Le casse malati devono pagare le cure del Long Covid
Per la difesa si tratta di "un pericoloso precedente".
KEYSTONE
Il Tribunale federale ha dato ragione a un paziente che si era visto rifiutare dalla sua assicurazione malattia il rimborso delle spese legate al trattamento del Long Covid.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj con RSI Info
Le casse malati devono sostenere le spese derivanti dal Long Covid: lo ha deciso il Tribunale federale accogliendo il ricorso di un paziente al quale la sua assicurazione malattia aveva negato il rimborso di fatture mediche per un importo pari a 20’000 franchi.
Il paziente è Christian Salzmann, un noto presentatore radiofonico svizzero-tedesco. Nel 2020 l’uomo si ammalò di Covid-19 e poté tornare al lavoro solo dopo un lungo congedo per malattia. Le sue condizioni, però, non sono mai tornate a essere ottimali. Vertigini, difficoltà nell’esprimersi, intolleranza a luci e rumori hanno continuato ad accompagnarlo a lungo. I medici gli hanno in seguito diagnosticato il Long Covid.
Salzmann è potuto tornare a lavorare grazie a una cura che purifica il sangue, alleviando i suoi sintomi. Cura che però ha un suo costo: 20’000 franchi. La sua cassa malati però si è rifiutata di rimborsare queste spese. L’uomo ha presentato un ricorso alla più alta istanza giuridica elvetica, che gli ha dato ragione.
La Corte ha ora obbligato l’assicuratore a saldare il dovuto, a meno che non si dimostri che la cura è inefficace, ma non sembra il caso di Salzmann. Per il legale della cassa malati, però, si tratta di un pericoloso precedente. C’è il rischio, ha detto, di portare il sistema alla deriva. Secondo lui le casse malati potrebbero dover essere costrette a rimborsare trattamenti la cui efficacia non ha nessuna prova scientifica. Basterebbe che vengano prescritti da un medico. Dall’altra parte, inoltre, la sentenza non è una buona notizia per i e le pazienti: le casse malati potrebbero bloccare i rimborsi continuamente, chiedendo ulteriori verifiche, scrive la Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI, che ha riportato la notizia.
“Si fatica a farsi rimborsare anche i trattamenti più semplici”
Presso la clinica Moncucco di Lugano, nel canton Ticino, si trova l’ambulatorio Long Covid, gestito dal dottor Pietro Antonini. Antonini ha confermato alla RSI la difficoltà a farsi rimborsare i trattamenti per questa patologia derivata dalla pandemia di Covid-19: “rispetto ai costi per terapie Long Covid, la sua struttura fa “”Si fatica a far pagare alle assicurazioni cose più semplici. Ad esempio, un paziente che arriva con disturbi di memoria, di concentrazione o ‘nebbia cerebrale’ potrebbe beneficiare di una neuroriabilitazione. Poi però si deve convincere la cassa malati della bontà della scelta e far sì che accetti una terapia che costa 2’000-3’000 franchi. E si tratta di una terapia che aiuta il paziente”, allo stesso modo di una fisioterapia o di un’ergoterapia di norma rimborsate più facilmente.
Il Canton Vallese assicura una rapida ricostruzione delle strade di Blatten
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo la frana che il 28 maggio ha distrutto il comune vallesano di Blatten diverse strade devono essere ricostruite il più rapidamente possibile.
Un prestito di 20 milioni per chi vuole lasciare Brienz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Questo venerdì l'assemblea comunale di Albula/Alvra, dove si trova Brienz/Brinzauls, si esprimerà su un prestito di 20 milioni di franchi messi a disposizione di chi vuole abbandonare il paese minacciato dalla frana.
Una nuova legge sulle epidemie per migliorare la gestione delle crisi sanitarie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Confederazione e Cantoni dovranno collaborare più strettamente per proteggere la salute della popolazione dalle future minacce rappresentate dalle malattie trasmissibili o dalle resistenze agli antibiotici.
“No” del Consiglio federale a una tassa per le cure in pronto soccorso
Questo contenuto è stato pubblicato al
No a una tassa per le cure in pronto soccorso. Il Consiglio federale respinge il progetto in tal senso elaborato da una commissione del Nazionale, raccomandando ai parlamentari la non entrata in materia. Secondo il Governo, la misura non sgraverebbe i reparti.
Crescono le malattie da zanzare: il 2024 è stato l’anno peggiore per la Dengue
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le malattie veicolate dalle zanzare causano oltre 1 milione di morti e infettano fino a 700 milioni di persone nel mondo ogni anno, quasi una persona su dieci.
In Lapponia lo sviluppo di una miniera fa spostare una chiesa di 5 km
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per consentire l'espansione di una delle più grandi miniere di ferro al mondo, a Kiruna, in Lapponia, è stata trasferita di 5 km una chiesa storica considerata tra gli edifici più belli della Svezia.
Calano gli utili di Reiffeisen a causa del taglio dei tassi della BNS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo Raiffeisen ha registrato nel primo semestre un netto calo degli utili, principalmente a causa della diminuzione delle operazioni su interessi dovuta ai tagli dei tassi della Banca nazionale. Gli altri settori d'attività hanno invece mostrato una crescita.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due basejumper sono morti nell’Oberland bernese a pochi giorni di distanza l’uno dall’altro, uno statunitense e uno svizzero, entrambi vittime di incidenti fatali durante salti con la tuta alare.
Triplice omicidio a Corcelles, arrestato il padre di famiglia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una donna di 47 anni e le sue due figlie di 10 e tre anni e mezzo sono state uccise martedì sera a Corcelles, nel canton Neuchâtel.
Esplosione dei costi della psicoterapia dopo la riforma
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo disciplinamento volto a facilitare l'accesso alle prestazioni psicoterapeutiche - entrato in vigore nel 2022 - ha generato costi supplementari pari a 131 milioni di franchi annui a carico dell'assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (AOMS).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.