La televisione svizzera per l’Italia

Gli aumenti delle casse malati “non sono colpa degli anziani”

dottore ausculta paziente con stetoscopio
C'è chi attribuisce gli aumenti agli anziani, ma non è proprio così, secondo Martinelli. © Keystone / Gaetan Bally

Secondo l'ex consigliere di Stato ticinese Pietro Martinelli, il sistema LAMal ha raggiunto i suoi limiti ed è giunto il momento di cambiare. 

Gli aumenti dei premi dell’assicurazione malattia annunciati martedì fanno discutere. La media Svizzera è dell’8,7%, ma il picco massimo è stato toccato dal Ticino, con il +10,5%. E il malcontento dilaga: “Così non si può andare avanti! È una vera vergogna!”, “La salute non dovrebbe essere appannaggio di società che ci guadagnano sopra!” sono solo alcune delle testimonianze raccolte dalla Radiotelevisione della Svizzera italiana.

+ L’aumento delle spese sanitarie pesa sempre di più su svizzeri e svizzere

Da più parti, poi, gli anziani vengono indicati come i principali responsabili di questo aumento dei costi.

“Cercare la colpa negli anziani è un po’ populista, nel senso che quando si devono affrontare problemi difficili si cerca un capro espiatorio”, dice il già consigliere di Stato ticinese e già direttore del Dipartimento della sanità Pietro Martinelli.

“Credo che la LAMalCollegamento esterno – la Legge federale sull’assicurazione malattie introdotta proprio quando lui era in carica, ndr – sia una buona legge”, con la sua obbligatorietà, la possibilità di ottenere sussidi e la garanzia di parità di trattamento medico-ospedaliero indipendentemente dai guadagni di una persona. “Una scelta cara che però un Paese ricco come la Svizzera può permettersi”, aggiunge.

Contenuto esterno

La questione che ci si deve porre ora, secondo Martinelli è se non sia giunto il momento di creare una cassa malati unica e statale e stabilirne il metodo di finanziamento. Agli assicuratori privati, dice, si può lasciare la gestione delle assicurazioni facoltative.

Qualcosa, insomma, nell’opinione pubblica sta cambiando, lo dimostra anche un recente sondaggio, citato da Martinelli, che dice che l’80% della popolazione elvetica sarebbe favorevole a una cassa malati unica. Dove trovare i mezzi finanziari? “Non possiamo mantenere questo tipo ‘generoso’ di assicurazione malattia se non introduciamo dei premi proporzionali al reddito”. E le cause degli aumenti sono da cercare proprio in questa generosità: “È un’assicurazione malattia generosa, ma equa”. Il problema principale, anche del malcontento dilagante, è forse proprio il fatto che “i premi li pagano tutti, ma i guadagni li fanno in pochi”.

Contenuto esterno


Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

cabina funivia

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Estate positiva per gli impianti di risalita svizzeri

Questo contenuto è stato pubblicato al La stagione estiva è stata positiva per gli impianti di risalita in Svizzera e in Ticino, mentre nei Grigioni si osserva meno dinamismo.

Di più Estate positiva per gli impianti di risalita svizzeri
giorgio armani

Altri sviluppi

Qui Italia

Italia, è morto lo stilista Giorgio Armani

Questo contenuto è stato pubblicato al È morto Giorgio Armani. Lo comunica il gruppo con una nota. Lo stilista aveva 91 anni compiuti l'11 luglio.

Di più Italia, è morto lo stilista Giorgio Armani
schermata con calcolatore di salario

Altri sviluppi

Qui Svizzera

L’Unione sindacale svizzera chiede aumenti salariali generalizzati del 2,5%

Questo contenuto è stato pubblicato al L'Unione sindacale svizzera (USS) e le sue consociate richiedono aumenti salariali generalizzati compresi tra il 2 e il 3% per il 2026. La motivazione addotta è che l'economia sta andando bene e il 99% dei lavoratori non è toccato direttamente dai dazi statunitensi.

Di più L’Unione sindacale svizzera chiede aumenti salariali generalizzati del 2,5%
funicolare accartocciata

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Donna svizzera ferita nell’incidente della funicolare di Lisbona

Questo contenuto è stato pubblicato al Non vi sarebbe nessuna vittima elvetica ma una ferita svizzera tra le persone coinvolte nell'incidente della funicolare di Lisbona: lo hanno comunicato le autorità portoghesi.

Di più Donna svizzera ferita nell’incidente della funicolare di Lisbona
drone

Altri sviluppi

Qui Svizzera

I droni israeliani saranno consegnati alla Svizzera senza diverse funzionalità

Questo contenuto è stato pubblicato al I droni di ricognizione di fabbricazione israeliana ADS 15, la cui consegna all'esercito è segnata da tutta una serie di ritardi e problemi tecnici, saranno acquistati senza le funzionalità inizialmente previste.

Di più I droni israeliani saranno consegnati alla Svizzera senza diverse funzionalità
donna dorme

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Sempre meno persone in Svizzera si sentono in forma

Questo contenuto è stato pubblicato al La percezione di benessere fisico delle svizzere e degli svizzeri è peggiorata negli ultimi cinque anni: lo rivela uno studio pubblicato giovedì dall'istituto di ricerca Sotomo secondo cui solo l'11% della popolazione si sente in ottima salute.

Di più Sempre meno persone in Svizzera si sentono in forma
funicolare accartocciata

Altri sviluppi

Qui Mondo

Deraglia funicolare a Lisbona, almeno 15 morti

Questo contenuto è stato pubblicato al Almeno 15 persone sono morte nel deragliamento della funicolare di Gloria, a Lisbona, secondo il bilancio ufficiale, ancora provvisorio, delle autorità portoghesi. Lo si apprende dalla Tv di Stato.

Di più Deraglia funicolare a Lisbona, almeno 15 morti
la frana di blatten

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Blatten, i pericoli naturali sono il maggiore fattore d’incertezza per il futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio di Stato del Vallese e le autorità comunali hanno presentato questa sera un piano d'azione, contenente una serie di misure, per il villaggio di Blatten, distrutto da una frana il 28 maggio scorso.

Di più Blatten, i pericoli naturali sono il maggiore fattore d’incertezza per il futuro
Il giocatore della nazionale svizzera Breel Embolo

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il calciatore Breel Embolo è stato condannato in seconda istanza

Questo contenuto è stato pubblicato al Il giocatore della nazionale svizzera di calcio Breel Embolo è stato condannato anche in seconda istanza, dal Tribunale d'appello di Basilea Città, per minacce ripetute. La sentenza si riferisce a un caso risalente al 2018.

Di più Il calciatore Breel Embolo è stato condannato in seconda istanza

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR