Due terzi della popolazione svizzera favorevole a una cassa malati unica
In Svizzera operano oltre 40 casse malati private.
Keystone / Christian Beutler
Il sistema di assicurazione malattia elvetico sembra convincere sempre meno gli svizzeri e le svizzere, stando a quanto emerge da un sondaggio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Il 65% delle 1’246 persone intervistata dalla società di consulenza Deloitte si è detto favorevole all’abolizione dell’attuale sistema basato sulla concorrenza – tutta relativa – tra le assicurazioni malattia a favore dell’introduzione di una cassa malati unica.
Il sostegno è particolarmente forte nella Svizzera francese e in Ticino.
L’argomento più evocato a favore di un’unica cassa malati (83%) è la speranza di una riduzione dei premi. Un quarto delle persone intervistate (26%) si aspetta addirittura una diminuzione dei premi del 20% o più.
Tuttavia, Deloitte mette in guardia da speranze troppo elevate. Lo studio sottolinea che gli attuali costi amministrativi dell’assicurazione obbligatoria si aggirano intorno al 5%.
Anche se sul mercato operasse in modo efficiente un’unica cassa malati “sarebbe difficile ridurre sostanzialmente i premi”, ha affermato Marcel Thom, responsabile delle questioni legate alla sanità presso Deloitte. A suo avviso, le speranze riposte in un unico assicuratore sanitario sono “francamente eccessive”.
In aprile, un sondaggio della piattaforma di confronti Comparis era giunto a risultati simili. Il 70% delle persone intervistate si era detto favorevole a una cassa malati unica, a condizione che i premi vengano ridotti di almeno il 10%.
Un tema ricorrente
Il passaggio da un sistema di semi-concorrenza tra diverse assicurazioni private a un sistema di cassa malati unica è un tema ricorrente da quando è stata introdotta l’assicurazione sanitaria obbligatoria di base nel 1996.
L’elettorato ha respinto per due volte proposte che andavano in questo senso. Nel 2007 il 71,2% dei votanti bocciò l’iniziativa popolare denominata “Per una cassa malati unica e sociale”. Lo stesso avvenne nel 2014 con l’iniziativa “Per una cassa malati pubblica”. La proporzione di “no” fu però più bassa: il 62% la rifiutò.
Il tema potrebbe presto tornare d’attualità. Dopo la bocciatura domenica dell’iniziativa “per premi meno onerosi”, il Partito socialista ha già annunciato che all’inizio del 2025 tornerà alla carica con una nuova proposta per introdurre una cassa malati unica.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
La sanità svizzera rimarrà una delle più costose al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le due iniziative per limitare i costi della sanità, promosse dal Partito socialista e dal Centro, non hanno fatto breccia nell’elettorato.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.