La televisione svizzera per l’Italia

Inaugurata a Les Diablerets una delle piste di sci più ripide del mondo

pista di sci
Dopo aver attraversato la galleria, i più coraggiosi e le più coraggiose possono buttarsi a capofitto. © Keystone / Valentin Flauraud

Nel comprensorio sciistico Glacier 3000 di Les Diablerets, nel Canton Vaud, è stata aperta al pubblico lunedì una pista nera definita una delle più ripide al mondo. Questa discesa di 3 chilometri collega la vetta (3'000 m) al passo del Pillon (1'546 m), attraverso un tunnel di 265 metri scavato nella montagna.

Con una pendenza massima del 104% (46°), la Black Wall – questo il nome della pista – è più ripida della Streif di Kitzbühel (Austria) o del Lauberhorn di Wengen (Oberland bernese), i due imperdibili appuntamenti di discesa della Coppa del mondo di sci alpino, precisa un comunicato di Glacier 3000, la società che gestisce il comprensorio.

Preparare questa pista è una vera e propria sfida, poiché per preparare la parte superiore è necessario utilizzare un gatto delle nevi con un argano di 1’400 metri.

Il nuovo tracciato si trova nel settore di Pierres Pointes, già utilizzato per lo sci dal 1963 al 1999. Questa pista era allora servita da una cabinovia, che è stata smantellata in occasione del rinnovo degli impianti.

sciatore in una galleria
Il tunnel è lungo 265 metri. © Keystone / Valentin Flauraud

Per accedere alla pista si attraversa una galleria scavata nella montagna. La costruzione del tunnel – dotato di un tappeto da sci all’interno – ha richiesto sei mesi. Per limitare l’uso degli elicotteri, la maggior parte del materiale è stata trasportata utilizzando gli impianti di risalita esistenti e una funivia da cantiere appositamente installata, si legge nel comunicato stampa.

Gli appassionati di sport invernali potranno provare la nuova pista fino al 7 maggio, quando terminerà la stagione sciistica. L’apertura della pista nera era inizialmente prevista per il 9 febbraio, ma le condizioni meteorologiche hanno deciso diversamente.

Glacier 3000 dispone ora di tre grandi piste con un dislivello di oltre 1’000 metri. “Tutte e tre sono situate sui versanti settentrionali, con una partenza a oltre 3’000 m di altitudine, ciò che garantisce un innevamento naturale per cinque mesi all’anno”, osserva la società.

Parte della stazione superiore di Glacier 3000 è stata devastata da un incendio lo scorso settembre. Il ristorante progettato dall’architetto ticinese Mario Botta al quarto piano e il self-service al terzo piano sono andati distrutti, ma la funivia è rimasta intatta e gli impianti hanno potuto aprire il 12 novembre con un’offerta di ristorazione adattata.

Altri sviluppi
Glacier 3000

Altri sviluppi

Rogo in alta quota a Les Diablerets

Questo contenuto è stato pubblicato al Un incendio ha devastato parte della stazione Glacier 3000 a Les Diablerets, nel Canton Vaud.

Di più Rogo in alta quota a Les Diablerets


Attualità

gamba ingessata di donna con smalto rosso appoggiata su un cuscino verde

Altri sviluppi

Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.

Di più Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
La direttrice della Segreteria di Stato dell'Economia (SECO) Helene Budliger Artieda

Altri sviluppi

Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.

Di più Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
operaio su impalcature

Altri sviluppi

Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia

Questo contenuto è stato pubblicato al Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.

Di più Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
persona estrae contanti da un portafoglio

Altri sviluppi

La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.

Di più La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
microfono rts

Altri sviluppi

I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.

Di più I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
la frana che ha danneggiato Lostallo l'a scorsa estate.

Altri sviluppi

GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.

Di più GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte
pali dell'alta tensione

Altri sviluppi

I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio

Questo contenuto è stato pubblicato al I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.

Di più I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR