Il rumore dell'acqua di una cascata fa bene al cuore se ascoltata durante la fase profonda del sonno.
Keystone / Alessandro Crinari
Ascoltare rumore rosa durante la fase di sonno profondo – come il suono della pioggia, dell'acqua di una cascata o del vento che fruscia tra le foglie – migliora la funzione cardiaca. Lo dimostra uno studio del Politecnico federale (ETH) e dell'Università di Zurigo (UZH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
L’effetto è chiaramente misurabile già dopo una sola notte. La stimolazione mirata con il rumore rosa, un particolare tipo di rumore in cui le componenti a bassa frequenza hanno potenza maggiore, durante il sonno profondo ha migliorato sia la sistole (contrazione del muscolo cardiaco) sia la diastole (fase di rilassamento del cuore) dei soggetti che hanno partecipato allo studio.
La scoperta, spiegano i ricercatori dei due atenei zurighesi, potrebbe risultare interessante per gli atleti: negli sport di punta un simile sistema di stimolazione durante il sonno profondo potrebbe permettere una migliore funzione cardiaca, e magari consentire una rigenerazione più rapida e proficua dopo duri allenamenti.
Ma anche il trattamento di malattie cardiovascolari potrebbe venir migliorato con questo sistema di stimolazione o altri simili.
Per lo studio – pubblicato oggi sulla rivista specializzata “European Heart Journal” – i ricercatori hanno monitorato per tre notti non consecutive in un centro del sonno 18 uomini di età compresa tra i 30 e i 75 anni. In una di tali notti un computer ha riprodotto rumore rosa non appena i soggetti erano entrati nella fase di sonno profondo. Hanno così scoperto che quest’ultimo si rafforzava durante la stimolazione e che la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna mutavano.
Soprattutto il ventricolo sinistro – viene ancora spiegato – ha cominciato a contrarsi e rilassarsi in maniera più marcata. Ciò significa che dopo un battito cardiaco rimane meno sangue nel ventricolo e ne entra di più nell’apparato circolatorio, cosa che ha effetti positivi sul sistema cardiovascolare. Il ventricolo sinistro approvvigiona la maggior parte degli organi, le estremità e il cervello con sangue arterioso, ricco di ossigeno.
Nonostante il piccolo numero di soggetti esaminati i risultati sono significativi, sostengono i ricercatori. Saranno comunque necessari altri studi, ad esempio per esaminare se si verificano gli stessi processi nelle donne e se anche persone con malattie cardiache traggono profitto da una simile stimolazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa
L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing
Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.
È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.
I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Questo contenuto è stato pubblicato al
I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.
Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.
Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.
Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il cervello e la medicina di genere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uomini e donne non sono uguali nei sintomi, nell'incidenza e nella risposta alle cure di diverse malattie. È il tema della medicina di genere.
I dati aggiornati sugli effetti collaterali dei vaccini
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tra marzo e dicembre 2021, in Svizzera sono state ricoverate circa 1'400 in seguito a effetti indesiderati dei vaccini contro il Covid-19.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Maggiore incidenza di patologie cardiovascolari come infarto e ictus, aumento dei casi di diabete; sono alcune delle conseguenze delle quali un adulto può soffrire a causa del troppo rumore. Anche per i bambini però, i rischi sono elevati. Un’eccessiva esposizione al rumore può essere associata a iperattività, problemi comportamentali e calo delle prestazioni cognitive.…
50 anni fa il primo trapianto di cuore in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tra il dicembre del 1967 e il gennaio del 1968 Christiaan Bernard eseguì a Città del Capo i primi trapianti di cuore al mondo. In Svizzera venne eseguito nel 1969.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È di silicone, pesa circa 400 grammi ed è stato creato nei laboratori del Politecnico di Zurigo. Si tratta del frutto dello Zurich Heart Project, che si avvale della tecnologia della stampa 3D per creare dei cuori artificiali che potrebbero un giorno rivoluzionare la medicina. Rispetto agli organi artificiali attuali, sarebbe meno costoso e più rapido da…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.