Risparmiare elettricità, otto nuovi programmi finanziati
Un collaboratore di Swissgrid al lavoro in Vallese.
Keystone/ Valentin Flauraud
Un totale di 32 milioni di franchi è stato investito nel 2023 dalla Confederazione in progetti che puntano a diminuire il consumo di corrente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Tvsvizzera.it/tins con Keystone-ATS
L’Ufficio federale dell’energia (UFE) ha annunciato oggi, giovedì, che otto nuovi progetti sono stati selezionati per ricevere contributi pari a un totale di 15 milioni di franchi. Fra questi c’è la sostituzione degli attuali sistemi per l’illuminazione di circa 500 campi di calcio in tutta la Confederazione, che saranno rimpiazzati da proiettori LED a intensità regolabile. L’UFE ha sottolineato che: “l’illuminazione potrà essere adattata, in maniera mirata, alle diverse modalità di utilizzo “, per esempio grazie a configurazioni “allenamento” o “partita”.
Un ulteriore progetto finanziato consente di migliorare l’efficienza elettrica delle imprese che producono vernici, e la sostituzione di elettrodomestici per cucine professionali con modelli che consumino meno corrente elettrica. Sottolinea l’UFE in un comunicatoCollegamento esterno, che “sono stati scelti i programmi che presentano il miglior rapporto costi-benefici, vale dire quelli che consentono di risparmiare più elettricità per ogni franco di contributo”.
Finanziamento accordato nel 2023
Per l’anno in corso, il totale accordato nel quadro del progetto ProKilowatt è stato di 32 milioni di franchi, per un totale di 75 progetti. A fine settembre le domande di progetto pervenute erano 113, il numero più elevato di sempre. La gara pubblica per progetti 2023 vanta cifre da record anche per quanto riguarda il contributo autorizzato e il numero di domande approvate. I progetti sostenuti spaziano dal risanamento energetico dell’illuminazione nel pronto soccorso e nel blocco operatorio di un grande ospedale, all’ottimizzazione delle ventole in uso presso un’azienda di smaltimento, fino alla sostituzione del sistema di azionamento di una funivia.
Aperta la gara per il 2024
Le domande di contributo non superiore a 2 milioni di franchi potranno essere presentate in qualsiasi momento, su base continua, fino al 3 novembre 2024. A partire dal 6 novembre 2023 e fino al 12 aprile 2024, sarà possibile depositare domande per progetti con un contributo di promozione compreso tra 2 e 6 milioni di franchi. Le domande per nuovi programmi relativi al 2024 dovranno essere presentate entro il 29 aprile 2024.
L’UFE comunica infine che le persone interessate alla gara possono partecipare a webinar per ricevere supporto su come presentare una richiesta di finanziamento. Le date degli incontri, e molte informazioni, sono disponibili sulla pagina web dedicata a ProKilowattCollegamento esterno.
La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).
In crescita l’export di armi svizzere nel primo semestre dell’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le esportazioni di materiale bellico dalla Svizzera sono cresciute nella prima metà del 2025 rispetto a un anno fa per attestarsi a circa 358 milioni di franchi.
Caldo torrido nel Mediterraneo? Le svizzere e gli svizzeri prenotano ugualmente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado il caldo torrido che ha colpito l'Europa nelle ultime settimane le prenotazioni per le vacanze nella regione del Mediterraneo rimangono stabili.
Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.
Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.
Aumento dei furti di auto di lusso da parte di delinquenti provenienti dalla Francia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle ultime settimane, la Romandia e la Svizzera tedesca sono confrontate con un’ondata di furti di auto di lusso, spesso messi a segno da giovani delinquenti provenienti dalla Francia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
Il risparmio energetico c’è stato in Svizzera, ma non abbastanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli obiettivi di risparmio che si era prefissato il Consiglio federale per evitare la penuria di energia sono stati rispettati solo in parte.
Creata a Berna un’alleanza per il risparmio energetico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre 180 rappresentanti di imprese, associazioni ed enti pubblici hanno lanciato la cosiddetta "Alleanza risparmio energetico".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.