionale stagione passata, sono un po’ diversi.
Nel confronto con la media quinquennale il Ticino evidenzia un +2% delle presenze e -3% del fatturato, il Vallese va meglio (rispettivamente +5% e +9%), i Grigioni hanno un andamento in chiaroscuro (-7% e +6%) mentre va maluccio l’Oberland bernese (-21% e -14%).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sconosciuti hanno rubato un anello storico dal museo basilese Haus zum Kirschgarten. Si tratta di un regalo fatto dallo zar russo Alessandro I a una donna che lo aveva ospitato nel 1814, ha comunicato oggi la struttura.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Commissione della concorrenza (COMCO) ha aperto un'inchiesta contro Beiersdorf: il gruppo tedesco rifiuterebbe a Migros l'acquisto di prodotti della marca Nivea alle stesse condizioni applicate all'estero, indica in un comunicato odierno la stessa COMCO.
Mister prezzi riduce le commissioni delle carte debito per piccoli importi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Riduzioni in vista per le commissioni sulle transazioni con carte di debito nazionali e internazionali di importo inferiore a 14,99 franchi: dal primo settembre scenderanno di 30 punti base (0,3 punti percentuali).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dieci giorni dopo l'inizio del conflitto tra Iran e Israele, a 48 ore dall'attacco statunitense contro i siti nucleari di Teheran e poco dopo la rappresaglia iraniana contro una base USA in Qatar, il presidente statunitense Donald Trump ha annunciato il cessate il fuoco.
La popolazione grigionese sta meglio di quella svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 94,9% della popolazione retica valuta la propria qualità di vita da buona a molto buona. È uno dei dati dell'indagine sulla salute in Svizzera 2022 pubblicata oggi. Anche la salute mentale è nettamente migliore rispetto alla media svizzera.
Travail.Suisse chiede miglioramenti per il lavoro a tempo parziale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Travail.Suisse vuole modernizzare il lavoro a tempo parziale: l'organizzazione sindacale ha presentato oggi a Berna 19 rivendicazioni volte a migliorare le condizioni e limitare gli svantaggi.
La clientela svizzera predilige le mance in contanti, Ticino in testa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante gli svizzeri optino sempre più spesso per i pagamenti digitali, per ricompensare un buon servizio al ristorante la maggior parte dei clienti preferisce ancora lasciare la mancia in contanti, soprattutto i ticinesi.
Dopo quattro anni l’orso torna all’attacco in Bassa Engadina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella notte del 18 giugno un orso ha ucciso quattro pecore in Val S-charl, in Bassa Engadina. Si tratta della prima predazione di animali da reddito dopo quattro anni di quiete.
Aumentano in Svizzera i suicidi tra le persone anziane
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, il suicidio tra le e i senior è un fenomeno in costante aumento. I numeri crescono anche a causa del ricorso sempre più frequente al suicidio assistito.
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stati Uniti e Israele hanno superato una linea rossa": queste le parole del ministro degli esteri iraniano che oggi, lunedì, si trova a Mosca per un incontro con Vladimir Putin.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.