Salute, aumenti da un miliardo di franchi nel primo semestre
I farmaci rappresentano quasi un quarto dei costi sanitari, pari a 10 miliardi di franchi all'anno.
Keystone / Gaetan Bally
I costi sanitari sono aumentati di circa un miliardo di franchi nel primo semestre del 2024. Secondo la federazione delle casse malattia santésuisse, in tutti gli ambiti si è registrato un aumento dei costi, ma ciò si è verificato soprattutto sul piano delle prestazioni ambulatoriali negli studi medici e negli ospedali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-ATS
Solo in relazione a queste ultime i costi sono aumentati di 400 milioni di franchi rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, si evince da una nota odierna di santésuisse. La crescita ha interessato allo stesso modo le strutture ospedaliere (200 milioni, 4,3% in più per persona assicurata) che gli studi medici (200 milioni, +4%).
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Due terzi della popolazione svizzera favorevole a una cassa malati unica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il sistema di assicurazione malattia elvetico sembra convincere sempre meno gli svizzeri e le svizzere, stando a quanto emerge da un sondaggio.
Il costo dei medicamenti acquistabili in farmacia è aumentato del 5,6% (+4,7% per assicurato), mentre per quelli che si possono ottenere dai medici vi è stata una crescita del 4,7% (+3,7%). I farmaci rappresentano quasi un quarto dei costi sanitari, pari a 10 miliardi di franchi all’anno.
Alla fine di giugno, i costi ammontavano a 19,9 miliardi di franchi. Ciò corrisponde a un aumento lordo del 5,1% o del 4,1% per persona assicurata (2’331 franchi) rispetto al primo semestre del 2023.
Senza opere di protezione, la frazione di Sorte rimane nella zona rossa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comune di Lostallo (GR), assieme a specialisti, ha presentato oggi la carta dei pericoli per la frazione di Sorte, devastata dall'alluvione del giugno scorso. Il paese si trova ora nella zona rossa e rimarrà evacuato.
Schianto F/A-18 al Susten, il controllore aereo accetta la condanna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controllore del traffico aereo di Skyguide condannato per omicidio colposo per lo schianto di un F/A-18 avvenuto sul passo del Susten nell'agosto 2016 con esito fatale per il pilota accetta la sentenza emessa dal tribunale militare d'appello 2.
Hamilton trasferirà fra i 100 e i 200 posti di lavoro dai Grigioni agli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi di Trump hanno ripercussioni anche sull'economia retica. La Hamilton, società leader a livello mondiale nel settore della tecnologia medicale, la cui sede europea è basata a Bonaduz (GR), dovrà trasferire fra i 100 e i 200 posti di lavoro negli Stati Uniti.
Il canton Grigioni si prepara per la peste suina africana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da giorni in Mesolcina protezione civile e volontari si esercitano nel caso la regione venisse colpita dalla peste suina africana. In una simulazione tenutasi oggi a Grono sono state mostrate le modalità di intervento.
Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure
Questo contenuto è stato pubblicato al
All’indomani dell’annuncio sui dazi del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, il Consiglio federale ha deciso di non prendere contromisure. Un aumento delle tensioni commerciali non è infatti nell'interesse della Svizzera.
Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.
Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Kühne+Nagel conferma di essere attualmente oggetto di indagini fiscali da parte delle autorità italiane: visto il procedimento in corso non è però possibile al momento divulgare dettagli, ha indicato un portavoce all'agenzia Awp.
Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Revolut in piena espansione in Svizzera: la società inglese che offre servizi bancari - carta prepagata, cambio valuta, pagamenti - ha superato la soglia di un milione di clienti.
C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al 31 dicembre scorso la popolazione svizzera contava 9'048'900 di abitanti, in aumento dell'1,0% o di 86'600 persone, nonostante il terzo anno consecutivo di calo delle nascite. A renderlo noto è l'Ufficio federale di statistica (UST).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre i pesticidi e rendere le piante più resistenti: il Consiglio federale avvia la consultazione su una nuova legge sugli OGM.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Le casse malati devono pagare le cure del Long Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale ha dato ragione a un paziente che si era visto rifiutare dalla sua assicurazione malattia il rimborso delle spese legate al trattamento del Long Covid.
Gli aumenti delle casse malati “non sono colpa degli anziani”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo l'ex consigliere di Stato ticinese Pietro Martinelli, il sistema LAMal ha raggiunto i suoi limiti ed è giunto il momento di cambiare.
Aumenti casse malati, per Alain Berset “la qualità si paga”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per il presidente della Confederazione Alain Berset l'aumento dei costi sanitari annunciato per il 2024 in Svizzera è il prezzo da pagare per l'alta qualità del sistema elvetico.
Premi casse malati e costi dell’alloggio prime preoccupazioni delle famiglie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Più di tre quarti delle famiglie svizzere sono soddisfatte della loro vita attuale. Allo stesso tempo, però, più di due terzi temono un peggioramento.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.