Premi casse malati e costi dell’alloggio prime preoccupazioni delle famiglie
Quattro famiglie su dieci indicano di avere un reddito appena sufficiente per arrivare a fine mese.
Keystone / Alessandro Della Bella
Più di tre quarti delle famiglie svizzere sono soddisfatte della loro vita attuale. Allo stesso tempo, però, più di due terzi pensano che la loro situazione peggiorerà nei prossimi tre anni. A preoccupare di più sono i premi dell'assicurazione malattie obbligatoria, le spese sanitarie in generale e i costi abitativi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Da diversi anni, Credit Suisse pubblica il barometro delle preoccupazioni degli svizzeri. Finora, però, nessuno si era interessato da vicino a quali sono le inquietudini che attanagliano in maniera specifica le famiglie. Un vuoto colmato dall’organizzazione Pro Familia Svizzera e dall’assicurazione Pax, che hanno pubblicato martedì il primo Barometro svizzero delle famiglie.
Dal sondaggio effettuato presso oltre 2’000 famiglie emerge che le preoccupazioni principali riguardano i premi dell’assicurazione malattie, le spese sanitarie e quelle abitative. Seguono scuole/politiche educative e inflazione.
“In confronto, altre tematiche sociali attuali, come le tensioni geopolitiche, l’immigrazione o le incertezze dovute alla guerra, preoccupano meno le famiglie”, si legge nel comunicatoCollegamento esterno di Pro Familia.
Complessivamente, più di tre quarti (76%) delle famiglie svizzere sono soddisfatte della loro vita attuale. Allo stesso tempo, il 68% delle famiglie teme un peggioramento della qualità della vita nei prossimi tre anni.
Difficoltà finanziarie
Nel dettaglio, quattro famiglie su dieci (41%) hanno un reddito appena sufficiente per mantenersi. Il 6% delle famiglie non riesce ad arrivare a fine mese. Le famiglie della Svizzera italiana, quelle con bambini piccoli e i genitori single hanno particolari difficoltà finanziarie.
Più della metà delle famiglie (53%) dichiara di aver già rinunciato a cure mediche o terapeutiche, come quelle dentistiche, a causa dei costi.
Per quanto riguarda la conciliazione tra lavoro e famiglia, quasi due terzi (64%) delle famiglie sono soddisfatte. La stessa percentuale è soddisfatta delle misure adottate dai datori di lavoro per promuovere questo equilibrio, anche se potrebbe essere ulteriormente rafforzato attraverso una maggiore flessibilità in termini di distribuzione degli orari di lavoro, telelavoro e lavoro a tempo parziale.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Swisscom, la COMCO archivia la seconda inchiesta sull’abuso di posizione dominante
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Commissione federale della concorrenza (COMCO) ha archiviato la seconda delle sue due inchieste contro Swisscom per abuso di posizione dominante nel campo della connessione a banda larga per i clienti commerciali.
Per il Nazionale, l’effettivo dell’esercito va reso più flessibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il limite massimo di effettivi in grigioverde - ora 140'000 soldati - va stralciato dall'ordinanza sull'organizzazione dell'esercito (OEs) per dare all'armata maggiore flessibilità.
Il Tribunale federale ha accolto 1’200 persone per i suoi 150 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel fine settimana circa 1'200 persone hanno visitato il palazzo di giustizia di Mon Repos a Losanna: giudici e collaboratori erano a disposizione del pubblico per rispondere alle domande.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 16enne Cla Meier ha vinto l'edizione di quest'anno dello "Knabenschiessen", la tradizionale gara di tiro degli adolescenti zurighesi.
Una serie di monete d’argento per celebrare l’aviazione svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ha coniata Swissmint, la prima sarà disponibile dal 18 settembre sul negozio online della Zecca federale, annuncia questa in un comunicato odierno, ed è dedicata ai "Pionieri dell'aviazione svizzera".
Temu apre la piattaforma per i commercianti svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il colosso cinese del commercio online Temu apre anche in Svizzera un canale di vendita secondo il modello "Local-to-Local".
Il sindacato Unia denuncia importanti divari salariali
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso i quadri dirigenti delle grandi imprese svizzere hanno guadagnato 143 volte più dei loro impiegati meno remunerati.
Galleria di base del San Gottardo, anticipata la sostituzione binari
Questo contenuto è stato pubblicato al
I 228 chilometri di binari dovranno essere sostituiti prima del previsto. I lavori dovrebbero svolgersi tra il 2032 e il 2034. Non è prevista un'interruzione totale della linea.
Abbattuta una giovane lince nel canton di Neuchâtel
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'animale, che era in condizioni di salute preoccupanti e faticava ad abituarsi alla vita selvaggia, aveva dato una zampata a una passante.
Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese
Questo contenuto è stato pubblicato al
La procura zurighese ha archiviato il caso riguardante la fuga di dati del Dipartimento di giustizia avvenuta nel 2022. In seguito alle indagini, le accuse non sono risultate imputabili ad alcuna persona o sono ormai in prescrizione.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.